Libero, 10 febbraio 2009di Antonio Socci
Una cosa è certa: abbiamo bisogno della “carezza del Nazareno”, come ha detto Enzo Jannacci. Senza di Lui siamo perduti, disperati… E preghiamo che Eluana sia stata abbracciata dalla Nostra Madre
Mag 06
Libero, 10 febbraio 2009di Antonio Socci
Una cosa è certa: abbiamo bisogno della “carezza del Nazareno”, come ha detto Enzo Jannacci. Senza di Lui siamo perduti, disperati… E preghiamo che Eluana sia stata abbracciata dalla Nostra Madre
Mag 06
Aldo Trento è dal 1989 uno dei più noti missionari della Fraternità San Carlo Borromeo in Paraguay. Ha sessantadue anni ed è responsabile di una clinica per malati terminali di Asunción. Il 2 giugno scorso il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, gli aveva conferito il titolo di Cavaliere dell’Ordine della Stella della solidarietà. Ieri Trento ha restituito l’onorificenza a Napolitano a causa della mancata firma del decreto che avrebbe arrestato il protocollo medico per Eluana Englaro.
Mag 06
Il Timone – Settembre/Ottobre 2007di Gianpaolo Barra
Fa pena osservare la parabola discendente di una modernità che si è affermata attraverso una tenace, persistente, spesso cruenta contrapposizione alla “superstizione” papista.
Mag 06
A partire dal 1937 Stalin fece costruire lager per le donne sposate a uomini del partito caduti in disgrazia. Ecco la loro storia. Pare siano state almeno diciottomila: madri con bambini piccoli, o incinte, vennero deportate coi figli. Fatiche e vessazioni ebbero la meglio su molte, ma la loro femminilità mutò i luoghi di detenzione
di Pigi Colognesi
Mag 06
Le ultime dall’Inghilterra degli esperimenti
di Marina Corradi
Mag 06
Il cromosoma “creato” dal biochimico americano deve ancora superare la prova dell’innesto in una cellula. Per ora la sua è un’innovazione tecnologica, non una “second life” prodotta in laboratorio
Mag 06
La «Spe salvi», la Chiesa e l’Occidente
di Ernesto Galli della Loggia
Mag 06
di Massimo Introvigne
«Giù le mani dal valoroso Partito dei lavoratori del Kurdistan», cioè dal Pkk. Sembra il titolo di una vignetta di Forattini, ma è la realtà di una mobilitazione che mette insieme Rifondazione comunista, Comunisti italiani e personaggi come Gianni Minà, quando riesce a prendersi una pausa dall’apologia a tempo pieno di Fidel Castro. Tutti ufficialmente impegnati nella rete di solidarietà con il partito fondato dal sanguinario Abdullah Ocalan.
Mag 06
Il fallimento dell’attentato a Benazir Bhutto rafforza gli effetti del suo ritorno trionfale.
di Massimo Introvigne
Se sfuggirà a possibili altri agguati, ha in tasca la vittoria nelle elezioni politiche del gennaio 2008, seconda tappa di una road map verso la democrazia imposta a Musharraf dagli Stati Uniti, dopo le presidenziali che il generale ha vinto, ma che restano sotto la spada di Damocle di un possibile annullamento da parte della Corte Suprema (in quanto, secondo alcuni, non avrebbe potuto ricandidarsi senza dimettersi da capo delle Forze armate).
Mag 06
L’Occidentale, 1 gennaio 2009La tirannia dei valori
di Giovanni Formicola
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha dichiarato irricevibile il ricorso presentato da varie associazioni contro l’autorizzazione, concessa dai giudici italiani, a lasciar morire di fame e di sete la povera Eluana Englaro. Questo a Strasburgo.
A Roma, la Cassazione, dopo aver inaugurato la via giudiziaria all’eutanasia, aveva a sua volta dichiarato inammissibile il ricorso della Procura Generale contro il decreto della Corte di Appello di Milano che dava esecuzione al diritto ad uccidere stabilito per sentenza legiferante.