Pio IX

Pio IX_2Il Timone n.76 settembre-ottobre 2008

L’iter di canonizzazione del Pontefice al tempo del Risorgimento ha incontrato resistenze, anche fra i cattolici. Finalmente riconosciuto “beato”, aspetta le preghiere dei fedeli per l’ultimo traguardo, la canonizzazione. Non così per Garibaldi, celebrato subito come eroe e padre della patria

di Roberto de Mattei

Continua a leggere

L’Unità malfatta

ItaliaIl Timone n.76 settembre-ottobre 2008

Intervista a mons. Luigi negri, vescovo di San Marino. Che ricorda le ragioni che hanno diviso gli italiani, durante e dopo l’unificazione. Sono motivi culturali, perché riguardano i fondamenti della vita civile

di Roberto Beretta

Continua a leggere

La Repubblica: la corazzata nichilista

Repubblica_coverIl Timone n.78 dicembre 2008

Breve storia del gruppo editoriale Repubblica- Espresso e del suo fondatore: Eugenio Scalfari. Un progetto culturale che non lascia spazio a Dio e che viene da lontano. Da non trascurare i contatti con la Massoneria.

Di Francesco Agnoli

Esiste un gruppo editoriale, in Italia, che ha plasmato e continua a plasmare buona parte della cultura del paese. Mi riferisco all’editore L’Espresso, che possiede il quotidiano Repubblica (il secondo più venduto in Italia dopo il Corriere della Sera), il settimanale L’Espresso e altri 15 quotidiani locali (oltre a due mensili, due trimestrali, tre emittenti radiofoniche nazionali, l’emittente nazionale All Music…). Un vero impero mediatico, insomma, rispetto a cui la stampa cattolica, così povera e divisa, fa una assai magra figura.

Continua a leggere

Luigi Settembrini &Co

Luigi SettembriniIl Timone n.78 dicembre 2008

Ritratto di un discutibile “eroe” del Risorgimento

di Rino Cammilleri

Un po’ prima dell’unità d’Italia, l’ex primo ministro inglese Gladstone ebbe cura di far circolare presso tutte le cancellerie d’Europa una sua lettera, pur privata, in cui narrava di una gita in barca da lui effettuata nel golfo di Gaeta. In quell’occasione aveva potuto vedere, scrisse, il penitenziario dell’isola di Santo Stefano e constatare quanto fossero «la negazione di Dio» le carceri borboniche.

Continua a leggere

Il femminismo e la questione di genere

femminismoIl Timone n.70 febbraio 2008

Il femminismo odierno rigetta la natura biologica, e ritiene che ogni essere umano debba poter scegliere a quale sesso appartenere. Ma rompere con la natura vuoi dire distruggere l’uomo.

di Laura Boccenti

Continua a leggere

Cecoslovacchia 1948 i comunisti al potere

slovacchia_48Il Timone n.71 marzo 2008

Sessant’anni fa i colpi di Stato comunisti nei Paesi dell’Europa orientale. Il caso cecoslovacco. Una storia poco raccontata e meno ancora compresa

di Angelo Bonaguro

Continua a leggere

Imputato: il diritto alla vita

pro_lifeIl Timone n.77 novembre 2008

Una potente lobby internazionale ha scelto come strategia le iniziative giudiziarie per imporre ai singoli Paesi la legalizzazione di aborto, eutanasia ed unioni omosessuali. Dall’America Latina all’Europa sempre più spesso i giudici scavalcano governi e parlamenti su questo tema. Un orizzonte da tenere presente nel dibattito italiano sul “fine vita”.

di Riccardo Cascioli

Continua a leggere

Son spariti gli eretici?

ereticiIl Timone n.74 giugno 2008

La parola “eresia” è scomparsa dal vocabolario della predicazione cristiana. Con gravissimi danni: minore vigilanza sugli errori dottrinali e scarsa attitudine a contrastarli. Ma la vera carità intellettuale è innanzitutto amore per la Verità. Che va promossa ma anche difesa

di Andrea Galli

Continua a leggere

Fra’ Dolcino

fra DolcinoIl Timone n.69 gennaio 2008

Un’inquietante eresia nell’epoca conclusiva del Medioevo. Rifiuto della Gerarchia, pratiche sessuali sconcertanti e soprattutto uno smisurato orgoglio conducono alla tragica repressione e alla morte degli eretici. Che naturalmente verranno utilizzati dal laicismo moderno.

Di Marco Meschini

Continua a leggere

La crociata contro gli albigiesi

albigiesiIl Timone n.74 giugno 2008

Nel XIII secolo un’eresia si diffonde nel sud della Francia, favorita anche dall’ignoranza del clero. Insegna il disprezzo del matrimonio e conduce all’odio verso la Chiesa. Produce effetti devastanti anche nella vita civile. Verrà repressa nel sangue laddove non fu prevenuta da un’opera religiosa e culturale

di Alberto Leoni

Continua a leggere