Articolo pubblicato su Il Sabato del 15 settembre 1990C’erano legami tra ex partigiani comunisti e le nascenti Br. Ma il Pci lo nega. Viaggio alle origini della colonna reggiana
di Rocco Tolfa
Lug 21
Articolo pubblicato su Il Sabato del 15 settembre 1990C’erano legami tra ex partigiani comunisti e le nascenti Br. Ma il Pci lo nega. Viaggio alle origini della colonna reggiana
di Rocco Tolfa
Lug 21
Articolo pubblicato da Avvenire l’8 luglio 1999di Antonio Airò
“Sui compagni piove la scomunica del Papa”. Così Vittorio Gorresio, uno dei più noti giornalisti italiani commenta sull’Europeo” il decreto del Santo Uffizio dell’11 luglio 1949 che condanna con la più pesante sanzione canonica quei cattolici qui comunistorum doctrinam materialisticam et antichristianam defendunt vel propagant.
Lug 21
Fissatevi le date, e vedrete che la Cosa c’è (e anche il trucco)
di Duccio Trombadori
Lug 21

Sofri, Bompressi e Pietrostefani
Pubblicato su L’Italia settimanale
Ecco cosa si dissero, il giorno dell’arresto di Sofri, i membri del clan di Lotta Continua che ruotava attorno a Claudio Martelli: «Quand’è morto Calabresi ero ben contenta» disse la compagna del ministro della giustizia
di Luciano Garibaldi
Lug 21
di Mauro Ronco
Nei primi dieci giorni d’ottobre del 1999 l’opinione pubblica italiana ha assistito a una sconcertante serie di avvenimenti, sfociata l’11 ottobre nella rivelazione che molte personalità impegnate ad alto livello nella politica, nella diplomazia, nell’amministrazione pubblica e nel giornalismo sono state per molti anni in rapporto di collaborazione stabile con il famigerato KGB, il servizio informazioni e sicurezza dell’Unione Sovietica, decisivo per la conservazione del sistema di potere di quello Stato comunista e per la diffusione dell’ideologia e della prassi rivoluzionarie nel mondo.
Lug 21
Articolo pubblicato sul n. 14 di Cristianità del marzo-aprile 1975Chi vuole i comunisti al governo
di Roberto De Mattei
Lug 21
Pubblicato da Il Corriere della SeraPerché dopo il 1945 è avvenuto un radicale spostamento dell’asse ideologico nell’editoria, nell’università e nello spettacolo
di Ernesto Galli Della Loggia
Lug 21
Cristianità n. 225-226 (1994)di Marco Invernizzi
Il “treno dei progressisti” è partito verso le elezioni politiche indette per la primavera del 1994, candidandosi alla guida del governo della Repubblica Italiana (1).
Lug 21
Come può un uomo nascere quand’è vecchio? Agli amici rimasti nell’Ideologia, ai giovani in cerca di Ideale. Confessione di un togliattiano.
di Massimo Caprara
Lug 21
Articolo pubblicato su Panorama del 9 marzo 2000di Fiamma Nirenstein
Esiste ancora, ha un senso la parole “anticomunismo”, dopo che i suoi fuochi si sono spenti, le sue bandiere sono state ammainate nella nebbia dell’Est solcata dalle scie di fumo dei cannoni? Ha ancora un senso vagheggiare un guerriero anti impero del Male quando il Male è stato sconfitto? Ha un significato, dopo che è morto Bettino Craxi, l’unico anticomunista attivo della storia dell’Italia di sinistra?