pubblicato su Il Foglio del 10 febbraio 2004 Si dice spesso che il progresso – sociale, economico e persino culturale – è messo in moto dallo sviluppo tecnologico. Circola anche una spiegazione alternativa, vale a dire che esigenze, bisogni e desideri, nati per inspiegabili motivi, generano le tecniche necessarie per soddisfarli. In altre parole: o …
Tag: fecondazione artificiale
Nov 15
Una legge gravemente ingiusta
il Timone n. 30, febbraio 2004 Approvata dal Parlamento italiano la legge sulla fecondazione artificiale. Alcuni elementi positivi non devono far dimenticare che permangono molti aspetti negativi. Li ricordiamo noi. di Mario Palmaro
Nov 15
La provetta che illude
Avvenire 21 Agosto 2003 A venticinque anni dalla prima fecondazione «in vitro», il bilancio di padre Serra: «Le coppie sono ancora disinformate E i diritti dell’embrione sono del tutto negati» di Luigi Dell’Aglio
Ott 28
Bioetica fecondazione assistita e libertà
Abstract: bioetica fecondazione assistita e libertà. Il dibattito sui limiti o sulle libertà da stabilirsi nei confronti delle pratiche di fecondazione assistita non è certo esaurito, ma la votazione dell’ultima legge ha costituito un momento importante della discussione, per molti aspetti addirittura una svolta, Infatti, anche se i toni sono stati molto accesi – come …