Tag: diritto

La crisi giuridica.

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.461 del 11 dicembre 2013 Il V Rapporto dell’osservatorio sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo incentrato sull’”ingiustizia legale” Stefano Fontana

Continua a leggere

The juridical crisis.

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.461 del 11 dicembre 2013 The V Report of the Observatory on the Social doctrine of the Church in the world focused on “legal injustice” Stefano Fontana

Continua a leggere

Quando la democrazia si fa totalitaria

Ag Zenit (ZENIT.org).- sabato, 11 settembre 2010 Messaggio di mons. Luigi Negri, Vescovo di San Marino-Montefeltro, sulla sentenza che sottrae e rende adottabile una figlia a causa della povertà della madre. * * *

Continua a leggere

Non tutto si decide a maggioranza

Avvenire, editoriale del 16 giugno 20006  Il Papa e la legge che precede le leggi di Giacomo Samek Lodovici

Continua a leggere

Multiculturalismo e diritto

L’opinione delle libertà, 13 ottobre 2007 di Carlo Lottieri C’era una volta il diritto naturale, e con esso l’idea che uccidere è uccidere, il furto è proibito, e la violenza qualcosa che comunque deve essere impedito e punito.

Continua a leggere

Bene della vita e controllo della morte: riflessioni giuridiche (note)

di Michele C. del Re note al testo

Continua a leggere

Bene della vita e controllo della morte: riflessioni giuridiche (*)

Michele C. del Re 1. Premessa: la vita, bene o strumento? 2. Il controllo della morte 3. Eutanasia attiva e passiva, rifiuto di terapia, rifiuto di terapia 4. Il consenso a morire 5. Limiti alla disponibilità del corpo e della vita 6. Un esempio di schema di legge per l’eutanasia 7. Morte pietosa e libera …

Continua a leggere

L’influsso della Rivoluzione francese nel diritto pubblico e privato attuale

di Juan Bechmans Vallet de Goytisolo

Continua a leggere

L’idea di rappresentanza nel diritto

Nel “[…] clima di “crisi” che attualmente investe […] le istituzioni pubbliche […] sulle quali la convivenza umana si fonda” (Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti alla prima sessione della Conferenza permanente del Ministero dell’Interno della Repubblica Italiana su La cultura della legalità, dell’8-7-1991, n. 1, in L’Osservatore Romano, 8/9-7-1991), il primo capitolo del saggio …

Continua a leggere

Se il cittadino si difende da sé

Pubblicato sul Corriere della Sera 22 Aprile 2004 Rispetto dei diritti e legge del taglione di Piero Ostellino Il dibattito sulla (parziale) depenalizzazione del reato di eccesso di legittima difesa corre due rischi. Il primo è di ridursi a una competizione fra chi, con la depenalizzazione, intende fare qualche concessione ai commercianti che, esasperati dalle …

Continua a leggere