Fra le molte ripercussioni a livello mondiale che ha avuto il piccolo ma denso libro di Mons. Athanasius Schneider «Dominus est. Riflessioni di un vescovo dell’Asia Centrale sulla sacra Comunione» (Libreria Editrice Vaticana, 67 pag., 8,00 €), che conta una altrettanto significativa prefazione del Segretario della Congregazione per il Culto Divino, l’arcivescovo Mons. Malcolm Ranjith, vogliamo qui riportare alcuni brani della recensione dedicatagli da Civiltà Cattolica (15 marzo 2008)
Feb 23
E’ inevitabile per un laico essere anticlericale?

di Giandomenico Mucci s.j.
Il significato moderno di laicità rimanda a un fenomeno molto antico, alla nascita cioè dello «spirito laico» che alcuni collocano nel secolo XIII. È un fenomeno non facilmente definibile in termini storico-concettuali. Lo si può comunque descrivere come il processo di secolarizzazione dell’Occidente cristiano, come la progressiva tendenza dell’uomo occidentale a emanciparsi dall’influenza e dal controllo religioso, ecclesiastico, metafisico sulla sua ragione e sui suoi comportamenti morali.
Feb 22
Il Papa non è buonista. L’accoglienza non prescinde dalla sicurezza

Per gli immigrati non ci sono solo diritti ma anche doveri. Il primo è il rispetto della cultura e della civiltà di chi li accoglie.
Massimo Introvigne
Feb 22
Il Motu Proprio Summorum Pontificum è anche un segno per tutta la Chiesa
Intervista a Sua Ecc. Mons. Albert Malcolm Ranjith, Arcivescovo Segretario della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti
Feb 22
Il latino non c’entra, celebrare la Messa secondo il rito di san Pio V non è “superstizione”

L’insofferenza nei confronti della promulgazione del Motu Proprio Summorum Pontificum. Nella critica al latino si celano derive protestanti in materia liturgica. Il caso di Manlio Sodi.
Francesco Agnoli
Feb 20
C’è chi vuole dividere ciò che Benedetto XVI unisce

Oggi tutti coloro che soffiano sul fuoco della polemica dopo la decisione di Benedetto XVI di revocare la scomunica ai vescovi ordinati dal monsignore scismatico, dimenticano di dire che non fu scomunicato da Giovanni Paolo II per le sue idee
di Gianteo Bordero
Feb 19
"Io, cattolico edonista. Contro i divieti"

Vittorio Messori spiega perchè le attuali campagne antifumo e salutiste dietro la maschera di bontà nascondono un intento totalitario
di Paolo Bracalini
Feb 19
Esoterismo, occultismo e voglia di magico.

La presente ricerca tenta una ricostruzione, se pur per grandi linee, di un fenomeno complesso e dalle dimensioni sconfinate per consentire, in prossimi contributi, di indagarne gli aspetti più sconosciuti e inquietanti. La maggiore propensione criminogenetica di gruppi giovanili non strutturati e il crescente diffondersi di siti satanisti, contribuiscono, infatti, a far proliferare una realtà che attira sempre più adepti responsabili anche di episodi di violenza estrema.
Feb 19
L’abito fa il monaco
Viviamo in un’epoca in cui qualsiasi gruppo etnico, qualsiasi minoranza, anche la più piccola, rivendica la propria identità e cerca di esporla (mi si passi l’esempio: avete visto al famoso “gay pride” come sono vestiti -o svestiti- quelli di questa minoranza che in tal modo afferma la propria identità; la parola che viene usata è pride, orgoglio).
Gen 23
Profondo Rosso. Mao fu peggio di Hitler, ma il suo mito persiste
Mentre in Cina il culto della sua rivoluzione sanguinaria venne imposto con la forza, in Occidente il “Sole rosso” fu l’utopia del mondo nuovo, coccolata dai soliti intellettuali compiacenti. Mao, con 80 milioni di morti innocenti, ha fatto peggio di Hitler e Stalin messi insieme. I cinesi tacciono imbarazzati, gli occidentali ancora esitano a prendere le distanze. Per fortuna qualcuno comincia la triste conta degli eccidi e dei martiri.
di Gerolamo Fazzini