Chiesa e crisi finanziaria, il monito della dottrina sociale

Quadragesimo_coverVita e Pensiero n.6-novembre-dicembre 2008

La dottrina sociale cattolica spesso anticipa temi cruciali: ecco come alcune encicliche già affrontarono la questione di rischi e limiti del potere economico e finanziario, ponendo in eviden­za la centralità concreta e imprescindibile del lavoro umano

di Simona Beretta *

Continua a leggere

Il mio ’68, scoprire che la politica non salva l’uomo

Aldo_BrandiraliServire il popolo.it

di Aldo Brandirali,

Continua a leggere

La buona diagnosi contro l’eugenetica

neonatoIl Foglio, 22 maggio 2008

Un gruppo di neonatologi e psichiatri lancia un appello per liberare la “scelta della donna” dall’incubo della perfezione. Sicard denunciò la pratica della selezione che “tende alla soppressione e non alla cura”

di Nicoletta Tiliacos

Continua a leggere

La retorica terzomondista di Alex Zanotelli

Alez_ZanotelliRagionpolitica.it, 30 maggio 2008

l solito ritornello terzomondista del prete no global ormai smentito dai fatti ma ancora buono per le solite strumentalizzazioni

di Anna Bono

Continua a leggere

I mostri di Odifreddi e la veglia della ragione

Oddifreddi

Piergiorgio Oddifreddi

Corriere della Sera 8 marzo 2008

di Vittorio Messori

Le liste dei best seller lo confermano: è in corso, in Occidente, una campagna antireligiosa, in particolare anticristiana. Anzi, in modo privilegiato anticattolica, con una virulenza di cui, da noi, un Piergiorgio Odifreddi è un paladino esemplare.

Riesumando il termine del Terrore  giacobino (“la Superstition“, con il corollario volterriano di un“Ecrasez l’Infame!“), ci esortano ad impegnarci contro i miti religiosi, per costruire una società finalmente atea,  basata sulle certezze della scienza.

I corifei di questa crociata all’inverso si riconoscono nelle parole che stanno sotto la celebre incisione di Goya e che spesso, tutti, ripetono : Se non ci libereremo dalle leggende religiose, le fauci del drago continueranno a minacciarci.

Continua a leggere

Il mito della scuola unica

scuola_stataleDocete (organo ufficiale della Fidae)
n.5 febbraio 2008

I pluralismo delle scuole (non solo quindi, la scuola di Stato) garantisce la libertà di scelta educativa dei genitori e crea le condizioni perché ci sia un positivo confronto per il raggiungimento di standard di maggiore qualità. È, perciò, una opportunità che va sostenuta e promossa nell’interesse di tutti

relazione al convegno

La libertà di educare per crescere tutti,

Università del Sacro Cuore, Milano, 1 Marzo, 2007

di Charles Glenn

Continua a leggere

Il non riconoscimento del volto umano del concepito. Quali conseguenze?

ecografia_concepitopubblicato su “Il Foglio” del 24 febbraio 2008.

Sudio della dott.ssa Cinzia Baccaglini  tratto dall’appendice del libro “Storia dell’aborto”, di Francesco Agnoli, edito da Fede E Cultura nel febbraio 2008

Quando nel dolore si hanno compagni
che lo condividono
l’animo umano può superare
molte sofferenze.
Re Lear – Shakespeare

Continua a leggere

Perché lo Stato riconosca il principio di sussidiarietà e abbandoni lo statalismo

famigliaAvvenire 29 febbraio 2008

La sussidiarietà ci rende protagonisti

di Giacomo Samek Lodovici

Continua a leggere

Wikipedia, dal relativismo culturale alla censura

wikipediala redazione di Rassegna Stampa

Qualche dubbio su Wikipedia, versione hard discount del supermercato  della comunicazione che è Internet,  serpeggiava e Rassegna Stampa lo ha doverosamente segnalato con l’articolo di Francesco Ognibene pubblicato da Avvenire  nel settembre 2007.

Continua a leggere

I pericolosi connubi tra Unione europea ed estremismo islamico

Bat Ye’Or

Bat Ye’Or

Agenzia ZENIT giovedì, 21 giugno 2007

La scrittrice ebraica Bat Ye’Or presenta il suo libro “Europa o Eurabia?”

Continua a leggere