da L’Intraprendente martedì 20 Novembre 2018 Belgio, piena Prima Guerra Mondiale. La notte della Vigilia si sente cantare: inglesi e tedeschi smettono di sparare e si vengono incontro, si stringono la mano, bevono e festeggiano insieme. Un miracolo che testimonia la grandezza dell’uomo, oltre gli statalismi e le ideocrazie guerrafondaie… di Marco Respinti
Tag: guerra
Mag 31
“Guerra giusta” e “pacifismo”: la dottrina della Chiesa
Dal sito Il giudizio cattolico 27 Settembre 2012 di Massimo de Leonardis Nella cultura recente di buona parte del mondo cattolico la dimensione strategica occupa uno spazio assai ridotto e l’uso della forza militare in politica internazionale è guardato con molto sospetto (solo in parte attenuato, non senza contraddizioni, da quando si parla di peacekeeping …
Ott 01
Il soldato riluttante: così non sa più fare la guerra
La nuova Bussola Quotidiana, 23 settembre 2015 di Gianandrea Gaiani Il tema è di attualità da molti anni, ma la “pseudo guerra” allo Stato Islamico lo ha riportato drammaticamente alla ribalta. L’Occidente non è più in grado di combattere. All’umiliazione di non aver avuto la capacità di fermare l’Isis sul terreno e di non essere …
Set 04
La dottrina cattolica in tema di guerra e di pace
Newsletter dell’Associazione Tradizione Famiglia Proprietà — Settembre 2014 Julio Loredo Forse mai come adesso, nella storia recente, il problema della pace sia stato più al centro delle attenzioni. L’avanzare di un certo islamismo militante, le tensioni nell’Ucraina orientale, le scintille belliche nell’estremo Oriente, hanno riportato al nostro orizzonte mentale un fantasma che molti avrebbero invece …
Apr 29
L’italian way of war (e le sue conseguenze)
L’Occidentale, 3 Febbraio 2008 di Anna Bono In Italia ormai anche la guerra deve essere ‘politicamente corretta’. Perciò si vorrebbe addirittura che la forza impiegata dai nostri soldati fosse proporzionata a quella di cui è dotato il nemico: come se, quando scoppia un conflitto, non ci fosse in gioco la vita di chi sta combattendo …
Feb 09
Diritto e pax imperiale
Il Foglio 1 febbraio 2005 L’espansionismo romano come inclusione di popoli e genti in un modello di “civitas”. Il rapporto del potere con la religione. Le guerre “di liberazione”. Colloquio con la storica dell’antichità Marta Sordi
Nov 19
Un militare cristiano chiede…
“se fossi mandato in guerra contro l’Iraq, commetterei peccato ?” La Chiesa insegna che la guerra non è mai il mezzo idoneo per risolvere le questioni della giustizia perché nella guerra non sempre vince chi è nel giusto, ammesso che sia facile capire chi è nel giusto, dato che ogni contendente giustifica sempre molto bene le …
Nov 19
Guerra abc cristiano
Articolo pubblicato su Jesus ottobre 2001 Realistiche e libere considerazioni “politicamente scorrette” di Vittorio Messori Leggo, in una dichiarazione pubblica di un autorevole prelato cattolico: “Occorre essere consapevoli che la guerra, ogni guerra, porta sempre e solo con sé la miseria”. Affermazione very politically correct , molto in linea -cioè- con la cultura oggi prevalente …
Nov 19
Tendenze del mondo cattolico sul tema della pace e della guerra
Cristianità, 204 (1992) Conferenza dell’Arcivescovo Ordinario Militare per l’Italia, tenuta il 20 gennaio 1992 a Roma, nella sala conferenze di Palazzo Salviati, in occasione della XLIII Sessione 1991-1992 del Centro Alti Studi per la Difesa, trascritta con l’autorizzazione del presule da un opuscolo edito da questo organismo, titolo compreso. S.E. mons. GIOVANNI MARRA, Arcivescovo titolare …
Nov 19
La Battaglia di Anghiari
(titolo redazionale) Rubrica Vivaio (383) su Avvenire del 30 ottobre 1990 La Chiesa, nel suo realismo, sa che l’aggressività tra gli uomini è inevitabile, che di guerre che ne saranno sempre, perché il Cristo ha sì redento il peccato ma non ne ha voluto cancellare le conseguenze. E allora, invece che baloccarsi in un utopico …