Abstract: l’emancipazione delle donne? Fu nel Medioevo cattolico un periodo che – contrariamente a quanto affermato dalla “leggenda nera” – dava vera libertà alle persone, elevando allo stesso tempo uomini e donne verso Dio, pur mantenendo la struttura organica gerarchica.
Tag: donne
Nov 25
Quando la “moda cristiana” c’era e sapeva anche affascinare
per Rassegna Stampa 25 Novembre 2021 Dalla giusta visione della persona deriva anche la correttezza nel vestire e una certa eleganza, secondo le circostanze di Giuseppe Brienza
Set 09
Afghanistan e Shari’a, l’ex Viceministro della Difesa denuncia: “tutte le donne afghane hanno una sola paura: i Talebani”
InFormazione Cattolica 3 Settembre 2021 Afghanistan: la “rieducazione” delle donne avanza a grandi passi: chiuse in casa, spedite in Pakistan e costrette alla schiavitù sessuale. Ma la sorprendente velocità con la quale i talebani hanno completato la rioccupazione del paese non ha suscitato molti commenti e reazioni per denunciare la violazione dei diritti e della …
Mag 20
La fatica vera delle donne. Il peso della cura dei figli e quello delle parole
International Family news 15 maggio 2021 di Barbara Santambrogio Le parole contano e la ratio in base alla quale si scelgono pure. Asilo «obbligatorio», congedo di paternità «obbligatorio», «carico» delle cure domestiche e familiari, «equilibrismi» per tenere insieme famiglia e lavoro: tutto parla della fatica sfiancante delle donne in relazione alla maternità e ai figli, se …
Mar 25
La religione del lavoro frena la natalità
La Nuova Bussola quotidiana 23 Marzo 2021 L’Institute for Family Studies pubblica un rapporto che mostra come il “lavorismo”, cioè l’idolatria sociale del lavoro, danneggi la natalità. Una prova? I Paesi nordici, dove la fertilità sta diminuendo «drasticamente». E in generale, dove il lavoro è ritenuto più importante della famiglia, nascono meno figli. Segno …
Feb 04
Donne in cantiere nella Fabbrica di San Pietro. Tanti saluti alla parità di genere dal XVI secolo
Il Timone.org 25 Gennaio 2021 di Sara Magister Che certi pregiudizi sulla condizione delle donne nella Chiesa andrebbero meglio soppesati, lo avevano già dimostrato alcuni saggi del volume Quando la Fabbrica costruì San Pietro (Il Formichiere, Foligno, 2016).
Dic 10
E se noi donne facessimo un po’ di autocritica?
Ricognizioni 6 Dicembre 2020 di Ilaria Manfredini Care donne, sono una di voi, per la precisione sono una ragazza di diciannove anni. Desidero scrivervi questa lettera perché sono preoccupata e dispiaciuta per tutto ciò che sta accadendo: il 25 novembre, giornata contro la violenza sulle donne, non ho fatto a meno di notare, aprendo …
Mar 19
Il primo Rapporto ItOSS rivela: 18 donne si sono suicidate in Italia entro un anno dall’aborto indotto, in 10 Regioni italiane, nel periodo di 7 anni 2006-2012
Libertà e Persona 14 Marzo 2020 di Lorenza Perfori Nel mio precedente articolo relativo agli studi italiani di record-linkage sulla mortalità materna, avevo evidenziato il fatto che gli autori degli studi si erano limitati a calcolare solo la sottostima della mortalità materna presente sui certificati di morte, omettendo di ripartire l’MMR (Rapporto di Mortalità Materna) …
Set 26
Il lavoro femminile e la conciliazione fra lavoro in casa e fuori casa
Dal blog di Costanza Miriano 21 Settembre 2019 LETTERA APERTA a: Imprenditori, Politici, Sindacalisti, Giornalisti di buona volontà (maschi e femmine) di Gianfranco Vanzini
Lug 04
Le Goff: “Il Medioevo ha valorizzato la figura femminile”
da SoS ragazzi n.2 Luglio 2019 Il vero secolo buio per le donne? L’Ottocento di Francesco Mastromatteo