Lo scandalo delle organizzazioni umanitarie che anziche’ aiutare il prossimo si autoalimentano, lautamente. Come la Fao
di Giordano Bruno Guerri
Dic 22
Lo scandalo delle organizzazioni umanitarie che anziche’ aiutare il prossimo si autoalimentano, lautamente. Come la Fao
di Giordano Bruno Guerri
Dic 21
Continua l’azione in difesa del crocifisso. Cinquecento euro di multa per la mancata affissione del crocifisso negli uffici pubblici. Lo prevede una ordinanza del sindaco di Mandas, centro del Medio Campidano non lontano da Cagliari.
Dic 17
di Marco Invernizzi
Il 27-28 marzo 2009 è nato il Popolo della Libertà (PdL), un nuovo partito politico. Esso sorge nell’epoca «post-ideologica» apertasi con la rimozione del Muro di Berlino nel 1989 e con la fine dell’Unione Sovietica, nel 1991, dopo la Terza Guerra Mondiale, la cosiddetta Guerra Fredda (1946-1991), che ha contrapposto l’Occidente al sistema comunista insediatosi in Russia dal 1917 e nell’Europa Orientale dopo la fine del secondo conflitto mondiale (1939-1945) [1].
Dic 17
di Andrea Bartelloni
(ideatore e animatore dell’Osservatorio sull’Editoria e i Libri di Testo – osservatorio2000@hotmail.it)
Dic 17
Belgio in tre pezzi, Scozia e Galles indipendenti, Spagna in frantumi. Così nell’Europa senza identità rischia di partire il valzer delle secessioni. Uno scenario possibile
di Rodolfo Casadei
Dic 10
Dopo la fuga di Pio IX a Gaeta, nasce la Repubblica Romana. La guidano Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi e Carlo Armellini. Un passo verso la libertà, dicono i libri di scuola. Tacendo il suo vero scopo: cancellare la Chiesa. Per conto della Massoneria
di Angela Pellicciari
II potente gran maestro della massoneria italiana Adriano Lemmi, alla fine dell’Ottocento, riteneva che la scomparsa del potere temporale dei papi fosse il «più memorabile avvenimento della storia del mondo».
Per capire i fatti, per capire cosa è successo durante la breve vita della Repubblica Romana del 1849, per capire soprattutto l’eco che di quei fatti ancora oggi si respira, non sarà inutile ricorrere a qualche breve citazione della stampa massonica di allora.
Dic 10
Pubblicato l’elenco 2009 dei campi di prigionia cinesi
La Laogai Research Foundation di Washington ha pubblicato l’edizione 2008 del Laogai Handbook che elenca ben 1422 campi Laogai attualmente attivi. Nell’edizione precedente i campi attivi erano 1045.
Anche se il numero preciso dei campi ed il numero dei detenuti sono considerati “segreti di stato” in Cina, è evidente che i campi Laogai sono in crescita poichè forniscono al regime una forza di lavoro enorme ed a costo 0 che il regime comunista cinese usa sia per il mercato interno che per l’esportazione, facendo affari con numerose multinazionali.
Dic 10
di Claudio Bernabei
Nell’anno 2009 è ricorso il settantesimo anniversario della pubblicazione delle osservazioni che da qualche tempo stava facendo l’astronomo Edwin Hubble sull’allontanamento delle galassie fra di loro, ossia l’espansione dell’Universo.
Dic 10
Incontro a Milano con Massimo Introvigne
di Paolo Tanduo