Dalla Newsletter di Tradizione Famiglia Proprietà (TfP) del maggio 2011 di Julio Loredo Apriamo con la domanda, ovviamente fatta in tono provocatorio: tutti i musulmani sono terroristi? La migliore risposta è forse quella di Abdel Rahman al Rashed, all’epoca (2005) direttore del quotidiano egiziano Asharq al Awsat e oggi direttore generale della TV Al Arabiya: …
1.044 risultati per cancel
Mag 12
Cronache da Cuba, l’ultimo paradiso (2010) I
La rubrica di Yoani Sànchez su Internazionale Yohani Sànchez è probabilmente la cubana più odiata dal regime comunista dell’isola ma non è una dissidente e neppure una oppositrice politica. E’ una come tanti, che però da alcuni anni sul suo blog descrive la vita quotidiana nell’isola caraibica. Su internet tiene una sorta di diario dove descrive il …
Mag 12
Cronache da Cuba, l’ultimo paradiso (2011) I
La rubrica di Yoani Sànchez su Internazionale Yohani Sànchez è probabilmente la cubana più odiata dal regime comunista dell’isola caraibica ma non è una dissidente e neppure una oppositrice politica. E’ una donna qualunque, che però da alcuni anni sul suo blog descrive la vita quotidiana nell’ultimo “paradiso” socialista. Su internet tiene una sorta di diario dove descrive …
Mag 05
Innocenza rubata
La Rivista del Clero Italiano n.3 marzo 2011 A proposito di educazione sessuale e affettiva Affrontiamo con questo agile e provocatorio articolo di don Raffaele Gobbi, già responsabile della Pastorale giovanile della diocesi di Padova e ora parroco, un delicato tema educativo. In questi anni l’accesso degli adolescenti a informazioni ed esperienze sessuali precoci rispetto …
Apr 20
L’antimeritocrazia italiana
Paradoxa (periodico della Fondazione internazionale Nova-Spes) n.1-2011 L’Italia ha visto sempre scegliere le sue élites in base alla vicinanza e all’obbedienza al potere piuttosto che al merito. A questa tradizione si sono sovrapposti dopo il ’68 una cultura dell’eguaglianza che ha ulteriormente mortificato il merito ed una decadenza culturale che ha affermato criteri di selezione …
Apr 18
Che cosa penso del ddl sulle DAT
Sal sito Libertà e Persona 7 aprile 2011 dott. Renzo Puccetti (Scienza&vita Pisa-Livorno) Avvertenza prima dell’uso: le righe che seguono non sono destinate ai troppo freddi, ma ai tiepidi. Quanti infatti sostengono la bontà dell’eutanasia avranno qualche difficoltà a reperire qualcosa che si possa dire maggiormente inconciliabile con le loro posizioni. Oso sperare che queste …
Apr 14
Identità di genere, famiglia e persona
Studi Cattolici n.601 marzo 2011 Negli ultimi decenni gli studi sul gender hanno preteso di imporre l’idea secondo cui le differenze biologiche tra i sessi sarebbero irrilevanti rispetto ai significati sociali che si possono loro attribuire: la polarità sessuale maschile-femminile andrebbe cancellata a favore dell’affermazione di un sé asessuato o liberamente polisessuato. Nella relazione conclusiva …
Apr 07
La teoria del "gender e l’utopia dell’uguaglianza
L’Osservatore Romano 10 febbraio 2011 Negli ultimi decenni del XX secolo nei Paesi occidentali abbiamo assistito a una rivoluzione concettuale fondata su manipolazioni del linguaggio, cioè la sostituzione del concetto di differenza sessuale con il termine indeterminato gender. In sostanza, alcuni intellettuali e politici hanno cercato di rendere concreta e condivisa l’affermazione “Donne non si …
Mar 25
Primavera araba o autunno delle minoranze?
Ag. Zenit (ZENIT.org).- giovedì, 24 marzo 2011 Luci ed ombre delle rivolte di popolo in Nord Africa di Paul De Maeyer ROMA, Nonostante le differenze alle volte sostanziali tra i vari Paesi del Nord Africa e del Medio Oriente alle prese con l’ondata protestataria della “Primavera araba”, un filo conduttore di natura economico-politica lega tutti …
Mar 17
Quale Patriottismo italiano?
Studi Cattolici n.600 febbraio 2011 Perché in Italia manca una coscienza di appartenenza nazionale condivisa? Perché, sostiene Ugo Finetti in queste pagine di lucidissima sintesi, fin dall’unificazione, di volta in volta, la nostra storia è stata sconfessata e rimessa in discussione. «Dopo la “Vittoria Mutilata” del 1919 e la “Morte della Patria” del 1943, nel …