dal blog www.la7.it 20 dicembre 2007 C’è anche una pena di morte, legale, che riguarda centinaia di milioni di esseri umani. Le buone coscienze che si rallegrano per il voto dell’Onu ora riflettano sulla strage eugenica, razzista e sessista degli innocenti di Giuliano Ferrara
Tag: Aborto
Mar 18
L’aborto non salvaguarda la salute della donna
Agenzia Zenit domenica, 19 agosto 2007 ROMA _ Pubblichiamo di seguito per la rubrica di Bioetica l’intervento del dottor Carlo Valerio Bellieni, Dirigente del Dipartimento Terapia Intensiva Neonatale del Policlinico Universitario “Le Scotte” di Siena e membro della Pontificia Accademia Pro Vita.
Mar 12
Un aborto ogni quattro neonati le cifre
Avvenire 5 gennaio 2008 Le statistiche parlano chiaro: dal ’78 non c’è stato un calo ma un incremento di Pier Giorgio Liverani
Mar 04
Breve storia dell’aborto nel mondo, a trent’anni dalla legge 194
Tratto da www.libertaepersona.org 14 ottobre 2007 Invito alla lettura di Rino Cammilleri. In questa breve storia dell’aborto e delle pratiche abortive forse quel che manca è una lunga storia dell’aborto nei secoli. Così, la flagranza del ritorno sic et simpliciter ai tempi bui del paganesimo più retrivo e obsoleto sarebbe stata maggiormente evidente.
Mar 22
Cosa ci tocca difendere
Avvenire, 9 marzo 2007 Negli ospedali ormai avviene una sistematica violazione della legge 194 di Eugenia Roccella
Mar 15
Lettera aperta all’on. Livia Turco
7 marzo 2007 Il presidente del Movimento per la Vita, Carlo Casini, scrive al Ministro della Salute
Feb 22
Chiamati ad amare
Avvenire, 28 gennaio 2007, supplemento Noi genitori e figli Ogni uomo è unico e irripetibile. Ma come si può rendere desiderabile la vita? Solo riscoprendo quanto essa sia preziosa. di Giacomo Samek Lodovici
Feb 15
Le bugie per legalizzare l’aborto
Ag Zenit, lunedì, 5 febbraio 2007 Il dottor Renzo Puccetti, Specialista in Medicina Interna e Segretario del Comitato “Scienza & Vita” di Pisa-Livorno, sostiene che sono state raccontate molte menzogne per far accettare alla popolazione, soprattutto quella di sesso femminile, la liberalizzazione dell’aborto.
Set 21
Siamo sicuri che a 11 anni un aborto è meno traumatico di un parto?
Il Foglio del 6 settembre 2006 Roccella sfida un tabù e un riflesso pavloviano di Eugenia Roccella