di Alfredo Mantovano
“Abbracciando il relativismo non sarai mai un leader credibile”, le obiezioni di Mantovano a Fini
Set 13
di Alfredo Mantovano
“Abbracciando il relativismo non sarai mai un leader credibile”, le obiezioni di Mantovano a Fini
Set 13
Il paesino bosniaco dove, tra galline e tacchini, una cellula preparava l’attentato ai funerali di Wojtyla
di Toni Capuozzo
Set 13
Il sottosegretario Mantovano sulle critiche a Pera
Alfredo Mantovano
Set 12
card. Camillo Ruini
Pubblicato su Il Corriere della Sera
di Luigi Accattoli e Massimo Franco
Set 12
Voci per un dizionario del pensiero forte
di Francesco Pappalardo
Set 12
Il 6 agosto 1993, nel quadro del convegno su La contrarrevolución legitimista (1688-1876), organizzato dall’Università Complutense di Madrid a San Lorenzo de El Escorial, Francesco Pappalardo ha tenuto una relazione su Il brigantaggio, di cui presentiamo il testo riveduto e annotato.
La contrarrevolución legitimista (1688-1876 )
Il brigantaggio
di Francesco Pappalardo
Set 12
INDICE
Legge 15 agosto 1863
Decreto di attuazione per le provincie meridionali
Regolamento di attuazione art. 5 della Legge 15 agosto 1863
Regolamento di attuazione art.7 della Legge 15 agosto 1863, n. 1409
* * *
Set 12
di Luigi Mascheroni
«Questo, che voi chiamate con nome ingiurioso di Brigantaggio, non è che una vera reazione dell’oppresso contro l’oppressore, della vittima contro il carnefice, del derubato contro il ladro, in una parola del diritto contro, l’iniquità. L’idea che muove cotesta reazione è l’idea politica, morale e religiosa della giustizia, della proprietà, della libertà». Rispondeva così, nel novembre del 1863, il padre gesuita Carlo Piccirillo sulle pagine di Civiltà cattolica all’inchiesta che il Parlamento italiano, su iniziativa di Giuseppe Massari, aveva ordinato per indagare sulle cause del brigantaggio nelle province meridionali da poco annesse al Piemonte liberale.
Set 12
Domenica 28 agosto è stata approvata la bozza della nuova Costituzione irachena. Il testo, in particolare, afferma che “l’Islam è una fonte principale di diritto” e che “nessuna legge può essere contraria agli standard dell’Islam”. Ciò ha causato i timori e le apprensioni dei cristiani che vivono in Iraq. Giovedì 25 agosto Benedetto XVI ha incontrato il Ministro degli Esteri iracheno, Hoshyar Zebari, per chiedere che la Costituzione rispetti la libertà religiosa.