Massoneria e nuove religioni (2)

Relazione presentata al Convegno

«Massoneria, cattolici e cultura: che dire,

Barza d’Ispra (Varese), 13 – 14 marzo 1999

massoneria_religione

di Andrea Menegotto

Continua a leggere

Lo scudo e la spada. Ideali e realtà del cavaliere medievale

cavalieriIl Timone n.83 maggio 2009

Coraggio, eroismo, lealtà e generosità: erano questi gli ideali del cavaliere medievale proposti dalla Chiesa. Una “milizia divina” opposta alla militia saeculi intrisa di violenza, dedita al culto mondano della gloria e del piacere

di Renato Mambretti

Continua a leggere

La chiesa "alternativa" di Martini e don Verzé

Verzè_Martini

don Verzè e il card. Martini

Libero, mercoledì 20 maggio 2009

Anticoncezionali, divorzio, preti sposati: in un libro, il cardinale e il fondatore del San Raffaele fanno a pezzi la dottrina cattolica

di Alessandro Gnocchi  e  Mario Palmaro

Continua a leggere

Un’analisi critica su Karl Rahner

Corrispondenza Romana n.1092 del 16 maggio 2009

L’Istituto religioso dei Francescani dell’Immacolata, fondato nel 1970 da due sacerdoti conventuali, è, con quasi mille membri tra frati, suore e religiose clarisse, uno dei più recenti e dei più promettenti virgulti dell’immane piantagione dovuta al Serafico Padre san Francesco.

Continua a leggere

Miles Christi nelle legioni del Terzo Reich

Karl Goldmann

Karl Goldmann

Studi Cattolici n. 579 maggio 2009

di Augusto Zuliani

Il padre francescano tedesco Gereon Goldmann nell’autobiografia pubblicata di recente in Italia (1), narrando le sue straordinarie vicissitudini durante la seconda guerra mondiale, ci offre anche una preziosa testimonianza sul cattolicesimo tedesco durante il Terzo Reich in tempore belli.

Continua a leggere

Cattolici tedeschi martiri del nazionalsocialismo

Jakob Gapp

p. Jakob Gapp

Il Corriere del Sud n.2 del 15 marzo 2008

di Giuseppe Brienza

La martellante ed efficace propaganda per la “patria tedesca”, il risentimento per l’ingiusto trattamento riservato con il trattato di Versailles alla Germania sconfitta all’indomani della guerra 1915-18 e, in seguito alla battaglia di Stalingrado del 1943, il terrore della vendetta sovietica, furono i principali fattori all’origine del consenso esistente fra i tedeschi, ancora durante il secondo conflitto mondiale, al regime nazionalsocialista. Questo non toglie però il fatto che, in nome della loro coscienza cristiana, non pochi furono gli oppositori di Hitler sia in ambito protestante sia cattolico.

Continua a leggere

Spagna ’36, di chi la vera colpa?

Spagna 36Avvenire 1 Aprile 2009

Secondo lo storico Pío Moa, membro del partito comunista clandestino e attivista del gruppo rivoluzionario maoista Grapo la responsabilità della guerra fu tutta delle forze rivoluzionarie del fronte popolare e la sollevazione del generale Franco non fu contro la Repubblica ma contro la Rivoluzione

* * *

Continua a leggere

Nella casbah di Rotterdam

islam_Olandail Foglio 14 maggio 2009

Quello che segue è un reportage da Rotterdam uscito sul quotidiano italiano, seconda di sette puntate di una grande inchiesta riguardante l’Olanda. L’autore, Giulio Meotti, scrive anche per il “Wall Street Journal”.

 di Giulio Meotti

Continua a leggere

Un centenario da «non» celebrare: la nascita di Giovanni Calvino

Giovanni CalvinoCristianità n. 351, gennaio-marzo 2009

Il riformatore fu tutt’altro che un “maestro”, ma un personaggio “triste e solitario” che ha lasciato dietro di sé una  eredità di fanatica intolleranza, ambiziosa presunzione e tradimento del Vangelo

di Roberto Spataro S.D.B.

Continua a leggere

"Liberi di vivere" (sul "Testamento biologico e dintorni)

testamentoper Rassegna Stampa

Testo preparato in occasione di un incontro pubblico organizzato da Scienza&Vita

di Aldo Ciappi
(avvocato, Scienza & Vita di Pisa e Livorno)

Continua a leggere