Studi Cattolici n.617/618 Luglio-Agosto 2012 Vittorio Possenti II nichilismo giuridico, espressione del nichilismo europeo, è un ospite inquietante che bussa alla porta, insidiando la natura stessa del diritto, volgendolo verso la volontà più forte, scindendone i legami con la ragione e la giustizia.
1.044 risultati per cancel
Set 20
Quando ci siamo persi l’Albania
Tempi n.36,12 settembre 2012 Prima che i comunisti ne cancellassero la storia, la sua identità cristiana ed europea si è sempre salvata nel rapporto con l’Occidente. E nella resistenza all’invasore ottomano. Com’è che l’abbiamo svenduta alla Conferenza islamica? di Adrian Ndreca
Set 06
Perché sono 150 anni che lo Stato tenta di papparsi le feste cattoliche
Tempi n. 30/31 – 8 agosto 2012 di Angela Pellicciari Fino a giovedì 19 luglio sembrava che il governo Monti, in nome dell’emergenza economica e della necessità di produrre di più, fosse intenzionato ad accorpare alcune festività religiose e civili. Poi, il giorno dopo, al Consiglio dei ministri, il capo del governo ha smentito questa …
Ago 04
La moda del disagio: teschi dappertutto
L’Ottimista 1 agosto 2102 di Melissa Maioni Non ce ne accorgiamo eppure è incredibile come i messaggi contro la vita passino di fronte a noi, riuscendo a cambiare il nostro modo di pensare senza nemmeno interpellarci, senza nessuna resistenza da parte nostra. Non si tratta soltanto di leggere libri o articoli dichiaratamente contro la vita, …
Giu 27
Salamelecchi di futuri antifascisti
Tempi n.25 – 27 giugno 2012 Li fanno studiare a scuola e li incensano come i matre a penser della nazione, ma un saggio ne svela le ossequiose lettere ai tempi del Duce. E rivela un particolare inedito su “II conformista” di Moravia di Marco Respinti
Giu 27
Dove casca l’Europa
Il Timone n.104 giugno 2012 Un Rapporto della UE indica nel rapido invecchiamento della popolazione l’origine profonda della crisi economica, che avrà conseguenze peggiori nei prossimi 20 anni. Se non si affronterà il problema tempestivamente di Riccardo Cascioli
Giu 14
È vietato dirlo, ma col sesso non si gioca
Tempi n.23 giugno 10, 2012 «La teoria del “gender” ci prepara un mondo dove nulla sarà più percepito come stabile», dice lo psicanalista Tony Anatrella. «I danni provocati dal divorzio non sono nulla rispetto a quelli che può causare l’ideologia Lgbt» di Benedetta Frigerio
Giu 14
Nuovi totalitaristi crescono
Tempi n-23 – 13 giugno 2012 Non erano il capitalismo né gli ebrei i veri nemici dei movimenti estremisti che insanguinarono il secolo scorso. Fascisti e bolscevichi volevano cancellare la trascendenza dell’uomo. Proprio come fa, oggi, l’islam radicale. Parla Ernst Molte di Vito Punzi
Giu 14
Rousseau, padre dei tempi moderni
Studi Cattolici n. 615 Maggio 2012 In occasione del trecentesimo anniversario della nascita di Jean-Jacques Rousseau (qui a lato, nel celebre ritratto di Maurice Quentin de la Tour), il prof. Gianfranco Morrà, sociologo del sapere, ne rilegge il pensiero rispetto alle tendenze della nostra società, ch’egli ha prevista e preparata soprattutto nel suo nichilismo e …
Giu 07
Pavel Aleksandrovic Florenskij: Cristianesimo e cultura
L’Altra Europa (bimestrale del Centro Russia Cristiana ) n. 5 (215)-1987 Padre Pavel Florenskij brilla nella storia della cultura russa di questo secolo come uno dei pensatori più attenti ai segni dei tempi e alle novità, e brilla ancora, con la sua mente di matematico, per l’incredibile attenzione all’ordine della forma. Potrà sembrare strano allora …