Conte Joseph De Maistre (1753-1821)
Feb 01
Delle rivoluzioni
Feb 01
La politica, figlia dell’esperienza; la storia, politica sperimentale

Conte Joseph De Maistre (1753-1821)
Feb 01
Della distruzione violenta della specie umana
Conte Joseph De Maistre (1753-1821)
Purtroppo non si sbagliava quel re del Dahomey, paese dell’Africa interna, il quale diceva tempo fa ad un inglese: Dio ha fatto questo mondo per la guerra; tutti i regni, grandi e piccoli, l’hanno praticata in ogni tempo, benché con principi differenti (1).
La storia dimostra, disgraziatamente, che la guerra, in un certo senso, è la condizione abituale del genere umano; vale a dire che il sangue umano deve scorrere senza interruzione sul globo, qua o là, e che la pace, per ogni nazione, non è che una tregua.Si cita la chiusura del tempio di Giano sotto Augusto; si cita un anno del regno guerriero di Carlo Magno (l’anno 790) in cui egli non fece la guerra (2). Si cita una breve epoca dopo la pace di Ryswick, nel 1697, e un’altra ugualmente breve dopo quella di Carlowitz, nel 1699, in cui non vi furono guerre, non solo in tutta l’Europa, ma nemmeno in tutto il mondo conosciuto.
Feb 01
Joseph De Maistre (scritti)
Magistrato, diplomatico, statista, filosofo e letterato, Joseph de Maistre nacque il 1° aprile 1753, a Chambery (Alta Savoia). Fu uno spirito eletto, acuto pensatore, grande scrittore, brillante polemista la cui parola e penna erano tanto ammirate quanto temute. Soprattutto, però, fu un uomo di fede.
Ecco alcuni dei suoi scritti
Feb 01
Antagonismo senza sviluppo

di Anna Bono
Si è conclusa a Nairobi, Kenya, la settima edizione del World Social Forum, l’evento nato nel 2001 a Porto Alegre, Brasile, su iniziativa delle varie anime del movimento no global (terzomondismo, ecocatastrofismo, femminismo antagonista) come alternativa al Forum che ogni anno raccoglie a Davos i protagonisti mondiali dell’economia e della finanza.
Feb 01
Disastri ambientali. Se non è colpa dell’Occidente, perché parlarne?
I mass media, nel loro allarmismo sui cambiamenti climatici, mettono sotto accusa l’Occidente e il suo stile di vita, tediandoci con ricette – le più strampalate – per limitare gli effetti sull’ambiente. Tacciono però su quello che avviene ad esempio in Cina, dove una incontrollata industrializzazione sta provocando i peggiori danni del secolo
di Anna Bono
Feb 01
Clima, ma non doveva esserci una glaciazione?
di Riccardo Cascioli
Gennaio 2006, appena un anno fa: dopo un Capodanno gelato le temperature in Italia si mantengono estremamente basse, soprattutto al Nord-Ovest: Milano tocca -6 C, Torino -5. Verso la metà del mese il gelo copre tutta la penisola (se Milano non scende sotto i -3 C, brescia tocca i -8, Roma -4, Firenze -5), e dal 24-25 gennaio le temperature crollano ovunque (-13 C a Malpensa) mentre dal 26 «un nucleo di aria polare dalla Groenlandia» provoca quella che sarà considerata la più intensa nevicata degli ultimi venti anni, mentre si parla del gennaio più freddo degli ultimi 30 anni.
Feb 01
Una meraviglia dell’Epifania: il trionfo della semplicità!
(cavalieridellaverita@virgilio.it)
II° Sentiero
L’Epifania, pur ricordandoci l’adorazione dei Potenti al Divino Bambino, ci invita a riflettere sui valori della semplicità e dell’umiltà: perché quei Potenti (i Magi) erano soprattutto sapienti; e la sapienza si acquista proprio con l’umiltà e la dipendenza al Signore.
Il Cavaliere della Verità deve sempre tener presente che il senso della sua missione è solo ed esclusivamente nell’offrire una Verità che non merita, ma che indegnamente ha accettato e che non può né manipolare né personalizzare.
Feb 01
L’esodo dei bianchi dal Sudafrica
Un milione di sudafricani bianchi – quasi un quinto della popolazione bianca – ha abbandonato il Paese negli ultimi dieci anni, con una marcata accelerazione nel periodo dal 1995 al 2005, periodo in cui 841.000 bianchi sono emigrati all’estero. Così la popolazione bianca che nel 1995 costituiva il 12,5% della popolazione globale (45 milioni), non rappresenta più oggi che il 9%.
Feb 01
Sant’Ermanno lo storpio
ERMANNO, IL MONACO DISABILE CHE SCRISSE LA SALVE REGINA
di Patrizia Solari
(Introduzione a cura di Claudio Grandini prof. di sociologia all’Università di Bologna)