Nuova rivista di Apologetica teologica

Fides-Cath_coverFides Catholica

recensione di: P. Serafino M. Lanzetta, FI

Fides Catholica è una nuova rivista semestrale di apologetica teologica, a cura del Seminario Teologico “Immacolata Mediatrice” dei Francescani dell’Immacolata.

Scopo della rivista è collocarsi nell’alveo della teologia fondamentale, incrementando un discorso apologetico che miri tanto a chi non crede in Cristo, offrendo le ragioni della nostra speranza (1Pt 3, 15), quanto alla teologia sistematica nei suoi vari ambiti, cercando, in questa seconda accezione apologetica, di instaurare un dialogo teologico che mai prescinda dalla verità nella carità.

Continua a leggere

Il problema della cristianità nel cattolicesimo italiano (Note)

Cristianità n. 297 (2000)

di Piero Mainardi

Continua a leggere

Il problema della cristianità nel cattolicesimo italiano

christus vincitCristianità n. 297 (2000)

Testo, rielaborato e annotato, della relazione con lo stesso titolo presentata al convegno Dalla “cristianità perduta” alla “nuova evangelizzazione”. Origini e problemi della presenza dei cattolici nella storia politica italiana, promosso da Cristianità e da Alleanza Cattolica, in collaborazione con la Regione Lombardia. Settore Trasparenza e Cultura, e svoltosi a Milano il 6-11-1999 (cfr. Giuseppe Bonvegna, Dalla “cristianità perduta” alla “nuova evangelizzazione”. Origini e problemi della presenza dei cattolici nella storia politica italiana, in Cristianità, anno XXVII, n. 295-296, novembre-dicembre 1999, pp. 14-17).

di Piero Mainardi

Continua a leggere

Bartolomeo Maria Dal Monte

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Bartolomeo_M_Monte

Continua a leggere

Antonio Zaccaria

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Antonio Zaccaria

Continua a leggere

E l’Europa si scopre islamicamente correct

eurabiaAvvenire, Giovedi 27 aprile 2006

La Ue sta varando un lessico politicamente corretto censurando termini come “terrorista islamico”. Parla Samir Khalil: «Non si può dimenticare la realtà cambiando il dizionario»

di Giorgio Paolucci

Continua a leggere

Armi, terrorismo e droga nel crocevia di Cuba

armiStudi Cattolici n. 541, marzo 2006

di Augusto Zuliani

Da tempo si assiste a un revival dell’ideologia terzomondista in salsa latino-americana, scandito da una serie di eventi, peraltro poco assimilabili Ira loro, come la vittoria di Lula in Brasile, quella più recente di Chavez in Venezuela o della Bachelet in Cile.

Continua a leggere

II PCI e l’«identità» italiana

PCIStudi Cattolici n.541 marzo 2006

di Ugo Finetti

Ricordare il XX Congresso del Pcus del febbraio 1956, e soprattutto come mezzo secolo fa i comunisti italiani – guidati da Palmiro Togliatti – reagirono di fronte all’abbattimento del «culto della personalità» di Stalin, e illuminante circa quanto è avvenuto in questi anni in Italia dopo il crollo del Muro di Berlino e il dissolvimento dell’Urss e del suo sistema di «Stati satelliti».

Continua a leggere

I profeti della Tradizione

 “Il Popolo” settimanale della diocesi di Tortona del 20  gennaio 2003

L’autentico sviluppo cerca solide radici

don Maurizio Ceriani

I periodi di transizione sono sempre i più critici e pericolosi che la storia conosca, perché ogni gestazione è delicata e va protetta, guidata, curata; il tempo della crescita e della costruzione è infatti, nella natura delle cose, sempre più lungo, tormentato e complesso di quello della rovina e della distruzione.

Continua a leggere

Che Guevara Horror Picture Show

Guevara 1tratto da Ideazione, marzo-aprile 2005.

di Jay NORDLINGER

Traduzione dall’inglese di Barbara Mennitti.  Jay Nordlinger è caporedattore di National Review. Giornalista, saggista e critico musicale per il New York Sun, nel 2001 ha vinto l’Eric Breindel Award for Excellence in Opinion Journalism. National Review. Titolo originale: “Che Chic. It’s très disgusting”.

Continua a leggere