Sessant’anni fa i colpi di Stato comunisti nei Paesi dell’Europa orientale. Il caso cecoslovacco. Una storia poco raccontata e meno ancora compresa
di Angelo Bonaguro
Mar 02
Sessant’anni fa i colpi di Stato comunisti nei Paesi dell’Europa orientale. Il caso cecoslovacco. Una storia poco raccontata e meno ancora compresa
di Angelo Bonaguro
Mar 02
Una potente lobby internazionale ha scelto come strategia le iniziative giudiziarie per imporre ai singoli Paesi la legalizzazione di aborto, eutanasia ed unioni omosessuali. Dall’America Latina all’Europa sempre più spesso i giudici scavalcano governi e parlamenti su questo tema. Un orizzonte da tenere presente nel dibattito italiano sul “fine vita”.
di Riccardo Cascioli
Mar 02
La parola “eresia” è scomparsa dal vocabolario della predicazione cristiana. Con gravissimi danni: minore vigilanza sugli errori dottrinali e scarsa attitudine a contrastarli. Ma la vera carità intellettuale è innanzitutto amore per la Verità. Che va promossa ma anche difesa
di Andrea Galli
Mar 02
Un’inquietante eresia nell’epoca conclusiva del Medioevo. Rifiuto della Gerarchia, pratiche sessuali sconcertanti e soprattutto uno smisurato orgoglio conducono alla tragica repressione e alla morte degli eretici. Che naturalmente verranno utilizzati dal laicismo moderno.
Di Marco Meschini
Mar 02
Nel XIII secolo un’eresia si diffonde nel sud della Francia, favorita anche dall’ignoranza del clero. Insegna il disprezzo del matrimonio e conduce all’odio verso la Chiesa. Produce effetti devastanti anche nella vita civile. Verrà repressa nel sangue laddove non fu prevenuta da un’opera religiosa e culturale
di Alberto Leoni
Mar 02
L’arroganza di napoleone incontrò la resistenza del popolo spagnolo. Nel 1880 inizia l’insorgenza spagnola, una delle tante che contribuirono a far fallire il dominio francese sull’Europa
di Alberto Leoni
Quando si pensa alla resistenza spagnola contro Napoleone è inevitabile ricordare alcune opere del celebre pittore Francisco José de Goya (1746-1828) come “II 3 maggio” o la serie di acquaforti note come “I disastri della guerra”, di una violenza e di una crudezza ancor oggi agghiaccianti. Il punto è che queste atrocità rispecchiano perfettamente quella che fu una guerra senza quartiere.
Mar 02
A 40 anni dalla fondazione si rilancia alla grande il Club di Roma, che chiama a raccolta tutto il movimento antinatalista mondiale. Con il pretesto dei cambiamenti climatici, in arrivo una nuova offensiva per il controllo delle nascite. Un promemoria per i docenti cattolici chiamati a collaborare
di Antonio Gaspari
Mar 02
Gigante della Chiesa. Che solo artificiosamente viene contrapposto ai suoi successori. Dividendo così la storia ecclesiastica recente in “pre” e “post” Concilio Vaticano II. Una divisione che potrà essere superata con | la beatificazione di Pio XII. Attesa da tanti nel mondo cattolico.
di don Nicola Bux
Mar 02
Manca nel centrodestra (ma anche nella Chiesa, ed è per questo che ce ne occupiamo qui) un piano sistematico di riappropriazione della cultura; meglio, di liberazione da un’egemonia mediatica che occupa tutto, anche i rotocalchi, anche le riviste di divulgazione scientifica . Senza tale egemonia sui media, nota, ben diversi sarebbero gli equilibri politici in Italia (e non solo).
di Rino Cammilleri
Feb 27
Vescovi del Triveneto creano una task force anti-Maligno di esorcisti, medici e psicologi. Così riaprono la riflessione sulla presenza del demonio nella nostra vita
Un tempo il diavolo ci voleva convincere di non esistere. Oggi fa retromarcia e ci fa credere che si manifesta, ma solo in fenomeni eclatanti (indemoniati, malocchio). In realtà la sua azione per conquistare le anime è continua e nascosta
di Vincenzo Sansonetti