www.chiesa 16 giugno 2011 I mali della Chiesa e la “via soprannaturale” per guarirli, in un manifesto choc scritto da Enrico M. Radaelli, filosofo dell’estetica e paladino della Tradizione. Tredicesima puntata di una discussione tutt’altro che conclusa. In un POST SCRIPTUM le repliche di Arzillo e Cavalcoli di Sandro Magister
Tag: Concilio Vaticano II
Mag 11
Esegesi biblica e Concilio Ecumenico Vaticano II
Cristianità n.358, ottobre-dicembre 2010 Una riflessione sull’esortazione apostolica postsinodale Verbum Domini di Papa Benedetto XVI di Don Pietro Cantoni e Massimo Introvigne
Mag 08
Liturgia. Ecco cosa voleva davvero il Concilio
La Bussola quotidiana 6 maggio 2011 di Massimo Introvigne Il 6 maggio Benedetto XVI ha rivolto un discorso ai partecipanti al IX Congresso Internazionale di Liturgia, celebrato nell’ambito del cinquantesimo anniversario di fondazione del Pontificio Istituto Liturgico. Come fa da qualche tempo, il Papa ne ha tratto occasione per proporre l’interpretazione di un documento del …
Gen 25
Quel concilio che ci fa pensare!
Corrispondenza Romana n. 1175 del 22 gennaio 2011 Risposta di p. Serafino M. Lanzetta a P. Giovanni Cavalcoli
Dic 30
Concilio e "revisionismo". Il libro di mons. Gherardini
Cesnur dicembre 2010 Sociologia e Tradizione. A proposito di «Quod et tradidi vobis» di mons. Brunero Gherardini di Massimo Introvigne
Dic 30
Convegno a Roma sul Concilio Vaticano II
Corrispondenza Romana n.1172 del 21 dicembre 2010 “Il Concilio Vaticano II e la sua giusta ermeneutica alla luce della Tradizione della Chiesa” ha costituito l’oggetto di un importante Convegno di studi, organizzato dal 16 al 18 dicembre dall’Istituto dei Frati Francescani dell’Immacolata. Riportiamo un resoconto del convegno del prof. Fabrizio Cannone, che ne ha seguito …
Dic 09
Sociologia e Vaticano II
Avvenire, 1 dicembre 2010 «De Mattei e il Concilio, un metodo critico che svaluta i testi» di Massimo Introvigne
Set 09
Perché il post-Concilio è ancora così difficile?
Ag Zenit (ZENIT.org) -venerdì, 30 luglio 2010 di padre Piero Gheddo ROMA, Gli ultimi 50-60 anni della Chiesa cattolica sono di difficile lettura. Per capire questa affermazione, bisogna ricordare lo spartiacque del Concilio Ecumenico Vaticano II (1962-1965), cioè com’era la Chiesa prima e dopo il grande discrimine.
Ago 30
Giovanni Paolo II ed il Concilio Ecumenico Vaticano II
Angelicum n.2- 2010 Gli incontri del semestre all’Angelicum: Conferenza del Vicepresidente della Camera dei Deputati On. Prof. Rocco Buttiglione Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino Angelicum 22 febbraio 2010
Ago 24
Liberare il Concilio dalle confusioni del post Concilio
Ag Zenit (ZENIT.org)-martedì, 27 luglio 2010 Intervista a don Alfredo Morselli, parroco a Bologna ROMA, In occasione dell’ordinazione presbiterale di cinque diaconi della Fraternità Sacerdotale di San Pietro (FSSP), mons. Guido Pozzo, Segretario della Pontificia Commissione Ecclesia Dei, ha tenuto a Wigratzbad (sede del seminario europeo della stessa F.S.S.P.) un’importante conferenza.La F.S.S.P. è una famiglia …