
INTRODUZIONE ALLA LETTERA AI ROMANI
Walter Schmithals
Ed. Lindau – Collana I Pellicani, pag. 192 – 19 euro
Mar 25
INTRODUZIONE ALLA LETTERA AI ROMANI
Walter Schmithals
Ed. Lindau – Collana I Pellicani, pag. 192 – 19 euro
Mar 25
A novant’anni di distanza la Rivoluzione del febbraio-marzo 1917, che precedette quella di Ottobre e che ebbe in Kerensky il suo protagonista, non va dimenticata, perché ci insegna come nella storia non c’è vittoria degli estremisti senza i cedimenti e le complicità dei moderati.
Mar 25
di Stefano Fontana
La cosa potrebbe essere liquidata come una “bolla” o una “balla” , come sembra suggerire anche il nome del ministro inglese Ed Balls, se non rivelasse alcune pericolose tendenze culturali e politiche che hanno anche fare con la verità e la libertà.
Mar 25
«Non è teologia cristiana ma gnosi» e così una dozzina di dogmi vengono «negati» o «svuotati». Così Osservatore Romano e Civiltà Cattolica stroncano il libro del “teologo” Vito Mancuso L’anima e il suo destino, che in Italia ha venduto 80mila copie. Eppure… i numerosi lettori che hanno acquistato L’anima e il suo destino, però, trovano in apertura del volume la prefazione di un altro arcivescovo di grandissima fama, il cardinale e gesuita Carlo Maria Martini, il quale raccomanda vivamente la lettura del medesimo libro
Proponiamo un articolo di Sandro Magister che riassume la vicenda e spiega perché tale libro è pericoloso.
di Sandro Magister
Mar 25
Monsignor Gianfranco Girotti
L’Osservatore Romano, 9 marzo 2008
A colloquio con il reggente della Penitenzieria a conclusione del Corso per confessori
di Nicola Gori
Manipolazioni genetiche; inquinamento ambientale; sperequazioni sociali; insostenibile ingiustizia sociale: ecco le nuove forme di peccato affacciatesi all’orizzonte dell’umanità, quasi come corollario dell’inarrestabile processo di globalizzazione. Una sfida nuova anche per un dicastero, quello della Penitenzieria Apostolica, che fa fatica a riaffermare persino il proprio ruolo in un’epoca in cui viene meno la stessa percezione del peccato.
Mar 25
Ci si può meravigliare, venendo a conoscenza che presso alcune società il furto non considerato immorale, ma, incredibilmente, non ci si meraviglia (forse per abitudine consolidata) di considerare immorale lo spreco di denaro pubblico prelevato forzosamente dalle tasche delle imprese e dei cittadini onesti.
di Ettore Gotti Tedeschi
Mar 25
Pubblichiamo di seguito per la rubrica di Bioetica l’intervento di Leonardo M. Macrobio, della Facoltà di Bioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
Mar 25
L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) «censura i dati sulle morti» registrate dopo l’assunzione della pillola abortiva Ru486 e «sottovaluta gli effetti collaterali» del farmaco.
Mar 25
L’Economist racconta l’incredibile calo americano dei divorzi “Il matrimonio crea benessere”
Mar 25