
Intervista a Luca Diotallevi
di Carlo Marroni
Nov 10
La Corte Europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo ha “deliberato” che si tolga il Crocifisso dalle aule scolastiche, facendo suscitare legittime opposizioni e prese di posizione contrarie e furenti. Togliendo il Crocifisso si elimina la ragione. Ecco come lo dimostrò Gilbert Keith Chesterton nel libro: “La sfera e la croce”, mettendo a confronto il Professor Lucifero ed il monaco Michele.
Nov 05
La corte di Strasburgo accoglie la denuncia di una madre: un segno religioso che viola il diritto di educare i figli secondo le proprie idee
di Andrea Morigi
Nov 05
Parrocchia di Santa Rita – Viareggio (Lu)
I PADRONI DEL PIANETA
Le bugie degli ambientalisti su incremento demografico,
sviluppo globale e risorse disponibili
Antonio Gaspari
(scrittore e giornalista)
(trascrizione non rivista dal relatore)
II parte
Nov 05
Parrocchia di Santa Rita – Viareggio (Lu)
I PADRONI DEL PIANETA
Le bugie degli ambientalisti su incremento demografico,
sviluppo globale e risorse disponibili
Antonio Gaspari
(scrittore e giornalista)
(trascrizione non rivista dal relatore)
Nov 05
Prima di parlare di cittadinanza per gli stranieri bisogna chiedersi perché neanche in Egitto le musulmane si “velano” come in Italia
di Anna Mahjar-Barducci
Nov 04
Identità, responsabilità e libertà
Roma, 3 novembre 2009
di Massimo introvigne
Nov 02
IL LABORATORIO DEL GULAG
Le origini del sistema concentrazionario sovietico
di Francine-Dominique Liechtenhan
Edizioni Lindau / «I Leoni» / pp. 318 / euro 24,50 / ISBN 9788871808352 / ottobre 2009. Con la prefazione dello storico Emmanuel Le Roy Ladurie La traduzione dal francese è di Federica Giardini
Ott 30
di Lorenzo Fazzini
Fu il campo dove il grande teologo Pavel’ Florenskij venne rinchiuso e ucciso con un colpo alla nuca insieme a 1115 detenuti nell’ottobre del 193. Da celeberrimo monastero ortodosso, abitato fin dal XVI secolo, divenne il prototipo dell’universo concentrazionario che Alexander Solzenicyn avrebbe reso letterariamente immortale nel suo Arcipelago Gulag.
Ott 29
«Quando la vita non ha senso come può averne uno l’insegnamento?». Il filosofo francese Vergely smaschera una cultura che ha messo in cattedra la depressione esistenziale di docenti e alunni
di Bertrand Vergely