Pubblicato su Antidoti l’8 aprile 2005
Sat 2000 intervista a Rino Cammilleri
Continua a leggereMag 05
Mag 05
Il Corriere del Sud n. 1 – Anno XI – 115 gennaio 2002
Ai cristiani del tempo la “pax romana” appariva come un dono del Cielo: la terra e i mari erano sicuri, le città tranquille e prospere e si poteva passare dall’Oriente all’Occidente senza mai uscire dai “limes imperiali”
di Roberto Cavallo
Continua a leggereMag 05
Mag 04
Sette, supplemento del Corriere della Sera del 17 novembre 1994
Doveva tutelare un oggetto venerato da milioni di credenti. E invece… L’accusa di un famoso scrittore al cardinale Ballestrero
di Vittorio Messori
Continua a leggereMag 04
Articolo pubblicato su Il Giornale 20 gennaio 2001
Nell’ultimo libro del cardinale Ratzinger una proposta destinata a far discutere: il sacerdote dica la Messa dando le spalle ai fedeli
di Andrea Tornielli
Continua a leggereMag 04
Pubblicato su Io Donna supplemento del Corriere della Sera del 22 agosto 1998
L’applauso sembra divenuto il nuovo modo di partecipare alle cerimonie religiose. Il più delle volte sembra che questo mezzo di comunicazione non sia sgradito ai sacerdoti che, anzi, si sono così abituati da arrivare talvolta a sollecitarlo apertamente.
di Lucetta Scaraffia
Continua a leggereMag 04
Articolo pubblicato su Il Timone – n. 23 Gennaio/Febbraio 2003
Alcuni hanno sfruttato la vicenda americana proponendo, come rimedio, il matrimonio dei preti e il sacerdozio femminile. Ma, come è già successo molte volte nella storia, anche in questo caso, abbiamo a che fare con una colossale campagna di diffamazione, finalizzata a creare una leggenda nera (l’ennesima, oltre a quelle sull’Inquisizione, le crociate, ecc.),
di Giacomo Samek Lodovici
Continua a leggereMag 04
Una lingua “antica”, quindi non più correntemente parlata, è sottratta all’inevitabile mobilità della vita e garantisce quindi una certa fissità del linguaggio. Una fissità che non guasta quando l’argomento riguarda ciò che è eterno… «Le cose visibili sono di un momento, quelle invisibili sono eterne» (2 Cor 4,18).
Don Pietro Cantoni
Continua a leggereMag 04
pubblicato sul Corriere della Sera del 19 novembre 2003
“Il cedimento morale di tanti cristiani, anzi la crisi stessa della Chiesa, hanno una causa. E questa causa è, per dirla chiara, l’indebolimento della fede. È impossibile vivere la morale cattolica se non si è più convinti, e fino in fondo, che Gesù Cristo è il Figlio di Dio e che nel vangelo è contenuto il progetto divino per l’uomo».
di Vittorio Messori
Continua a leggereMag 04
I cristiani sono ormai ridotti a una minoranza veramente piccola, quasi insignificante rispetto al resto degli abitanti della Terra Santa. La Chiesa Madre di Terra Santa diventa ogni giorno più povera e “rachitica”, con le prevedibili conseguenze negative che ciò comporta per tutto il mondo cristiano.
di Artemio Vítores ofm
Continua a leggere