Il Foglio, 7 gennaio 2009 Scovato libricino che spiega come l’unica vera morte democratica sarà quella eutanasica
Tag: eutanasia
Mar 10
L’irresponsabilità dei giudici
per Rassegna Stampa Aldo Ciappi U.G.C.I. di Pisa Sappiamo bene che in una corretta e ordinata democrazia le sentenze dei giudici, quando sono definitive, si possono criticare ma non disapplicare; ne va della coesione dell’intero sistema e, alla fine, della civile convivenza. Questo principio andrebbe sempre rammentato a tutti, ma soprattutto, per esempio, agli intellettuali …
Mar 01
Morire è un diritto, parola di Hitler
Il Timone n.60 febbraio 2007 II programma di eutanasia voluto dal governo nazista si tradusse nell’assassinio di 275mila persone, di cui seimila bambini. E oggi parole d’ordine e propaganda ricalcano precisamente quelle diffuse dal Terzo Reich. di Antonio Gaspari
Feb 22
Chiamati ad amare
Avvenire, 28 gennaio 2007, supplemento Noi genitori e figli Ogni uomo è unico e irripetibile. Ma come si può rendere desiderabile la vita? Solo riscoprendo quanto essa sia preziosa. di Giacomo Samek Lodovici
Dic 28
Perchè bisogna dire no ad una legge sull’eutanasia
Il Foglio 6 dicembre 2006 Quello che turba nei dibattiti sull’eutanasia che sentiamo da tutte le parti è la mancata comprensione dell’abisso che c’è tra giudicare un atto eutanasico e promuovere una legislazione eutanasica. Una legge sull’eutanasia è infatti la peggiore soluzione che si possa ipotizzare per dare risposta a un problema reale. Francesco D’Agostino
Nov 16
Medici angeli della morte? E’ una strumentalizzazione
Agenzia Zenit 3 ottobre 2006 Da più parti e secondo diversi articoli pubblicati dai principali mezzi di comunicazione di massa vi sarebbe in Italia un vasto numero di medici e personale medico favorevole all’eutanasia e che addirittura la praticherebbe clandestinamente. Ma le cose non stanno esattamente così.
Ott 20
La morte come medicina
contributo di: Prof. Massimo Ermini (Centro Internazionale di Bioetica Università di Pisa Presidente Onorario di Scienza & Vita Pisa e Livorno) L’interpretazione razionale del mondo insegna che la proprietà e perciò la disponibilità individuale non può essere estesa a tutte le cose esistenti ma deve essere limitata a quelle che l’uomo è capace di produrre …
Ott 11
Dolce morte, l’inganno
Il Giornale 28 settembre 2006 Non è vero che l’eutanasia è un atto pietoso per far “morire senza dolore”, piuttosto è una scelta di carattere edonistico, legata ad un concetto arbitrario e contingente di “qualità della vita” (seguono due testimonianze) Eugenia Roccella