Solidarnosc. Diario di un anno (1980)

Cseo documentazione

(mensile del Centro Studi Europa Orientale)
n. 164-165, settembre-ottobre 1981

(agosto- dicembre  1980)

solidarnosc_logo

Continua a leggere

Per il pane e per la libertà (cronologia)

Cseo Documentazione
(rivista mensile del Centro Studi Europa Orientale)
n.152/153 luglio-settembre 1980
La Terza Insurrezione Polacca
Solidarnosc_1980
Tra l’I e il 30 luglio sono almeno cento le aziende che entrano in sciopero in tutta la Polonia. In agosto diventano parecchie centinaia, collegate tra loro nei Comitati Interaziendali di sciopero (MKS) a Danzica, Stettino, Katowice, Varsavia. L’intero paese è in rivolta. Una rivolta incruenta, ma estremamente decisa e consapevole dei valori in gioco. Dopo quelle del 1831 e del 1863, questa è la Terza Insurrezione per l’indipendenza. I nemici sono gli stessi di allora. Questa volta sarà la vittoria? Ecco la cronaca dei 60 giorni che hanno cambiato la Polonia.

Continua a leggere

Giovanni Paolo II ed il Concilio Ecumenico Vaticano II

Angelicum n.2- 2010

Gli incontri del semestre all’Angelicum:

Conferenza del Vicepresidente della Camera dei Deputati
On. Prof. Rocco Buttiglione

Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino Angelicum
22 febbraio 2010

Continua a leggere

1980, l’eroica estate del popolo di Danzica

SolidarnoscAvvenire, 14 agosto  2010

di Luigi Geninazzi

E’ un anniversario glorioso che stavolta però s’accompagna a sentimenti di grande tristezza. In Polonia trent’anni fa nasceva Solidarnosc, il primo sindacato libero in un Paese del blocco sovietico, la prima breccia nel muro del comunismo che iniziò a sgretolarsi sul litorale baltico prima di crollare definitivamente a Berlino.

Continua a leggere

Solidarnosc, storia di una rivoluzione cristiana

solidarnosc_1Ag Zenit (Zenit.org)
martedì, 24 agosto 2010

La rivolta non violenta che mise in ginocchio il Comunismo

di Antonio Gaspari

Continua a leggere

I tre nemici del Papa. "Attacco a Ratzinger" di Paolo Rodari e Andrea Tornielli

libro_coverwww.cesnur.org – 25 agosto 2010

di Massimo Introvigne

Attacco a Ratzinger. Accuse, scandali, profezie e complotti contro Benedetto XVI (Piemme, Milano 2010) dei vaticanisti Paolo Rodari e Andrea Tornielli non è né una storia né un’analisi sociologica del pontificato di Benedetto XVI. Si tratta invece di eccellente giornalismo, e di una cronaca attenta ai particolari e ai retroscena degli attacchi contro Benedetto XVI, che dal 2006 a oggi ne hanno fatto il Pontefice più sistematicamente aggredito da un’incessante campagna mediatica degli ultimi anni.

Continua a leggere

Liberare il Concilio dalle confusioni del post Concilio

Confraternita_S_PietroAg Zenit (ZENIT.org)-martedì, 27 luglio 2010

Intervista a don Alfredo Morselli, parroco a Bologna

ROMA, In occasione dell’ordinazione presbiterale di cinque diaconi della Fraternità Sacerdotale di San Pietro (FSSP), mons. Guido Pozzo, Segretario della Pontificia Commissione Ecclesia Dei, ha tenuto a Wigratzbad (sede del seminario europeo della stessa F.S.S.P.) un’importante conferenza.La F.S.S.P. è una famiglia religiosa di diritto pontificio, fondata nel 1988 da alcuni sacerdoti tradizionalisti che non vollero seguire mons. Lefebvre dopo l’ordinazione illecita di quattro Vescovi. Continua a leggere

Intervista a don Fortunato di Noto

don_Di_Noto

don Fortunato Di Noto

Avvenire, 10 luglio 2010

Intervista a don Fortunato Di Noto che denuncia da anni alla polizia oltre 600 siti per pedofili al mese: eppure tutti hanno dimenticato il documento del Partito Radicale che nel 1998 voleva depenalizzare la pedofilia…

di Lucia Bellaspiga

Continua a leggere

Rivoluzione Francese. Fosse comuni scoperte in Vandea

vandeaCorrispondenza Romana n.1154
del 7 agosto 2010

Le ricerche dell’antropologa Elodie Cabot hanno recentemente portato alla luce nuove, agghiaccianti verità sul genocidio compiuto dai rivoluzionari francesi nella regione della Vandea, i cui abitanti insorsero nel 1793 per difendere il proprio Re e la propria Chiesa.

I crimini commessi dai giacobini sono ormai conosciuti da molti per merito di un’accurata opera di ricerca storica, ma raramente anche l’archeologia aveva contribuito a svelare gli aspetti più crudi della repressione rivoluzionaria. La studiosa francese ha infatti scoperto, durante gli scavi condotti nella città di Mans dall’Istituto Nazionale delle Ricerche Archeologiche Preventive, la presenza di ben nove fosse comuni.

Continua a leggere

E’ sufficiente il desiderio per ottenere un diritto?

fecondazione_assistitaFecondazione artificiale e bioetica

Ag Zenit (ZENIT.org)

domenica, 2 maggio 2010

di Renzo Puccetti
(specialista in Medicina Interna e segretario del Comitato “Scienza & Vita” di Pisa-Livorno)

Continua a leggere