ROMA _ Si moltiplicano i dubbi dei medici italiani sul fronte del testamento biologico. A queste perplessità dà voce l’Associazione “Scienza & Vita”, con una serie di interviste pubblicata nella newsletter n° 6 del 18 settembre 2007.
Mar 26
Se l’etica dimentica l’«altro» senza voce

Nel volume il filosofo, docente di Filosofia politica all’Università di Venezia, riflette sull’intensa ripresa del dibattito sulla laicità, proponendo non una sua restrizione a lotta per la supremazia tra due parti, ma una comprensione come ricerca di un’intesa tra pensiero religioso e pensiero secolare sui fondamenti pre-politici della vita civile, riprendendo il dialogo tra Habermas e Ratzinger
di Vittorio Possenti
Mar 26
A proposito di «libertà di coscienza» e di «politeismo»

di Giovanni Cantoni
1. Con crescente frequenza, in occasione di passaggi significativi della vita parlamentare della Repubblica Italiana, si proclama seriamente la graziosa concessione della «libertà di coscienza» da parte della dirigenza di un partito politico ai suoi rappresentanti. Ma un partito politico è un’associazione volontaria di cittadini di uno Stato, un’associazione che si propone quale gestore delle strutture di potere dello Stato stesso, cioè si offre di gestire tali strutture nei loro momenti anzitutto legislativo quindi esecutivo.
Mar 26
Il Tar certifica: la famiglia è solo quella classica
La famiglia anagrafica non può essere tramutata, da istituto strumentale alla raccolta, sistematica dei dati sulle persone residenti, a vero e proprio modello di organizzazione sociale equipollente alla famiglia fondata sul matrimonio L’avvocato Giovanni Artini spiega le motivazioni con le quali il Tribunale amministrativo ha annullato la procedura di registrazione delle unioni di fatto proposta dal comune di Padova «con una forte carica ideologica» I municipi hanno competenza sull’anagrafe, ma non possono trarre in inganno i cittadini proponendo una impropria equiparazione tra convivenze e matrimoni
di Ilaria Nava
Mar 26
La via birmana al socialismo
Attorno al regime birmano si sta creando l’immagine di una cricca di militari tesa alla conservazione del potere. L’immagine è efficace, ma non spiega tutto. Quando si pensa ad una giunta militare, di solito si evocano immagini di dittature di destra, come quelle «junte» militari insediatesi in tanti Paesi dell’America Latina. I militari birmani, al contrario, sono coerentemente socialisti.
di Stefano Magni
Mar 26
Osservatorio sul diritto di famiglia
periodico dell’Osservatorio Nazionale del diritto di famiglia
(associazione di professionisti legali)
Intervista all’Avv. Arduino Aldo Ciappi,
Presidente della sezione pisana dell’ Unione dei Giuristi Cattolici Italiani (U.G.C.I.)
Mar 26
I dieci comandamenti del relativismo
Lo spirito del secolo che Benedetto XVI attacca nel suo magistero è il relativismo; il quale se lo esaminiamo bene è incoerente, l’unica cosa capace di nascondere la sua contraddizione è la pazzia.
Mar 26
Il monopolio statale blocca il necessario pluralismo
Parla Charles Glenn, uno dei più autorevoli esperti americani di istruzione
Stefano Andrini
Mar 26
Cuba. Come la Chiesa coltiva il seme della libertà
Intervista a Dagoberto Valdés Hernández, fondatore e direttore del più influente think tank cattolico liberale dell’isola: “La Chiesa è l’unica istituzione a Cuba dove c’è ancora traccia di quella società civile che, per il resto, è stata annientata”
di Sandro Magister
Mar 26
Dalla Grecia all’Europa, gli arabi ridimensionati?
Il caso Gouguenheim, lo studioso per il quale fu piuttosto ridotto il ruolo della mediazione araba nella trasmissione dell’eredità classica all’Occidente medievale, va affrontato con serenità. Il contributo islamico è stato reale, ma non così esclusivo.
di Rèmi Brague