Avvenire 5 gennaio 2008Le statistiche parlano chiaro: dal ’78 non c’è stato un calo ma un incremento
di Pier Giorgio Liverani
Mar 12
Avvenire 5 gennaio 2008Le statistiche parlano chiaro: dal ’78 non c’è stato un calo ma un incremento
di Pier Giorgio Liverani
Mar 12
il Foglio del 20 novembre 2007Il Segretario della Congregazione del culto divino, l’arcivescovo cingalese Malcom Ranjith Patabendige Don, ha appena sottolineato l’importanza della comunione in ginocchio, magari con la vecchia balaustra. Il nuovo cerimoniere del papa ha introdotto la croce sull’altare…una riforma liturgica, secondo i vaticanisti più informati, è imminente. Riporto al riguardo una riflessione personale.
di Francesco Agnoli
Mar 12
Il governo ha speso 6 milioni per scoprire se gli Ogm sono utili o dannosi. Sul mais li risultati sono sorprendenti. Ma si è fatto ben poco perché agricoltori e consumatori ne venissero a conoscenza. Ecco il resoconto di un addetto ai lavori
di Piero Morandini
Ricercatore dell’Università di Milano, dip. Biologia
Mar 12

Thomas DeGregori
l’uomo visto sa un economista americano
articolo pubblicato su Tempi 2002
La sintesi di una riflessione di Thomas DeGregori, economista americano su “Tecnologia e globalizzazione” che testimonia un concetto di uomo “fatto ad immagine e somiglianza” del Padre: “a immagine” perché si rende conto di non essere solo un animale fra i tanti e “a somiglianza” perché ama la vita.
Sintesi e traduzione
a cura di Piero Morandini,
ricercatore del Dipart. di Biologia, Univ. di Milano
Mar 12
di Piero Mainardi
Con l’elezione alla Cattedra di Pietro da parte di Joseph Ratzinger la Chiesa cattolica sembra attraversare un grande rinnovamento segnato dal recupero del grande patrimonio liturgico, spirituale, filosofico, teologico e più genericamente culturale e sapienziale, che ha accompagnato la Chiesa cattolica nella sua esperienza bimillenaria, che sembrava drammaticamente recisa – nella prassi e nel pensiero – dal fallimento dell’esperienza tumultuosa e disordinata del postconcilio.
Mar 12
Il grande regista polacco ha ricostruito la strage stalinista. Wajda: «Triste che il mio film in Italia sia sparito. Ancora più grave che Putin rinneghi le colpe russe»
di Valerio Cappelli
Mar 12
Deve o non deve il Sud del mondo accettare di introdurre le colture OGM? Economicamente è un vantaggio oppure creerebbe una dipendenza dai grandi produttori? intervista a Piero Morandini Ricercatore dell’Università di Milano, docente di Biotecnologie Agrarie
Mar 12
ragionpolitica.it lunedì 02 marzo 2009I grandi estimatori dell’autore inglese, coloro che stanno riempiendo saggi, riviste e libri su Darwin, hanno mai letto quello che ha scritto? Sanno che fu lui a teorizzare per primo una nuova forma di razzismo, il “razzismo scientifico”, che portò all’Olocausto?
di Antonio Gaspari
Mar 11
Pubblicato su Alezeia (alezeia.wordpress.com),L’eterna illusione del comunismo. Perché la differenza fa tanto paura, specie a sinistra?
Ikzus
Mar 11
9 ottobre 2008
Intervista a Paolo Mieli, storico e direttore del «Corriere della Sera». «La comunità ebraica lo stimava e gli era riconoscente. Pacelli ha pagato per il suo anticomunismo»
di Maurizio Fontana