Articolo pubblicato su Avvenire del 17 settembre 2003 «Credere che basti non esserci in Iraq perché si affermi uno Stato di diritto è un grave errore. C’è una continuità tra Khomeini, Saddam e Bin Laden» di Marina Corradi
Tag: islam
Nov 13
La caduta di Costantinopoli, il 29 maggio di 550 anni fa
Si apriva il grande scontro di civiltà fra islam e occidente Articolo pubblicato su La Stampa del 27 maggio 2003 Ancora oggi le faglie di attrito e le soglie di crisi del nuovo secolo appartengono, e non è un caso, al territorio su cui irradiò il suo dominio l’impero multinazionale bizantino, prolungato in quello zarista …
Nov 13
L’Arcivescovo di Izmir-Smirne al sinodo dei vescovi
tratto da: www.legnostorto.com (pubblicato il 16 maggio 2004) L’Arcivescovo di Izmir-Smirne (Turchia) al sinodo dei vescovi europei (…) Durante un incontro ufficiale sul dialogo islamo-cristiano, un autorevole personaggio musulmano, rivolgendosi ai partecipanti cristiani, disse a un certo punto con calma e sicurezza: «Grazie alle vostre leggi democratiche vi invaderemo; grazie alle nostre leggi religiose vi …
Nov 13
Aspetti in ombra delle legge sociale dell’Islam
presentazione del libro di Giovanni Cantoni nel corso di un convegno che si è svolto a Roma il 24 novembre 2000 (sintesi della registrazione non rivista dal relatore)
Nov 13
Come funziona l’Islam, religione senza regole
Articolo pubblicato su Il Giornale 21 settembre 2001 Nel mondo musulmano non esiste gerarchia e manca un’autorità religiosa centrale. A esercitare la funzione di guida sono i «sapienti». Il Corano, il testo sacro rivelato da Allah al profeta Maometto, non prevede infatti alcuna figura trainante e tutte le autorità, dal nomi impronunciabili per il nostro …
Nov 11
Ossessione Islam
pubblicato su Jesus – N. 10 – ottobre 2001 Come è stato il comunismo , oggi è la religione musulmana il centro del dibattito che appassiona l’intero mondo cristiano. Comunque, il cristiano non deve dimenticare che la sua è fede in un Dio provvidente, che fa sì che tutto sia, misteriosamente, a vantaggio della sua Chiesa. di Vittorio …
Nov 11
L’islam radicale in Italia
Abstract: l’islam radicale in Italia in una inquietante mappa tracciata dal giornalista egiziano Magdi Allam che in un libro ha descritto come si sia costituita nella nostra Penisola una rete che fa capo alle grandi centrali del fondamentalismo internazionale. Una presenza ingombrante, quest’ultima che preclude lo sviluppo di un islam non fondamentalista. Come scrive Allam, …
Nov 11
La retorica dei fratelli che sbagliano
da Il Giornale del 20 novembre 2003 Solo se rinunceranno alla retorica dei “fratelli che sbagliano” – purtroppo così presente in questi giorni – voci islamiche che prendono a modello la shari’a e la tradizione dell’islam politico, ma che cercano di pensarla in un modo relativamente nuovo, e non violento, potranno essere prese sul serio. …
Nov 11
La presenza islamica in Italia
Tratto da www.alleanzacattolica.org/ Il testo costituisce l’elaborazione aggiornata al marzo 2001 della relazione svolta in occasione del convegno a cura del Gruppo di Alleanza Nazionale della Camera dei Deputati Vivere con l’Islam. Integrazione, coabitazione o conflitto? (Roma, 22 novembre 2000) e riprende, in forma riassunta e parzialmente integrata, parti successivamente pubblicate in CESNUR. Centro Studi sulle …
Nov 11
Le prediche degli imam in Italia
Abstract: le prediche degli imam in Italia, che dalla moschea o sul web incitano all’odio e alla violenza col sostegno delle organizzazioni e di esponenti legati ai Fratelli Mussulmani. le prediche si scagliano contro gli ebrei, i cristiani, l’Occidente. Un fenomeno sul quale perfino il vaticano minimizza, nella cui città, Roma, si tengono prediche infuocate …