Le condanne più dure delle aggressioni vengono dai missionari
M.C.
Mar 09
Le condanne più dure delle aggressioni vengono dai missionari
M.C.
Mar 06
Il sociologo tedesco Niklas Luhmann scrisse circa vent’anni fa un libretto intitolato: Com’è possibile l‘ordine sociale?. Prefazione di un noto filosofo allora iscritto regolarmente al PCI, Giacomo Marramao. La domanda di Luhmann è la domanda di oggi. Le società si disgregano e la politica progressista fatica a capire perché. Semplice: non esiste alcun ordine sociale senza il riconoscimento di un’autorità.
di Raffaele Iannuzzi
Mar 06
L’Agesc: le casse pubbliche risparmiano 6 miliardi di euro
INCREDIBILE MA VERO. COSTI PER LO STATO: un bambino della materna statale 6.116 euro, 584 euro se alla paritaria; un alunno della primaria statale 7.366 euro, 866 euro se della paritaria; uno studente delle medie statali 7.688 euro, 106 euro se di una paritaria; uno delle superiori statali 8.108 euro, 51 euro se in una paritaria.
di Enrico Lenzi
Mar 06
Una delle principali cause delle difficoltà economiche in cui versano oggi le famiglie italiane è senza dubbio l’insostenibile pressione fiscale. Tra imposte dirette e indirette, più del 50% delle entrate dei cittadini viene forzosamente prelevato dallo Stato. Il fenomeno non è solo italiano, ma mentre in alcuni Paesi europei vi sono state, negli ultimi anni, significative inversioni di tendenza, nel nostro Paese il governo di centro-sinistra ha ulteriormente aggravato la situazione
di Roberto de Mattei
Mar 06
Dagli archivi emergono i resoconti degli incontri. Nel 1949 il leader sovietico confidò al segretario del Pci: in Italia è la Chiesa la forza più pericolosa per noi
di Elena Aga-Rossi e Victor Zaslavsky
Mar 06
C’è una pillola killer che non viene spiegata
di Eugenia Roccella
Sono in maggioranza italiane, e più istruite delle media, le donne che scelgono la Ru486.Lo sottolinea con soddisfazione l’assessorato alla Sanità dell’Emilia Romagna, presentando la relazione annuale sull’aborto. Come a dire: chi sceglie la pillola abortiva non è una poveretta qualsiasi, magari straniera, magari munita di una semplice licenza elementare, ma una persona informata, che vuole per sé il meglio che c’è sul mercato.
Mar 05
Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli
Come mai uomini di Chiesa, laici o chierici che siano, hanno per tutti questi anni ostentato la bandiera arcobaleno e non la croce, come simbolo di pace?
Mar 05
«Afferrare a caso una matita non serve a nulla per imparare a scrivere», questa è la condizione dei nostri ragazzi che frequentano le scuole: tutto viene lasciato alla spontaneità, regna l’anarchia. E chi ne fa le spese? Coloro che non hanno alle spalle una famiglia con adeguati strumenti culturali per aiutarli e correggerli.
di Andrea Bartelloni
Mar 05
Atti del VIII Forum del progetto culturale
di Lucetta Scaraffia
docente di storia contemporanea all’Università degli studi La Sapienza di Roma
Mar 05
Dopo trent’anni di «uome», qualcuno finalmente comincia a restituire alle donne un po’ di femminilità
di Claudio Risè