«Basta alle Messe-spettacolo, d’ora in avanti sobrietà e rispetto della liturgia»

messa_spettacoloPetrus, quotidiano on-line sull’apostolato di Benedetto XVI, 26 ottobre 2007

Intervista esclusiva al nuovo cerimoniere del Papa – Monsignor Guido Marini

di  Bruno Volpe

Continua a leggere

Bagnasco: «L’Italia è allo sfascio Bloccati lo slancio e la crescita»

Angelo_BagnascoIl Giornale,  22 gennaio 2008

di Andrea Tornielli

L’Italia è un Paese «sfilacciato», addirittura ridotto «a coriandoli», che ha paura del futuro. È dirompente la radiografia che il cardinale Angelo Bagnasco, presidente dei vescovi italiani, ha fatto ieri pomeriggio aprendo i lavori del Consiglio permanente della Cei.

Continua a leggere

Attenzione ad assolversi, bisogna lasciare la strada di ieri

Giuliano Ferrara Il Foglio, 10 gennaio 2008

di Giuliano Ferrara

La verità sta dentro di noi Cara Ritanna, grazie per la lunga lettera. La molta dei tuoi ragionamenti e sentimenti è che io condanno le donne, accuso le donne, giudico le donne che abortiscono.

Continua a leggere

Arrivano le elezioni, non scordate l’aborto

giornata_vitaIl Giornale, 3 febbraio 2008

di Michele Brambilla

Oggi la Chiesa celebra la «Giornata per la vita», appuntamento che si ripete da quasi trent’anni, cioè da quando, in Italia, è stata varata la legge che permette l’aborto. C’è il rischio – per non dire la certezza – che a parlarne saranno appunto soltanto la Chiesa e Giuliano Ferrara, il quale ancora ieri, in un incontro pubblico a Monza, ha definito l’aborto «lo scandalo del nostro tempo». Il mondo politico sembra – anzi, è – in tutt’altre faccende affaccendato: la crisi di governo, la legge elettorale, la data delle elezioni.

Continua a leggere

Armeni. Fu genocidio

armeni_genicidioRagionpolitica, 23 ottobre 2007

di Stefano Magni

Domani la comunità armena italiana presenterà il testo di un appello destinato ai nostri eurodeputati, in cui si chiede di vincolare il processo di adesione della Turchia alla fine del suo negazionismo sul genocidio armeno.

Continua a leggere

Amsterdam Jihad

Islamici_Amsterdamaconservativemind.blog, 24 ottobre 2007

di Fausto Carioti

Se ne parla poco o niente, perché non è carino andare a raccontare in giro certe cose. Ma Parigi e Marsiglia non sono le sole città europee ad avere le loro “zone urbane sensibili”, interi quartieri nei quali le forze dell’ordine non hanno il coraggio di entrare perché il controllo del territorio è in mano agli immigrati, che applicano le leggi dei loro Paesi. Succede anche altrove, sempre più spesso. Ultima arrivata è Amsterdam.

Continua a leggere

Alle origini della cultura del Sessantotto

sessantottoL’Occidentale, 19 Agosto 2007

di Roberto Pertici

1. Vorrei proporre alcune riflessioni  su quel complesso movimento politico, culturale e sociale che investì il mondo occidentale alla fine degli anni Sessanta e che chiamiamo, per brevità, il Sessantotto. Le presento in forma consapevolmente schematica e semplificata, nel tentativo di individuare, in quei fenomeni, alcune linee di fondo, che mettano un po’ d’ordine nel loro carattere magmatico e variegato.

Continua a leggere

Alla scuola serve disciplina non i soliti pedagogisti

foto_classeL’Occidentale, 18 Marzo 2008

di Giorgio Israel

Le cronache quotidiane sulla scuola ci consegnano le solite giornate di ordinaria follia. Un professore acconsente volentieri a farsi una canna con i suoi studenti e a farsi riprendere per Youtube. Viene sospeso ma i suoi allievi lo difendono e le famiglie al più bofonchiano. Una professoressa viene messa sotto accusa perché “troppo severa” e “stressa” i poveri figlioletti e le famiglie sollecitano accanitamente un’ispezione ministeriale, mentre il preside e i colleghi tacciono.

Continua a leggere

Africa felix, il mito antioccidentale che resiste all’evidenza

guerra_tribaleRagionpolitica, 31 gennaio 2008

di Anna Bono

Il 26 gennaio, in Kenya, l’automobile di Padre Michael Kamau, un sacerdote, è stata fermata da un gruppo di giovani di etnia Kalenjin, armati di arco, frecce e panga, a poche decine di chilometri da Nakuru, la città nota in tutto il mondo per l’omonimo lago che ospita centinaia di migliaia di flamingo rosa. Gli hanno chiesto come si chiamava e già dovevano aver immaginato a che tribù appartenesse dai tratti somatici; quando ha risposto, non hanno più avuto dubbi perché solo un uomo di etnia Kikuyu può chiamarsi Kamau e a quel punto il destino di padre Michael era segnato.

Continua a leggere

Acqua per Eluana Englaro

acqua_EluanaIl Foglio on line, 14 luglio 2008

Nessuno muoia di sete per necrofila secolarista. Da oggi sul sagrato del Duomo di Milano è decente ed è umano che vengano deposte bottiglie d’acqua. Non c’è da discutere, c’è solo da protestare la compassione

di Giuliano Ferrara

Continua a leggere