Dagli apostoli a Wojtyla, ecco perché
di Vittorio Messori
Dic 10
Dopo la fuga di Pio IX a Gaeta, nasce la Repubblica Romana. La guidano Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi e Carlo Armellini. Un passo verso la libertà, dicono i libri di scuola. Tacendo il suo vero scopo: cancellare la Chiesa. Per conto della Massoneria
di Angela Pellicciari
II potente gran maestro della massoneria italiana Adriano Lemmi, alla fine dell’Ottocento, riteneva che la scomparsa del potere temporale dei papi fosse il «più memorabile avvenimento della storia del mondo».
Per capire i fatti, per capire cosa è successo durante la breve vita della Repubblica Romana del 1849, per capire soprattutto l’eco che di quei fatti ancora oggi si respira, non sarà inutile ricorrere a qualche breve citazione della stampa massonica di allora.
Dic 10
a cura della Laogai Research FoundationPubblicato l’elenco 2009 dei campi di prigionia cinesi
La Laogai Research Foundation di Washington ha pubblicato l’edizione 2008 del Laogai Handbook che elenca ben 1422 campi Laogai attualmente attivi. Nell’edizione precedente i campi attivi erano 1045.
Anche se il numero preciso dei campi ed il numero dei detenuti sono considerati “segreti di stato” in Cina, è evidente che i campi Laogai sono in crescita poichè forniscono al regime una forza di lavoro enorme ed a costo 0 che il regime comunista cinese usa sia per il mercato interno che per l’esportazione, facendo affari con numerose multinazionali.
Dic 10
di Claudio Bernabei
Nell’anno 2009 è ricorso il settantesimo anniversario della pubblicazione delle osservazioni che da qualche tempo stava facendo l’astronomo Edwin Hubble sull’allontanamento delle galassie fra di loro, ossia l’espansione dell’Universo.
Dic 10
ZENIT.org domenica, 29 novembre 2009Incontro a Milano con Massimo Introvigne
di Paolo Tanduo
Dic 10
Libero 3 novembre 2009di Fausto Carioti
Fosse una ipotesi scientifica come le altre, l’evoluzionismo sarebbe finito già da tempo, se non nell’obitorio della scienza, quantomeno nel reparto dei malati gravi, viste le tante discordanze che le conseguenze di questa teoria hanno con l’osservazione empirica.
Ma l’evoluzionismo non è più una teoria qualunque, da sottoporre a rischio di falsificazione, come richiesto dall’epistemologo Karl Popper per distinguere ciò che è scienza da ciò che non lo è. Esso è un dogma al quale si può aderire solo mediante atto di fede.Una metafisica, insomma. Proprio come quel “creazionismo” che degli evoluzionisti è il grande nemico. Con la differenza che chi difende l’ipotesi della creazione di solito lo fa con la Bibbia in mano, e non pretende di parlare in nome della scienza.
Dic 10
DENATALITA’ UNA MINACCIA SUL FUTURO
400 milioni di nascite «evitate» in trent’anni il prezzo del «miracolo cinese». Ora Pechino corre ai ripari. Corea, Giappone Taiwan e Singapore lanciano l’Sos: meno figli, economia in crisi
di Gerolamo Fazzini
Dic 10
di Antonio Gaspari
Nella notte tra il 9 e il 10 novembre del 1989 si aprirono i primi varchi nel muro che divideva Berlino e che separava il mondo libero e democratico dalla dittatura comunista. A distanza di vent’anni l’ideologia socialcomunista, che pure è riuscita per oltre un secolo ad illudere e nascondere la verità a milioni di militanti, sta diminuendo la sua influenza e sembra prossima ad essere ingoiata dalla storia. Eppure, in Italia, c’è un gruppo significativamente influente, che si riconosce come quello dei «cattolici adulti», il quale sostiene il Partito Democratico, l’ultima espressione del postcomunismo.
Dic 10
dal sito www.cesnur.org«Ribellione, divisione, dissenso, offesa, anarchia».
di Massimo Introvigne
Dic 03
Il 21 novembre 2009, all’Augustinianum – a pochi passi dal Vaticano – , si sono incontrati tutti gli esponenti, italiani e non, di Alleanza Cattolica e di Tradizione Famiglia Proprietà (TFP). L’occasione dell’incontro è stato l’anniversario del cinquantenario dell’uscita della principale opera di Plinio Correa de Oliveira, “Rivoluzione e Contro-Rivoluzione” . Proponiamo di seguito la relazione del professor Massimo Introvigne dal sito del Cesnur
La bellezza della Cristianità contro la volgarità del moderno
di Massimo Introvigne