Ritorno a Narnia dove il bene è bene e il male è male

CaspianL’Osservatore Romano, 19 luglio 2008

Il principe Caspian» secondo episodio cinematografico della saga di Lewis

 di Gaetano Vallini

Non delude le attese la seconda puntata cinematografica de Le cronache di Narnia, la saga fantasy scaturita dalla penna di Clive Staples Lewis e portata sul grande schermo dalla Disney.

L’episodio Il principe Caspian – che uscirà nelle sale italiane il 14 agosto e che sarà presentato in anteprima al Fiuggi family festival il 28 luglio – ripropone, ampliandole in una dimensione decisamente più epica, le caratteristiche narrative che hanno fatto apprezzare il precedente Il leone, la strega e l’armadio, vincitore di un Oscar. Insomma, un kolossal in piena regola, che regala un po’ di verve a una stagione avara di titoli di rilievo.

Continua a leggere

Riorientare la Messa

liturgiaZENIT.org,  25 ottobre 2007

Padre Lang spiega come si deve essere “rivolti al Signore”

Continua a leggere

Ricollocando la Chiesa nella Tradizione il Papa ridà gioia ai cattolici che hanno sofferto la Babele postconciliare

Benedetto XVITempi, 29 maggio 2008

di Gianni Baget Bozzo

La politica è piena di fatti, persino troppi e tutti incerti. Il Partito democratico precipita in una crisi profonda, con il sorriso di Silvio Berlusconi che offre a Walter Veltroni solo dolcezza e luce, l’ira funesta del grande giustiziere Antonio Di Pietro e lo spavento della sinistra antagonista che vede privo di parola Fausto Bertinotti, il flauto magico che l’aveva incantata.

Continua a leggere

I giovani devono conoscere il vero volto del comunismo

comunismoZenit.org giovedì, 12 febbraio 2009

Appello dei Vescovi del Centro-Est europeo riuniti a Zagabria

Continua a leggere

Eluana e noi…

Eluana_EnglaroLibero, 10 febbraio 2009

di Antonio Socci

Una cosa è certa: abbiamo bisogno della “carezza del Nazareno”, come ha detto Enzo Jannacci. Senza di Lui siamo perduti, disperati… E preghiamo che Eluana sia stata abbracciata dalla Nostra Madre

Continua a leggere

Don Aldo Trento restituisce l’onorificenza a Napolitano

Aldo TrentoIl Foglio, 10 febbraio 2009

Aldo Trento è dal 1989 uno dei più noti missionari della Fraternità San Carlo Borromeo in Paraguay. Ha sessantadue anni ed è responsabile di una clinica per malati terminali di Asunción. Il 2 giugno scorso il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, gli aveva conferito il titolo di Cavaliere dell’Ordine della Stella della solidarietà. Ieri Trento ha restituito l’onorificenza a Napolitano a causa della mancata firma del decreto che avrebbe arrestato il protocollo medico per Eluana Englaro.

Continua a leggere

Ragione

dea_ragioneIl Timone – Settembre/Ottobre 2007

di Gianpaolo Barra

Fa pena osservare la parabola discendente di una modernità che si è affermata attraverso una tenace, persistente, spesso cruenta contrapposizione alla “superstizione” papista.

Continua a leggere

Vita da mogli dentro il Gulag

gulag-donneAvvenire, 16 novembre 2007

A partire dal 1937 Stalin fece costruire lager per le donne sposate a uomini del partito caduti in disgrazia. Ecco la loro storia. Pare siano state almeno diciottomila: madri con bambini piccoli, o incinte, vennero deportate coi figli. Fatiche e vessazioni ebbero la meglio su molte, ma la loro femminilità mutò i luoghi di detenzione

di Pigi Colognesi

Continua a leggere

Quell’ansia nichilistica di negare “padre” e “madre”

genitore 1-2Avvenire, 1 febbraio 2008

Le ultime dall’Inghilterra degli esperimenti

di Marina Corradi

Continua a leggere

Quella di Venter non è vita e non è artificiale

Craig Venter

Craig Venter

Il Foglio 9 ottobre 2007

Il cromosoma “creato” dal biochimico americano deve ancora superare la prova dell’innesto in una cellula. Per ora la sua è un’innovazione tecnologica, non una “second life” prodotta in laboratorio

Continua a leggere