La Nuova Bussola quotidiana 7 Agosto 2019 “Smettiamola di fingere, di difenderci e di giustificarci: ciò che noi vogliamo creare è precisamente un Superstato socialista europeo”, ha detto l’eurodeputato socialista David Martin vent’anni fa. Era lo stesso progetto coltivato anche da Mussolini (socialista mai pentito) fino ai suoi ultimi giorni di vita. Ed è una …
Tag: Europa UE
Apr 25
Cosa sta succedendo in Libia, intervista ad Alexandre del Valle
da Il Corriere del Sud 10 Aprile 2019 di Andrea Bartelloni Dopo mesi di silenzio torna alla ribalta il caos libico. Non sono servite le conferenze internazionali, le risoluzioni delle Nazioni Unite, le tribù che si fronteggiano pensano solamente alla conquista del potere che al momento sembra un ballottaggio tra le truppe di Khalifa Haftar, …
Dic 17
Le sorti dell’Unione divisione per divisione
Tempi 3 dicembre 2009 Belgio in tre pezzi, Scozia e Galles indipendenti, Spagna in frantumi. Così nell’Europa senza identità rischia di partire il valzer delle secessioni. Uno scenario possibile di Rodolfo Casadei
Apr 29
L’Irlanda boccia il trattato di Lisbona. l’Europa e l’ideologia europeista.
vanthuanobservatory.org 16 giugno 2008 di Stefano Fontana Direttore dell´Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân I cittadini irlandesi hanno bocciato il Trattato di Lisbona, costringendoci a ripensare l’Europa. Anche se il percorso costituente potrà continuare, questo fatto, come già la bocciatura di Francia e Olanda della Costituzione europea, richiederà senz’altro un ripensamento.
Mar 18
I pericolosi connubi tra Unione europea ed estremismo islamico
Agenzia ZENIT giovedì, 21 giugno 2007 La scrittrice ebraica Bat Ye’Or presenta il suo libro “Europa o Eurabia?”
Nov 08
Modello Ratzinger
pubblicato su l‘Indipendente del 18 ottobre 2005 di Massimo Introvigne Nella sua splendida lettera alla Fondazione Magna Charta su libertà e laicità, Benedetto XVI ha tracciato le linee-guida per un autentico nation building per quei paesi europei di nuova democrazia – dalla Polonia all’Ucraina e alla Georgia – che si interrogano sui rapporti tra laicità …
Ott 19
Il ruolo della Chiesa e dei cristiani nel futuro dellEuropa
www.chiesa.espressonline.it 16 settembre 2005 Discorso di apertura della Conferenza internazionale “The role of the Catholic Church in the process of European Integration”, Cracovia, 9 settembre 2005. L’autore è, in Vaticano, arcivescovo segretario per i rapporti con gli stati Giovanni Lajolo
Lug 06
La forza dell’identità
Discorso pronunciato dal Presidente del Senato Marcello Pera alla Fundaciòn para el anàlisis y los estudios sociales L’europa e l’occidente di fronte alle conseguenze dell’odio relativista verso le proprie radici, la salvezza è nella forza dell’identità cristiana, valida sia per chi crede e anche per chi non crede Madrid, 4 luglio 2005
Giu 18
Ripensando il principio di separazione. Religione e politica in Europa
[…..] separazione non può significare divisione [….] e non significa neppure estraneità; [….] dove la scienza si deve fermare davanti alla religione o dove il diritto si deve fermare davanti alla morale – è un punto da stabilire di volta in volta, è un confine che si sposta continuamente con il cambiare storico delle circostanze, delle …
Giu 18
L’uso radicale di un credo illuministico conduce a un’ideologia ostile alla libertà
Corriere della Sera 16 giugno 2005 Il concetto di discriminazione viene sempre più allargato e così il divieto di discriminazione può trasformarsi sempre di più in una limitazione della libertà di opinione e della libertà religiosa. Ben presto non si potrà più affermare che l’omosessualità, come insegna la Chiesa cattolica, costituisce un obiettivo disordine nello …