
Mons. Angelo Amato
L’Osservatore Romano, 8 Novembre 2007
Intervista all’arcivescovo Angelo Amato, segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede
di Giampaolo Mattei
Mag 07

Mons. Angelo Amato
L’Osservatore Romano, 8 Novembre 2007
Intervista all’arcivescovo Angelo Amato, segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede
di Giampaolo Mattei
Mag 07
“Affascinante e sconfortante”, mostra l’odissea dei non nati
di Giulio Meotti
Niente colore, né musica, nessuna celebrità, né facile risposta. E’ la più cruda pellicola sull’aborto mai girata negli Stati Uniti. “Lake of fire”, l’ultimo lavoro dell’inglese Tony Kaye, il New York Times lo definisce “affascinante e sconfortante”.
Liberal è il regista e lo sono coloro che hanno concepito e realizzato il film insieme a lui, in sedici anni di lavoro. Ma visto che il film racconta l’aborto senza trucchi, sono i pro life ad averlo adottato. Il regista di “American History X” ha letteralmente messo in scena la più feroce guerra culturale che attraversa la storia americana. Due ore e mezzo di interviste a militanti e intellettuali, riprese di picchetti davanti a quelle cliniche abortiste parte inscindibile della geografia di questo conflitto, quindi marce di protesta (“no church no state”) e omicidi di medici abortisti. Continua a leggere
Mag 07
di Vittoria Prisciandaro
Il cardinale a capo della Pontificia commissione “Ecclesia Dei” spiega perché il Motu proprio di Benedetto XVI è una grande ricchezza spirituale per tutta la Chiesa. E il modo in cui i problemi, che sono emersi fino a oggi, verranno risolti.
Sua Eminenza è soddisfatto. Il telefono dell’ufficio a piano terra, nel palazzo dell’ex sant’Uffizio, vive una nuova vita. E sulle scrivanie si accumula corrispondenza da tutto il mondo. Dopo la promulgazione del Motu proprio, la Pontificia commissione “Ecclesia Dei” è infatti diventata un anello importante nell’organigramma vaticano.
Mag 07
Il Domenicale, 2 febbraio 2008Mentre la dinastia Bush s’avvia sul viale del tramonto, rispunta la famiglia Clinton. Anche molti conservatori “puntano” su Hillary, considerata il meglio del peggio. Non a caso, il Grand Old Party rischia di trovarsi con un candidato presidente debole e senza neppure l’appoggio della Destra, che sembra rassegnata a ritornare a essere opposizione culturale. Perché perfino in un Paese laico come gli Stati Uniti i temi etici restano comunque decisivi. Il GOP piange, ma nemmeno i Democratici ridono. Eppure esiste un popolo enorme che attende solo che qualcuno levi una bandiera. Piccolo diario di viaggio americano
di Marco Respinti
Mag 07
Il Domenicale 6 ottobre 2007di Alfredo Mantovano
La Procura della Repubblica di Venezia, a conclusione d’indagini svolte dai ROS, ha ottenuto l’arresto di Saber Fadhil Hussien, individuato come il capo di una cellula di Al-Qa’ida collegata ad Abu Musab al-Zarqawi e pronta a colpire le forze internazionali in Iraq con velivoli ultraleggeri, minielicotteri e razzi anticarro.
Mag 07

Wanda Póltawska
Tempi 4 Maggio 2009
Sopravvissuta agli esperimenti medici nazisti, amica personale di Wojtyla, Wanda Póltawska riconosce nei sogni scientisti di oggi il delirio superomistico che sessant’anni fa eliminava i più deboli
di Lorenzo Fazzini
Mag 07
«Certamente se io dovessi portare la religione in un brindisi dopo un pranzo – cosa che non è molto indicato fare – allora io brinderei per il Papa. Ma prima per la coscienza e poi per il Papa» (Newman)a cura di Francesco Corsi
Mag 07
Non ci sono pericoli oggettivi, spiega Elio Sindoni, in relazione al ritorno delle centrali nucleari in Italia. Centrali sicurissime, scorie rese innocue e sistemi ancor più avanzati in via sperimentale. Senza contare il risparmio economico che le centrali procurerebbero all’Italia. Ma l’ideologia che vede nell’uomo un parassita del pianeta continua a seminare panico
Mag 07
di Vittorio Messori
Dopo avere varcato l’82˚genetliaco, Joseph Ratzinger inizia il quinto anno di pontificato. Smentendo ancora una volta coloro che non lo conoscevano, il peso della tiara non lo ha sfiancato e non gli sono mancate le energie per viaggi impegnativi come quello africano. Merito anche della prospettiva che trae dalla fede.