Un’alleanza poco santa

Alberigo_Giuseppe

Giuseppe Alberigo

da www.ragionpolitica.it 20 febbraio 2007

Un manipolo di “cattolici” «aperti al mondo» persegue un disegno: creare coscientemente divisioni nella Chiesa ed esporla agli attacchi di chi la odia. Un fatto grave, di cui essi portano oggettivamente e per intero la responsabilità, di là da ogni sfumatura linguistica possibile.

di Giante Bordero

Continua a leggere

Pacs: Mastella contro Mastella

coppie_fatto  Corrispondenza Romana
10 febbraio 2007

Accusiamo Mastella. O meglio è lo stesso Ministro della Giustizia, Clemente Mastella, ad accusare sé stesso, attraverso il Disegno di Legge, da lui presentato il 25 gennaio, difficilmente compatibile con le dichiarazioni sui Pacs fatte dallo stesso uomo di Ceppaloni.

Continua a leggere

Cancellata la Bossi-Fini, salta il permesso per i soggiorni di 90 giorni

bossi-finiItaliaOggi dell’8 febbraio 2007

di Sandra Cardi

Il governo ci aveva già provato con il dl omnibus alla camera a sbianchettare la Bossi-Fini. Ma gli emendamenti in questione erano stati giudicati inammissibili. Ora le norme che modificano la legge sull’immigrazione rispuntano nel decreto legge sulle società municipalizzate, approvato ieri dal consiglio dei ministri.

Continua a leggere

Carlo I D’Asburgo nella «Finis Austriae» (2)

Istituto Storico dell ’Insorgenza e per l ’Identità Nazionale

Estratto da Annali Italiani.Rivista di studi storici ,anno II,n.3,

Milano gennaio-giugno 2003,pp.111-162

di Ivo Musajo Somma

Continua a leggere

Carlo I D’Asburgo nella «Finis Austriae» (Note)

Istituto Storico dell ’Insorgenza e per l’Identità Nazionale

Estratto da Annali Italiani.Rivista di studi storici ,anno II,n.3,

Milano gennaio-giugno 2003,pp.111-162

di Ivo Musajo Somma

NOTE AL TESTO

Continua a leggere

L’Europa è nata in pellegrinaggio e la sua lingua materna è il latino

pellegrinaggiAg ZENIT.org.- sabato, 17 febbraio 2007

ROMA, Pubblichiamo di seguito il discorso pronunciato da monsignor Rino Fisichella, Rettore della Pontificia Università Lateranense, nell’intervenire il 12 febbraio a Roma al XV Convegno Nazionale Teologico Pastorale dell’Opera Romana Pellegrinaggi dal titolo “Cammini d’Europa. Romei, Palmieri e Giacobei”.

* * *

Continua a leggere

«Diritti riproduttivi», porte aperte all’eugenetica

ONU_sededa Avvenire del 15 febbraio 2007

di Eugenia Roccella

C’è una guerra molto aspra in corso, di cui però pochi si accorgono: è la guerra delle parole. La si combatte soprattutto a livello degli organismi internazionali, come l’Onu e l’Unione europea, con estenuanti conflitti intorno a vocaboli che a un comune osservatore potrebbero sembrare del tutto innocui.

Continua a leggere

Perchè è inutile risparmiare energia

lampadineda Il Giornale del 15 febbraio 2007

di Franco Battaglia

Risparmiare energia sembra un ovvio imperativo categorico e secondo Romano Prodi il risparmio sarebbe addirittura la prima fonte d’energia. Ma non è sempre vero ciò che sembra ovvio. Naturalmente, quando s’invoca il risparmio energetico non ci si riferisce all’assenza di spreco – cosa ovvia, visto che l’energia costa denaro – e neanche al risparmio di denaro, altrimenti ci vorrebbe una giornata del risparmio del pane, delle scarpe e di qualunque altra cosa vi viene in mente e che gratis non è.

Continua a leggere

Cattolici di Dio e quelli delle poltrone

politico-poltronada “Libero” 16 febbraio 2007

di Antonio Socci

Il ministro Rosy Bindi, già vicepresidente dell’Azione Cattolica, oggi chiamata “Rosy nel pugno”, per difendere i suoi Dico ha sparato così contro Benedetto XVI e il cardinale Ruini: «Io amo pensare alla Chiesa che si occupa delle cose di Dio». Padre Livio Fanzaga, dai microfoni di Radio Maria, ha risposto: «noi ameremmo che i politici non si occupassero solo delle proprie poltrone».

Continua a leggere

Stranezze da ddl. L’affetto entra nel codice. Per la prima volta

codiceAvvenire 15 febbraio 2007

prof. Giuseppe Dalla Torre

(Presidente Unione Giuristi Cattolici Italiani)

La strategia che è sotto certe polemiche sembra voler distorcere il  dibattito sui Dico nella trita contrapposizione tra cattolici e  laici, antico vizio italico, sviandolo dall’oggetto principale.  Occorre invece non cadere nella trappola, ribadire che non si tratta  di una “questione cattolica” e riportare il tema sui corretti binari  di una valutazione razionale.

Continua a leggere