Tag: libri

Il primato di Pietro (del card. Charles Journet)

(da Totustuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] “Il punto di dissidio più evidente – se non più profondo – tra protestantesimo e cattolicesimo è costituito dal fatto che il Papa è, nell’ordine della giurisdizione, capo supremo di tutta la Chiesa. Ma occorre ricordare che l’ordine giurisdizionale, pur necessario e divino, …

Continua a leggere

Una croce per Napoleone – vita di pio Bruno Lanteri (di Leon Cristiani)

(dal sito Totus tuus ) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Padre Pio Bruno Lanteri è un sacerdote italiano. Se ne pubblichiamo la Vita, due sono soprattutto le ragioni che ci spingono a farlo. Primo: egli è un modello per ogni sacerdote ed è stato un formidabile promotore della santità, sacerdotale. Secondo: …

Continua a leggere

Paradiso, nonostante la crisi. Il libro di Corigliano

Formiche.net 5 dicembre 2014 di Giuseppe Brienza A parlare con termini comprensibili e “smart” di un Paradiso celeste agli uomini del XXI secolo è rimasto oggi, fra i personaggi pubblici, quasi solo Giuseppe Corigliano. Una vita come portavoce in Italia dell’Opus Dei, ha scritto il suo ultimo libro proprio su questo argomento: Cartoline dal Paradiso. …

Continua a leggere

Negri: Perché siamo grati a Pietro Fiordelli, il vescovo che ci insegnò a difendere la vita da cristiani. Cioè senza ideologia

Tempi 1 settembre 2014 L’invito alla lettura scritto da Luigi Negri per il libro “La difesa sociale della famiglia”, dedicato al vescovo di Prato inventore delle “Giornate per la vita” + Luigi Negri Arcivescovo di Ferrara-Comacchio e Abate di Pomposa Anticipiamo l’invito alla lettura che monsignor Luigi Negri ha scritto al libro di Giuseppe Brienza La …

Continua a leggere

La difesa sociale della famiglia. Diritto naturale e dottrina cristiana nella pastorale di Pietro Fiordelli, vescovo di Prato

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan Notizie DSC 14 ottobre 2014 Samuele Cecotti La collana Scienze umane e organizzazione sociale della giovane ma già benemerita casa  editrice fondata e diretta dal filosofo mons. Antonio Livi si arricchisce d’un nuovo volume, il bel saggio che Giuseppe Brienza dedica al primo vescovo residenziale di Prato mons. Pietro Fiordelli. …

Continua a leggere

La ferita dell’aborto sanguina anche nel cuore dei padri

Vita Nuova 10 0ttobre 2014 Un’indagine al maschile in un saggio di Vanni di Carmelo Grassadonio “Lui è l’aborto – viaggio nel cuore maschile” è un libro di recente pubblicazione del bioeticista e insegnante Antonello Vanni. È un libro molto coraggioso che rompe un tabù culturale: quello del rapporto del maschio-padre con il fenomeno dell’aborto. …

Continua a leggere

La Concezione cattolica della politica di Padre Julio Meinvielle

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân 11 settembre 2014 di Stefano Fontana Quest’opera dell’argentino Padre Julio Meinvielle (1905-1973) viene pubblicata in Italia per la prima volta per la cura di Padre Arturo A. Ruiz Freites dell’Instituto del Verbo Encarnado (IVE). Il libro era apparso per la prima volta nel 1932, il suo impianto teologico è dichiaratamente …

Continua a leggere

L’eredità di Vasilij Grossman

Ag Zenit (Zenit.org) 13 settembre 2014 Andrea Bartelloni Due libri erano sulla scrivania di Kruscev, Vita e destino e Una giornata di Ivan Denisovic di A. Solzenicyn, il despota sovietico reputò meno pericolosa l’opera del grande dissidente russo. Vita e destino, infatti, è l’ affresco di umanità che vive e prende consapevolezza della realtà sovietica …

Continua a leggere

In Italia in corso un’invasione in piena regola

Il Corriere del Sud n.6 – 21 luglio 2014 di Domenico Bonvegna Lo sostenevano convintamente qualche anno fa Francesco Borgonovo e Gianluigi Paragone, due giornalisti del quotidiano ‘”Libero”, scrivendo un documentato volume, indicativo già da! titolo: “L’invasione. Come gli stranieri ci stanno conquistando e noi ci arrendiamo”, Aliberti editore( (2009). Inoltre i giornalisti chiosavano provocatoriamente …

Continua a leggere

Tra noi e la libertá di Slavomir Rawicz

Dal sito www.ingenerecinema.com  16 novembre 2012 Gilda Signoretti Quando, nel 1956, Slavomir Rawicz, decise di scrivere un libro sulla sua terribile esperienza di prigioniero politico, The long walk, non poteva supporre che la sua opera sarebbe stata tradotta in venti lingue, e che da quella storia sarebbe stato tratto il film The way back, con …

Continua a leggere