Lettera aperta al Rabbino Yisrael Meir Lau, “deluso” dalle parole del Papa al Memoriale dell’Olocausto

Rabbino_Yisrael_Meir_Lau

Rabbino Yisrael Meir Lau

cesnur.org 14 maggio 2009

di Massimo Introvigne

Egregio Rabbino Lau,

il mio nome non Le dirà probabilmente nulla, ma una semplice ricerca in Internet La persuaderà che chi Le scrive non è un nemico d’Israele. Al contrario, è uno studioso del pluralismo religioso che non si è mai tirato indietro quando si è tentato di condannare il terrorismo ultra-fondamentalista islamico, in particolare quello di Hamas, di sostenere il diritto del Suo Paese alla sicurezza (il che non significa, evidentemente, condividere ogni e qualunque scelta dei governi che si succedono in Israele) e di denunciare ogni forma di antisemitismo.

Continua a leggere

Migranti, l’Italia non vìola le regole

immigrati_mareItalia Oggi 19 maggio 2009

L’Onu non può imporre l’accoglimento indiscriminato di tutti

Tutti gli Stati, europei e non, applicano da tempo la linea del respingimento alla frontiera

di Ennio Fortuna
(procuratore generale della Repubblica di Venezia)

Continua a leggere

Giuseppe Moscati. Il medico santo

Giuseppe MoscatiTracce maggio 2009

Tra i vicoli di Napoli, le corsie d’ospedale e le cattedre universitarie si dipana l’opera di questo “strano” dottore mosso in ogni istante «dall’ardenza dell’amore, la carità». Quinta tappa del nostro viaggio tra i santi che, annunciando il cristianesimo, hanno cambiato la società

di Paola Bergamini

Continua a leggere

La guerra nazionale spagnola di fronte alla morale e al diritto (3)

del padre Ignacio G. Menendez – Reigada O.P
Docente di Teologia Morale, membro dell’associazione Francisco de Vitoria
guerra_Spagna

APPENDICE.

Sulla cattolicità del governo nazionale.

Continua a leggere

La guerra nazionale spagnola di fronte alla morale e al diritto (2)

del padre Ignacio G. Menendez – Reigada O.P

Docente di Teologia Morale, membro dell’associazione Francisco de Vitoria

guerra_Spagna

PARTE SECONDA

Continua a leggere

La guerra nazionale spagnola di fronte alla morale e al diritto (1)

del padre Ignacio G. Menendez – Reigada O.P

Docente di Teologia Morale, membro dell’associazione Francisco de Vitoria

guerra_Spagna

PARTE PRIMA

Continua a leggere

1989-2009. Perché la Chiesa ha condannato il comunismo

scomunica_comunismodal sito Cesnur.org 5 maggio 2009

di Massimo Introvigne

I vent’anni dalla caduta del Muro di Berlino offrono occasione di riflettere sul Magistero cattolico in tema di comunismo.

La Chiesa – come ricorda Papa Pio XI (1857-1939) nell’enciclica Divini Redemptoris del 1937 (n. 4) – ha condannato il comunismo già prima che fosse pubblicato, nel 1848, il Manifesto del Partito Comunista, precisamente nel 1846 con l’enciclica Qui pluribus del Beato Pio IX (1792-1878).

Continua a leggere

La scuola torna severa. E noi?

scuolail Giornale, 2 marzo 2009

La scuola, forse ha ripreso a fare la sua parte e prendere a righellate in testa un professore non sarà più consentito. Ma non sarà possibile riportare un po’ di decenza nelle aule senza l’aiuto di quei genitori post sessantottini cresciuti con lo slogan «vietato vietare»

di Michele Brambilla

Continua a leggere

Joe l’idraulico e il Papa. La crisi economica mondiale e la Chiesa

joe_idraulicocesnur.org – maggio 2009

di Massimo Introvigne e Pier Marco Ferraresi

1. Perché la crisi

«Joe l’idraulico», Joe the Plumber, è stato il personaggio più citato – in effetti, è stato menzionato più spesso del terrorista Osama bin Laden – nei dibattiti televisivi che hanno preceduto le elezioni presidenziali americane del 4 novembre 2008. In questi dibattiti Joe l’idraulico è diventato il simbolo del cittadino statunitense messo al tappeto dalla crisi economica.

Continua a leggere

L’epopea dei cristiani di Shimabara

samurai_coverRassegna Stampa

Al prefetto del pretorio che gli domanda se c’è in lui una volontà di morte, il senatore romano Apollonio, condannato sotto Commodo nel 185, durante una delle ricorrenti persecuzioni, risponde: «Volentieri vivo, ma l’amore della vita non mi induce ad avere paura della morte, perché niente è più prezioso della vita eterna, che è l’immortalità dell’anima che in questa vita ha vissuto bene».

Continua a leggere