Mondo e Missione n.12 gennaio 2006Laos. Oltre la persecuzione, segnali di rinascita cristiana
di Gabriele Ripamonti
Gen 13
Mondo e Missione n.12 gennaio 2006Laos. Oltre la persecuzione, segnali di rinascita cristiana
di Gabriele Ripamonti
Gen 13
ROMA – Nonostante il clima sereno delle feste di fine anno, in prossimità del Natale a Torino e Riccione si sono verificate manifestazioni di intolleranza.
Gen 13
L’INSOSTENIBILE STUPIDITA’DEL PENSIERO MODERNO
L’ascesa nazista non fu merito di Hitler, ma colpa di un popolo che al cristianesimo preferì il cretinismo. Un saggio di Eric Voegelin
Massimo Boffa
* * *
Il Foglio 7 gennaio 2006
Il filosofo che voleva fermare la crisi dell’Europa ripartendo dal principio di realtà
Marco Respinti
Gen 13
Avvenire 6 gennaio 2006Un risultato strepitoso passato nei media in modo camuffato
Eugenia Roccella
Gen 13
Il Foglio 5 gennaio 2005L’Illuminismo è un’epoca che tradisce il suo nome. Meglio metterla sotto i riflettori
Francesco Agnoli
Gen 11
I Laogai sono dei campi di rieducazione voluti da Mao Zedong che hanno accolto non meno di cinquanta milioni di persone dalla loro costituzione. Si è calcolato che non esista un cinese che non conosca almeno una persona che vi è stata soggiogata. È una detenzione che non prevede processo, non prevede imputazione, tantomeno esame o riesame giudiziario o possibilità di confrontarsi con un’autorità. La decisione di rinchiuderti è a totale discrezione del Partito.
«Ma loro per definirti usano la parola prodotto, e il primo prodotto sei tu, quello che devi diventare: un nuovo socialista. Il secondo è un prodotto vero e proprio, tipo scarpe, vestiti, spezie, tessuti, qualsiasi cosa. Ogni laogai ha due nomi: quello del centro di detenzione e quello della fabbrica. Tu devi affrontare una quota di lavoro quotidiano, sino a 18 ore, sennò non ti danno da mangiare. Spesso devi lavorare in condizioni pericolose, come nelle miniere, con prodotti chimici tossici».
Gen 11
di Filippo Facci
Ecco filtrare dalla Cina, più che due notizie, due terribili conferme. La prima giunge da Sydney e l’ha diffusa il Daily Telegraph di ieri: spiega che svariati cittadini hanno viaggiato dall’Australia alla Cina per comprare organi asportati da condannati a morte; la seconda l’ha diffusa sempre ieri AsiaNews (l’agenzia del Pontificio Istituto per le Missioni estere) e spiega che in Cina c’è stata una nuova aggressione ai danni di religiosi cattolici: sacerdoti e suore sono stati picchiati a sangue con sbarre di ferro e bastoni e mattoni da un gruppo di presunti teppisti di Tianjin, città sul mare della Cina, a 150 km da Pechino: stavano dimostrando contro la requisizione di alcuni edifici appartenenti alla loro diocesi.
Gen 11
Il Corriere del Sud, 15 marzo 2005Le conseguenze filosofiche che soggiacciono all’evoluzionismo
Andrea Bartelloni
Gen 10
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32]