“Università di Casa Famiglia” – Carnago (Varese)
a.a. 2009-2010
Questioni di attualità storico-religiosa
di Andrea Menegotto

Il «panico morale» riguardante i preti pedofili e la «Lettera ai cattolici dell’Irlanda»
di Papa Benedetto XVI
Apr 01
“Università di Casa Famiglia” – Carnago (Varese)
a.a. 2009-2010
Questioni di attualità storico-religiosa
di Andrea Menegotto

Il «panico morale» riguardante i preti pedofili e la «Lettera ai cattolici dell’Irlanda»
di Papa Benedetto XVI
Apr 01
Le questioni della cittadinanza, della nazione e della libertà d’associazione, certo, sono elementi di demarcazione che separano la civiltà occidentale dalla Mezzaluna e dal fondamentalismo in particolare. Ma solo il dubbio vincerà il risentimento.
di Roger Scruton (*)
Apr 01
Il Papa e la rivoluzione culturale www.cesnur.org – 22 marzo 2010
di Massimo Introvigne
È evidente che la “Lettera ai cattolici dell’Irlanda” di Benedetto XVI non è rivolta ai sociologi. Il Papa parla a una Chiesa ferita e disorientata dalle notizie relative ai preti pedofili.
Apr 01
di mons. Giampaolo Crepaldi
(Arcivescovo di Trieste e Presidente dell’Osservatorio Internazionale “Cardinale Van Thuân”).
ROMA _ Il tentativo della stampa di coinvolgere Benedetto XVI nella questione pedofilia è solo il più recente tra i segni di avversione che tanti nutrono per il Papa. Bisogna chiedersi come mai questo Pontefice, nonostante la sua mitezza evangelica e l’onestà, la chiarezza delle sue parole unitamente alla profondità del suo pensiero e dei suoi insegnamenti, susciti da alcune parti sentimenti di astio e forme di anticlericalismo che si pensavano superate.
Apr 01
Nei Paesi arabi cresce enormemente il numero degli immigrati, provenienti soprattutto dall’Estremo Oriente: per lo più cristiani, appartenenti all’intero arcobaleno confessionale. Le loro condizioni di vita e la tutela della libertà religiosa.
di Giuseppe Caffulli
Apr 01
I poveri del libano n 1- Marzo 2010Notiziario di un gruppo di volontari libanesi membri di “Oui pour la vie”, legalmente riconosciuta in Libano, operanti a Damour in Libano in favore dei più poveri
Apr 01
il Foglio, 20 marzo 2010Ci scrive un missionario indignato per la campagna dei media sulla pedofilia
Mar 29
di Rino Cammilleri
Chi ha visto il film di Ridley Scott Le crociate è stato confermato nell’idea che dall’Illuminismo in poi l’Occidente ha sul tema: a) i crociati erano rozzi e crudeli, mentre gli islamici erano raffinati e tolleranti; b) l’imperialismo europeo attaccò senza provocazione i pacifici musulmani; c) Saldino era un galantuomo e i crociati dei farabutti; d) da allora i musulmani ci odiano con ragione. Questo mucchio di corbellerie è ribaltato nel più bel libro che mai sia stato scritto sull’argomento: Gli eserciti di Dio. Le vere ragioni delle crociate (Lindau, pagg. 365, euro 24,5) di Rodney Stark.
Mar 29
di Andrea Galli
Del lato esoterico degli avvenimenti dell’800 italiano, Massimo Introvigne, direttore del Cesnur, si è occupato a lungo nei suoi studi da sociologo delle religioni. E, in quanto torinese, con un occhio speciale sul lato occulto di una città che ha avuto un ruolo di primo piano nella lotta contro il papato.
Mar 29
Il Foglio 25 marzo 2010Perché la battaglia contro i preti pedofili è una battaglia per eliminare il cristianesimo. Invettiva cristianissima contro l’Europa pedofoba e il mondo infanticida
di Francesco Agnoli