La «Spe salvi», la Chiesa e l’Occidente
di Ernesto Galli della Loggia
Mag 06
La «Spe salvi», la Chiesa e l’Occidente
di Ernesto Galli della Loggia
Mag 06
di Massimo Introvigne
«Giù le mani dal valoroso Partito dei lavoratori del Kurdistan», cioè dal Pkk. Sembra il titolo di una vignetta di Forattini, ma è la realtà di una mobilitazione che mette insieme Rifondazione comunista, Comunisti italiani e personaggi come Gianni Minà, quando riesce a prendersi una pausa dall’apologia a tempo pieno di Fidel Castro. Tutti ufficialmente impegnati nella rete di solidarietà con il partito fondato dal sanguinario Abdullah Ocalan.
Mag 06
Il fallimento dell’attentato a Benazir Bhutto rafforza gli effetti del suo ritorno trionfale.
di Massimo Introvigne
Se sfuggirà a possibili altri agguati, ha in tasca la vittoria nelle elezioni politiche del gennaio 2008, seconda tappa di una road map verso la democrazia imposta a Musharraf dagli Stati Uniti, dopo le presidenziali che il generale ha vinto, ma che restano sotto la spada di Damocle di un possibile annullamento da parte della Corte Suprema (in quanto, secondo alcuni, non avrebbe potuto ricandidarsi senza dimettersi da capo delle Forze armate).
Mag 06
La tirannia dei valori
di Giovanni Formicola
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha dichiarato irricevibile il ricorso presentato da varie associazioni contro l’autorizzazione, concessa dai giudici italiani, a lasciar morire di fame e di sete la povera Eluana Englaro. Questo a Strasburgo.
A Roma, la Cassazione, dopo aver inaugurato la via giudiziaria all’eutanasia, aveva a sua volta dichiarato inammissibile il ricorso della Procura Generale contro il decreto della Corte di Appello di Milano che dava esecuzione al diritto ad uccidere stabilito per sentenza legiferante.
Mag 06
di Albert Mohler
La salvezza della terra è ciò che rimane quando le Chiese liberal non sono più interessate alla salvezza delle anime? Queste Chiese hanno rimpiazzato la teologia con l’ecologia? E’ la domanda che sorge leggendo un recente articolo del sociologo britannico Frank Furedi, che insegna nell’Università del Kent ed è noto per le sue posizioni controcorrente.
Mag 05
Con un romanzo storico Giampaolo Pansa torna sul lato oscuro della Resistenza. Stavolta dalla parte della «gente comune»
di Andrea Galli
Glielo aveva detto una ragazza, a Roma, durante uno degli infuocati dibattiti dopo l’uscita de Il sangue dei vinti, nel 2004: «Lei deve scrivere il Via col vento della guerra civile italiana».
Mag 05
di Domenico Bonvegna
Che la Chiesa Cattolica sia sotto tiro di un certo fondamentalismo laicista l’abbiamo scritto più volte, ma che l’attacco avvenga ad opera dei suoi stessi ministri, fa un certo effetto. Il Giornale per primo ha dato la notizia di un sacerdote genovese, don Prospero Bonzani, che ha messo la moschea nel suo presepe.
Mag 05
La 194 e il «mutamento di clima» evocato da Rodotà
di Francesco D’Agostino
Mag 05
Il dott. Renzo Puccetti denuncia il tentativo di praticare l’eutanasia
di Antonio Gaspari
Mag 05
La Spagna tra i 498 martiri beati e la Ley de la memoria
di Marina Valensise