Corriere della Sera 8 luglio 2005 Illuminante intervista a Mahmud al- Zahar, successore dello sceicco Yassin alla guida di Hamas: noto. ma altrettanto poco conosciuto, movimento politico fondamentalita filo – terrorista, emanazione palestinese dei fratelli musulmani di Lorenzo Cremonesi
Tag: Islam fondamentalismo
Lug 08
Da Bagdad a Hyde Park
Corriere della Sera 8 luglio 2005 […] sono ancora troppi coloro che in Occidente continuano a non voler vedere la realtà aggressiva di questa offensiva planetaria del terrore, immaginando che si tratti di un fenomeno reattivo, giustificato se non addirittura legittimo. E che quindi anche in presenza di un efferato eccidio, tendono ad attribuirne la …
Gen 24
La legge della domanda e dell’offerta spiega anche il terrorismo islamico
ZENIT. Il mondo visto da Roma, 17 gennaio 2005 Intervista al direttore del Centro di Studi sulle Nuove Religioni
Nov 14
Islam e Rivoluzione
Pubblicato su © Cristianità, n. 60 – 1980. Infiltrazioni ideologiche nell’Islam e «fondamentalismo» Un’intervista del 1980 a tre esperti di islamistica – i professori Noja e Vallaro e a padre F. Peirone I. M. C. – offre spunti di riflessione e approfondimenti sul cosiddetto «fondamentalismo» islamico, sulla ortodossia islamica, sull’Islam «occidentalizzato» e sulle deviazioni dall’ortodossia …
Nov 11
L’islam radicale in Italia
Abstract: l’islam radicale in Italia in una inquietante mappa tracciata dal giornalista egiziano Magdi Allam che in un libro ha descritto come si sia costituita nella nostra Penisola una rete che fa capo alle grandi centrali del fondamentalismo internazionale. Una presenza ingombrante, quest’ultima che preclude lo sviluppo di un islam non fondamentalista. Come scrive Allam, …
Nov 11
La retorica dei fratelli che sbagliano
da Il Giornale del 20 novembre 2003 Solo se rinunceranno alla retorica dei “fratelli che sbagliano” – purtroppo così presente in questi giorni – voci islamiche che prendono a modello la shari’a e la tradizione dell’islam politico, ma che cercano di pensarla in un modo relativamente nuovo, e non violento, potranno essere prese sul serio. …
Nov 10
Storia del fondamentalismo islamico
Abstract: storia del fondamentalismo islamico. Gli ultimi decenni dell’ottocento sono stati contrassegnati dal risveglio del mondo islamico, fomentato da personalità religiose e intellettuali rappresentative del movimento riformista ortodosso. Si trattò di un fenomeno politico e religioso ori-ginato dall’unione di due correnti di pensiero: la prima, di ispirazione religiosa, si fondava sull’ideologia riformista nata alla fine …
Nov 10
Storia del fondamentalismo islamico
Abstract: Storia del fondamentalismo islamico. Fondata al Cairo nel 1928 da Hassan al-Banna l’Associazione dei Fratelli musulmani si proponeva una reislamizzazione della società dal basso. L’assunto di base di questa strategia, oggi rivitalizzata da molti movimenti integralisti era che una volta reislamizzata la società nel suo complesso, il cambiamento politico sarebbe avvenuto spontaneamente Il rifiuto, …
Nov 10
5 – Come nasce l’integralismo islamico
Abstract: come nasce l’integralismo islamico. Bin Laden islamista post-moderno? Certamente. E non si tratta di una conclusione molto tranquillizzante, dal momento che ci troviamo di fronte all’esasperazione del conflitto e ad una strategia che punta a superare definitivamente politica e razionalità per dilatare sullo schermo globale il nichilismo puro e la distruttività estrema.
Nov 10
4 – Come nasce l’integralismo islamico
Abstract: come nasce l’integralismo islamico. Quando si parla di “moderati” bisognerebbe sempre ricordarsi che si tratta dì un’espressione di comodo, un termine che non indica affatto un’identità politica «Moderatismo» una categoria tipicamente occidentale che può risultare utile soltanto per stabilire il grado di vicinanza di questo o quel governo al sistema politico europeo o americano. …