
Il Battesimo, un dono da riscoprire in parrocchia. Ma battezzare non basta: la comunità deve continuare a prendersi cura di loro. La storia di una famiglia cinese
Da Treviso Francesco Dal Mas
Mar 29
Il Battesimo, un dono da riscoprire in parrocchia. Ma battezzare non basta: la comunità deve continuare a prendersi cura di loro. La storia di una famiglia cinese
Da Treviso Francesco Dal Mas
Mar 29
Un rapporto della Conferenza episcopale mette in luce l’incremento dell’attività delle sette Un pericolo sottolineato anche dal governo. Si fa leva su valori «anticristiani e antirepubblicani» Nel 2006 si contano ben 214 casi: il 60% in più dell’anno precedente In Alsazia e Bretagna gli episodi più rilevanti
di Lorenzo Fazzini
Mar 29
Divorzi facili e rapidissimi, unioni di fatto al posto dei matrimoni: così la rivoluzione russa combatté il nucleo primario della società. Con risultati disastrosi, tanto da dover ricorrere ai ripari
di Leonardo Servadio
Mar 27
di Roberto Marchesini
Nel marzo del 2005 è uscito in Italia un film dedicato alla vita del dottor Alfred C. Kinsey, intitolato appunto Kinsey. E ora parliamo di sesso…, protagonista l’attore Liam Neeson e regista Bill Condon, attivista gay (1), rinnovando così l’attenzione verso l’entomologo statunitense, le sue ricerche e le sue tesi. Continua a leggere
Mar 27
L’Islam è stato sempre spietato sui rapporti omosessuali. Eppure in Italia c’è silenzio del mondo musulmano su coppie di fatto e omosessualità. C’è una manipolazione dell’islam da parte del progressismo liberal. Se Europa e America vogliono cambiare il concetto di “famiglia”, devono fare i conti anche con le tradizioni religiose universali. Secondo articolo di una serie sul multiculturalismo.
di Samir Khalil Samir, sj
Mar 26
S’imbattè nelle teorie di Joseph Nicolosi. Spiega: «All’inizio ebbi voglia di prendere a pugni questo signore e le sue idee. Però non riuscivo nemmeno a liberarmene. In fondo che cos’era quell’andare in giro per parchi se non la conferma che anch’io ero vittima di pulsioni, di nevrosi di cui dovevo liberarmi? E perché non riuscivo a raggiungere la felicità con un ragazzo, uno dei tanti conosciuti in quegli anni? Perché nei maschi mi guardavo come in uno specchio, ma era della diversità di una donna che avevo bisogno».
di Flavia Amabile
Mar 22
ROMA, Riportiamo per i lettori di ZENIT una delle testimonianze contenute nel libro appena pubblicato per iniziativa de “La Quercia Millenaria” (www.laquerciamillenaria.org)“IL FIGLIO TERMINALE: Storie di straordinario amore come risposta alla ordinaria eutanasia prenatale” (Nova Millenium Romae, 10 Euro).
* * *
Mar 22
Il Papa richiama alla “coerenza eucaristica”, che “richiede la pubblica testimonianza” della fede. E ciò è vero “con particolare urgenza” quando sono in gioco questioni fondamentali “come il rispetto e la difesa della vita umana, dal concepimento fino alla morte naturale, la famiglia fondata sul matrimonio fra uomo e donna, la libertà di educazione dei figli e la promozione del bene comune in tutte le sue forme. Tali valori non sono negoziabili”.
Infine a chi pretende di imbavagliare la Chiesa il Papa risponde: “I vescovi sono tenuti a richiamare costantemente tali valori: ciò fa parte della loro responsabilità nei confronti del gregge loro affidato”. Fra l’altro apprendiamo dall’Osservatorio di Mannheimer (sul Corriere della sera del 13 marzo) che “secondo la maggioranza dei cittadini i Dico non costituiscono una delle priorità principali nell’agenda del governo” e addirittura che fra gli stessi laici solo il 30 per cento approva il riconoscimento statale delle coppie omosessuali.
Mar 22
di Massimo Introvigne
Il forte richiamo di Benedetto XVI al diritto naturale, senza il quale la società muore, e alla sua previsione di un unico modello di matrimonio – eterosessuale, ma anche monogamico – nasce dalla sua preoccupazione per i Pacs e i Dico di Prodi, ma è stato probabilmente inasprito dalle preoccupazioni di molti vescovi italiani secondo cui la prossima fermata del trenino delle unioni civili potrebbe essere il riconoscimento della poligamia.
Mar 22
Un rapporto illustra i danni che ciò comporta
di Padre John Flynn