
Pubblichiamo in anteprima l’articolo che sarà pubblicato sulla rivista Sacerdos
don Pietro Cantoni
Mar 13
Pubblichiamo in anteprima l’articolo che sarà pubblicato sulla rivista Sacerdos
don Pietro Cantoni
Mar 12
Pétré-Grenouilleau col suo Saggio di storia globale smonta non pochi luoghi comuni sul dramma del commercio degli schiavi, che si è sviluppato solo per minima parte a causa dell’Occidente, essendo essenzialmente un comportamento proprio dell’Africa nera e del mondo musulmano
di Francesco Pappalardo
Mar 12
Alla scoperta della plurisecolare tradizione cristiana dietro la festa di Halloween. Intervista con Paolo Gulisano, autore di un libro sull’argomento
Mar 12
A 10 anni dal «Libro nero del comunismo», parla lo storico Courtois: «Gli archivi segreti di Lenin lo confermano: sono nati in quegli anni i modelli per i successivi crimini di massa dello stalinismo»
di Antonio Giuliano
Mar 12
«Per definire un massacro oggi si parla di ‘barbarie da secoli bui’. Ma quando si esce da un periodo che ha inventato, tra l’altro, la Shoah, il gulag e i khmer rossi, mi chiedo dove stia la barbarie!» «Il rifiuto dell’età di mezzo si muta, in epoca illuminista, in rottura col cristianesimo. Come se prima non ci fosse nulla. Eppure non sono stati i Greci, ma il Vangelo a rendere possibile la democrazia»
di Jean Mercier
Mar 12
Caro Direttore,
credo che la nostra società stia facendo un grave errore: ha concesso all’ideologia gay il monopolio del linguaggio. Un po’ di anni fa qualcuno mi ribattezzò “eterosessuale”. Io ero semplicemente “normale”.
Mar 12
Pubblichiamo di seguito per la rubrica di Bioetica l’intervento di Carlo Valerio Bellieni, Dirigente del Dipartimento Terapia Intensiva Neonatale del Policlinico Universitario “Le Scotte” di Siena e membro della Pontificia Accademia Pro Vita.
Mar 12
Le statistiche parlano chiaro: dal ’78 non c’è stato un calo ma un incremento
di Pier Giorgio Liverani
Mar 12
Il Segretario della Congregazione del culto divino, l’arcivescovo cingalese Malcom Ranjith Patabendige Don, ha appena sottolineato l’importanza della comunione in ginocchio, magari con la vecchia balaustra. Il nuovo cerimoniere del papa ha introdotto la croce sull’altare…una riforma liturgica, secondo i vaticanisti più informati, è imminente. Riporto al riguardo una riflessione personale.
di Francesco Agnoli
Mar 12
Il governo ha speso 6 milioni per scoprire se gli Ogm sono utili o dannosi. Sul mais li risultati sono sorprendenti. Ma si è fatto ben poco perché agricoltori e consumatori ne venissero a conoscenza. Ecco il resoconto di un addetto ai lavori
di Piero Morandini
Ricercatore dell’Università di Milano, dip. Biologia