II programma di eutanasia voluto dal governo nazista si tradusse nell’assassinio di 275mila persone, di cui seimila bambini. E oggi parole d’ordine e propaganda ricalcano precisamente quelle diffuse dal Terzo Reich.
di Antonio Gaspari
 
                
                                                                Mar 01
II programma di eutanasia voluto dal governo nazista si tradusse nell’assassinio di 275mila persone, di cui seimila bambini. E oggi parole d’ordine e propaganda ricalcano precisamente quelle diffuse dal Terzo Reich.
di Antonio Gaspari
Feb 26
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Feb 26
Paolo Gulisano
Loro hanno sempre prediletto per se stessi la definizione di cattolici democratici (sottointendendo implicitamente che il resto della cristianità italiana fosse autoritaria, regressista e parafascista), ma l’opinione pubblica li conosce meglio come “cattocomunisti”, anche se forse sarebbe più opportuna la definizione di “clerico-comunisti” o “clerico-progressisti”.
Feb 26
 da Libero 2 febbraio 2007
da Libero 2 febbraio 2007Gesù vuole far capire ai benpensanti che non esistono “uomini perbene”, uomini che non abbiano bisogno del suo perdono per rinascere, e che i peccatori – che se ne sentono indegni e si confessano disgraziati – sono i più vicini al cuore di Dio, che è un Padre misericordioso.
di Antonio Socci
Feb 23
Scalfaro, Bindi e i cattolici «adulti» che rinnegano la dottrina cristiana. Dividono la fede privata dall’impegno pubblico e così la sacrificano al relativismo e al potere.
di Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro
Feb 22
di Antonio Socci
E’ giusto fare l’elogio degli “incoerenti”. Cioè di quei politici che da giorni sono bersagliati con sberleffi e insulti perché sono contro i Dico pur avendo una situazione familiare irregolare. Secondo me – e, come vedremo, secondo il pensiero cattolico – la loro “contraddizione” non è un motivo di “poca credibilità”, ma l’esatto contrario: è un argomento di maggiore credibilità, è una prova di maggiore serietà e responsabilità. Meritano ancora più stima di un politico che si schierasse contro i Dico avendo una situazione familiare perfettamente regolare (dal punto di vista cattolico).
Feb 22
Da “Morte di un padre provinciale” a “Persona non grata” le riflessioni di un grande maestro su un tema oggi censurato
dì Krzysztof Zanussi
Feb 22
 Tratto da Progetto cosmo 30 gennaio 2007
Tratto da Progetto cosmo 30 gennaio 2007La lista del “Dissenso Scientifico Circa Il Darwinismo” si trova in un nuovo apposito sito web: www.dissentfromdarwin.org .
Feb 22
Ogni uomo è unico e irripetibile. Ma come si può rendere desiderabile la vita? Solo riscoprendo quanto essa sia preziosa.
di Giacomo Samek Lodovici
Feb 22
 Avvenire, 10 febbraio 2007
Avvenire, 10 febbraio 2007«Attenti, quindi, alla scelta di legalizzare le unioni di fatto: c’è il rischio di tagliare il ramo su cui siamo seduti»
di Luciano Monari
(Vescovo Di Piacenza-Bobbio)