Staminali: a che punto siamo?

staminaliIl Timone n.71 marzo 2008

Le staminali embrionali, che comportano l’uccisione di embrioni, possono dare luogo a rigetto, infezioni e tumori. Invece quelle adulte, il cui uso è eticamente ineccepibile, hanno già conseguito più di 70 risultati terapeutici. Ma i media ingannano.

di padre Giorgio Maria Carbone

Continua a leggere

Il Sessantotto italiano

68il Timone n.69 gennaio 2008

Cenni utili per capire dove e come nasce la rivoluzione culturale che cambia una generazione

di Guido Vignelli

L’ incubazione del virusVerso la fine degli anni Sessanta circolava in Occidente un clima di ottimismo. Il progresso culturale, economico e scientifico sembrava preparare un’era di pace, sicurezza, ricchezza e comodità; il Cristianesimo stesso, con l’appena concluso Concilio Vaticano II, sembrava avviato verso l’unione dei cristiani delle varie confessioni religiose e la riconciliazione con la “modernità”.

Continua a leggere

Gli anni del desiderio e del piombo

sessantottoIl Timone n.69 gennaio 2008

Una rivoluzione culturale. Un esito nichilistico. Una generazioni “ferita” e una speranza ritrovata nelle radici cristiane del popolo italiano. Il significato più profondo del Sessantotto

di Enzo Peserico

Continua a leggere

Radici marxiste della degenerazione politica

elezioni_PdIl Timone n.74 giugno 2008

Il potere politico, soprattutto per influsso del marxismo, è oggi spesso fine a sé stesso, dimentico del bene comune. Quest’ultimo è criterio per discernere e sanzionare l’uso corretto del potere

di Umberto Galeazzi
(Ordinario di Storia della Filosofia all’Università degli Studi di Chieti-Pescara)

Continua a leggere

Lo Stato della Chiesa? Ci vuole!

vatican_stateIl Timone n.74 giugno 2008

A che cosa serve uno Stato pontificio? A garantire la libertas ecclesiae. Lo sapevano i nemici della Chiesa. Che hanno tentato in tutti i modi di cancellarlo. Finora senza riuscirci

di Angela Pellicciari

Continua a leggere

1848: una tragedia nazionale

moti 1848Il Timone n.69 gennaio 2008

Il fallimento del progetto neoguelfo, che voleva raggiungere l’unità d’Italia in collaborazione con il Papa. L’uinificazione italiana diventa così anticattolica e centralista. Una ferita che incide e rimane nel corpo della nazione

di Francesco Maria Agnoli

Continua a leggere

A chi piace la fame?

fame_AfricaIl Timone n. 74 giugno 2008

Una crisi alimentare provocata dall’aumento dei prezzi dei cereali sta ridando fiato a chi vuole convincerci che siamo troppi sulla Terra. La realtà dimostra che non c’entra la popolazione ma le scelte politiche dei Paesi sviluppati. Come la follia dei biocarburanti. Da dove ripartire per uno sviluppo integrale dell’uomo

di Riccardo Cascioli

Continua a leggere

Mendel contro Darwin

Mendel_DarwinIl Timone n.73 maggio 2008

La legge dell’ereditarietà dei caratteri acquisiti, scoperta dall’abate Gregor Mendel, è sempre valida. È scientificamente provata. Ma smentisce “caso e selezione naturale”. Che stanno alla base dell’evoluzionismo darwinista

di Marco Respinti

Continua a leggere

Tutti briganti?

briganti 2Il Timone n.76 settembre-ottobre 2008

Uno degli aspetti che più feriscono l’identità nazionale riguarda la guerra nel Sud dopo l’Unità. Un esercito invade, il popolo subisce, alcuni si ribellano. I briganti del Sud attendono ancora una giusta riabilitazione.

Di Francesco Maria Agnoli

Nel 1799 i repubblicani francesi li definirono “briganti” e li trattarono da criminali, fucilandoli e impiccandoli, i sudditi del Regno di Napoli che avevano preso le armi in difesa del Re, della Patria e della Religione. Altrettanto fecero nel 1806, quando riprovarono con maggiore successo nell’impresa.

La criminalizzazione giacobina dell’avversario era destinata ad una lunga fortuna.

Continua a leggere

Pio IX

Pio IX_2Il Timone n.76 settembre-ottobre 2008

L’iter di canonizzazione del Pontefice al tempo del Risorgimento ha incontrato resistenze, anche fra i cattolici. Finalmente riconosciuto “beato”, aspetta le preghiere dei fedeli per l’ultimo traguardo, la canonizzazione. Non così per Garibaldi, celebrato subito come eroe e padre della patria

di Roberto de Mattei

Continua a leggere