
Agostino, inviato da Simmarco, giunge a Milano per incontrare Ambrogio
Avvenire 3 ottobre 2007
Siamo tornati alla disputa fra Ambrogio e Simmaco nel IV secolo: una sfida che oppone credenti e neopaganesimo
di Rino Fisichella
Apr 17

Agostino, inviato da Simmarco, giunge a Milano per incontrare Ambrogio
Avvenire 3 ottobre 2007
Siamo tornati alla disputa fra Ambrogio e Simmaco nel IV secolo: una sfida che oppone credenti e neopaganesimo
di Rino Fisichella
Apr 17
Mons. Ranjith e i vescovi che disobbediscono al Papa. Disobbedire al Papa non è cosa da vescovi. E quelli che fanno la fronda contro la liberalizzazione del rito in latino, voluta da Benedetto XVI, rischiano di trasformarsi in «strumenti del diavolo»
di Marino Rocca
Disobbedire al Papa non è cosa da vescovi. E quelli che fanno la fronda contro la liberalizzazione del rito in latino, voluta da Benedetto XVI, rischiano di trasformarsi in «strumenti del diavolo».
A lanciare l’accusa di connivenza col Nemico non è qualche scalmanato, ma il prelato che Ratzinger ha chiamato a gestire il ministero vaticano per la liturgia: l’arcivescovo srilankese, Malcolm Ranjith, segretario della Congregazione per il culto e la disciplina dei sacramenti, “fedelissimo” del Papa tedesco.
Apr 17
Avvenire 2 ottobre 2007di Michela Coricelli
Il «socialismo del XXI secolo» arriverà anche sui banchi di scuola. Gli istituti privati che cercheranno di opporsi verranno nazionalizzati o chiusi. I presidi potrebbero finire in carcere. È il nuovo attacco frontale del presidente Hugo Chavez alla libertà educativa in Venezuela.
Apr 17
di Alfonso Berardinelli
Quando il senso e il valore del passato si polverizzano, è giusto parlare di maestri, come fa Filippo la Porta nel suo Maestri irregolari (Bollati Boringhieri). Ma che cos’è un maestro?
Più che un modello da seguire, un grande classico o uno scrittore amato, credo che un maestro sia soprattutto un mediatore, un individuo che non propone se stesso, né si comporta in modo che allievi e discepoli si concentrino su di lui. Al contrario, un maestro punta il dito su qualcos’altro, indica qualcun altro.
Apr 17
Il Timone, settembre-ottobre 2007Lodata da Benedetto Croce e Giovanni Gentile, temuta dai cattolici in odore di eresia, limpida come un manuale. E’ la magistrale Pascendi dominaci gregis, l’enciclica con cui l’8 ottobre 1907 Papa Pio X condannò duramente il Modernismo
di Alessandro Gnocchi
Apr 17
di Gianteo Bordero
Riesce oggettivamente difficile immaginare quale peso politico potranno avere i cattolici nel Partito Democratico dopo l’alleanza stipulata da Veltroni con i radicali e dopo la decisione di candidare come capolista in Lombardia il dottor Umberto Veronesi.
Apr 16
di Camillo Langone
Che cos’hai fatto domenica? Ho visto una bella mostra. Questa è la risposta che sento sempre più spesso, specie se faccio la domanda a una donna. A me piace vivere pericolosamente e dichiaro di non andare a vedere mostre da molto tempo, e precisamente da quando ho deciso di andare a messa tutte le domeniche.
Apr 16
Il Giornale, 23 marzo 2008
di Alberto Toscano
Proprio mentre i fondamentalisti musulmani del mondo intero riprendono la loro campagna di invettive e di minacce contro i media che ripubblicano le celebri «vignette danesi» su Maometto, il quotidiano La Libre Belgique afferma che tra vent’anni la città di Bruxelles, capitale europea, sarà popolata in maggioranza da persone di religione islamica.
Apr 16
di Andrea Tornielli
La Conferenza episcopale preparerà un documento per spiegare la posizione dei vescovi italiani sulla costruzione delle moschee nel nostro Paese. È quanto ha annunciato ieri il Segretario della Cei Giuseppe Betori, rivelando che nel corso della discussione che si è aperta lunedì pomeriggio ed è continuata ieri «ben tre interventi hanno chiesto un approfondimento del problema per avere una posizione ufficiale».
Apr 16
di Massimo Introvigne
Apparentemente quella che arriva dal Pakistan è una storia di ordinaria follia. Un bambino di sette anni, Mohammed Atif, che non era riuscito a memorizzare il Corano come chiedeva l’insegnante di una madrassa, è stato appeso dallo zelante maestro a testa in giù a un ventilatore da soffitto, e bastonato con ferocia finché non è morto.