Studi Cattolici n.602 aprile 2011 L’errore fondamentale dei cristiani è di essersi inginocchiati davanti al mondo. «In larghi settori del clero e del laicato, ma l’esempio viene dal clero, non appena la parola mondo è pronunciata, una luce d’estasi passa negli occhi degli uditori». Inginocchiarsi di fronte al mondo ha significato e significa per troppa …
Tag: modernismo
Mag 06
“Modernismo” Sì, fu un’eresia e il suo erede è il progressismo
Il Giornale, 9 gennaio 2008 Mise la coscienza al centro di tutto. E fece della fede non più l’assenso dell’intelletto alla verità rivelata da Dio ma un cieco sentimento religioso di Rino Cammilleri
Apr 17
Cento anni ma non li dimostra
Il Timone, settembre-ottobre 2007 Lodata da Benedetto Croce e Giovanni Gentile, temuta dai cattolici in odore di eresia, limpida come un manuale. E’ la magistrale Pascendi dominaci gregis, l’enciclica con cui l’8 ottobre 1907 Papa Pio X condannò duramente il Modernismo di Alessandro Gnocchi
Mar 25
L’enciclica contro i "modernisti" compie cent’anni.
da www.chiesa.espressonline.it 23 ottobre 2007 Niente celebrazioni ufficiali per il centenario della “Pascendi”. Bruciano i “metodi indegni” con cui si combatté quella battaglia. Ma le questioni al centro di quello scontro sono tuttora aperte. E il libro “Gesù di Nazaret” ne è una prova di Sandro Magister
Ott 18
Modernismo e antimodernismo nell’epoca di Pio X (3)
Testo del prof. Roberto de Mattei tratto dall’opera “Don Orione negli anni del modernismo“, edita da Jaca Book, Milano 2002, pp. 320, Euro 23, ISBN 8816-30386-7 e curato da Don Flavio Peloso dell’Opera Don Orione, qui riprodotto per gentile concessione del curatore e dell’editrice. III. L’AZIONE DI DON ORIONE
Lug 17
S.Pio X Notre charge apostolique, 28 agosto 1910
di Rino Cammilleri La lettera apostolica all’episcopato francese (tecnicamente non un’enciclica, ma equivalente a una enciclica per importanza) dal titolo Notre charge apostolique condanna il movimento del Sillon (il Solco), fondato in Francia nel 1902 – sulla scia di una precedente associazione, la Crypte, nata nel 1894 da Marc Sangnier, che costituiva all’epoca l’esempio più …
Gen 24
Pio X: Notre charge Aposolique
San Pio XI La concezione secolarizzata della democrazia Lettera agli Arcivescovi e ai Vescovi francesi
Gen 21
Il progressismo e l’«instrumentum regni»
Articolo pubblicato su Il Timone, n. 18, marzo 2002 Ormai dovrebbe essere chiaro a tutti dove sta andando a parare il cosiddetto progressismo cattolico: per la solita eterogenesi dei fini, esattamente dove dice di non voler andare. Alla trasformazione della religione cristiana in un instrumentum regni. di Rino Cammilleri
Gen 21
Modernismo e antimodernismo all’epoca di Pio X (1)
tratto dall’opera “Don Orione negli anni del modernismo“, edita da Jaca Book, Milano 2002, pp. 320, Euro 23, ISBN 8816-30386-7 e curato da Don Flavio Peloso dell’Opera Don Orione, qui riprodotto per gentile concessione del curatore e dell’editrice. Testo del prof. Roberto de Mattei I. LA “CRISI” MODERNISTA
Nov 30
Modernismo e antimodernismo nell’epoca di Pio X (2)
Testo del prof. Roberto De Mattei tratto dall’opera “Don Orione negli anni del modernismo“, edita da Jaca Book, Milano 2002, pp. 320, Euro 23, e curato da Don Flavio Peloso dell’Opera Don Orione. II. L’ANTIMODERNISMO DI PIO X