L’amore familiare vince il razzismo e l’ipocrisia

blind_sideL’Ottimista Martedì 3 Agosto 2010

The Blind Side, il film da Oscar che in Italia non è stato distribuito nelle sale

di Antonio Gaspari

Lunedì 26 luglio al Fiuggi Family Festival è stato proiettato uno splendido film: The Blind Side, diretto da John Lee Hancock e interpretato, tra gli altri, da Sandra Bullock. Una di quelle pellicole che fanno ridere e che commuovono. Una storia vera che suscita speranza e ottimismo.

Una bellissima vicenda che vede come protagonista una famiglia bianca, ricca e cristiana, la quale senza ipocrisia e con tantissimo amore adotta un giovane adolescente di colore.Una storia che inizia con un passaggio in auto e l’invito a passare la notte ed il pranzo del giorno del ringraziamento insieme, e che finisce con una rivoluzione sociale all’interno e fuori della famiglia.

Continua a leggere

In Corea del Nord la sanità è al collasso

Corea_sanitàInternazionale  n.856 23-29 luglio 2010

Un rapporto di Amnesty International denuncia le condizioni disastrose dell’assistenza medica nel paese. Spesso negata, quasi sempre inadeguata

Lee Ji-yoon,

The Korea Herald, Corea del Sud

Secondo un rapporto pubblicato da Amnesty International il 15 luglio, in Corea del Nord le amputazioni e altri interventi chirurgici sono praticati senza anestesia. Il rapporto, basato su interviste a oltre quaranta nordcoreani fuggiti e operatori sanitari, è intitolato “Sistema sanitario a pezzi in Corea del Nord” e offre un ritratto terribile della sanità nord-coreana.

Continua a leggere

Torniamo al nucleare, sarà un progresso!

nucleareL’Ottimista, mercoledì 21 luglio 2010

E’ la soluzione più idonea perché il nostro paese si liberi dal giogo della schiavitù energetica

di Antonino Zichichi

Potremmo guardare al futuro con speranza, se riuscissimo a superare il pericolo che ci minaccia: la fame energetica nel mondo. Uno studio della WFS (World Federation of Scientists) ha stabilito che l’unico indice sicuro per conoscere il tenore di vita in una nazione è l’energia pro-capite. Dove c’è energia è possibile risolvere qualsiasi problema.

Continua a leggere

Le mode ideologiche tramontano presto. La tradizione è eterna

sacra_famigliaCorriere della Sera 31 luglio 2010

Anne Rice ha annunciato tempo fa di essersi convertita al cattolicesimo per poi fare marcia indietro e rimangiarsi tutto, in nome di un conformismo politicamente corretto. Ma chi sposa lo spirito del tempo rimane presto vedovo…

di Vittorio Messori

Continua a leggere

La Chiesa minaccia «Solidarnosc»?

solidarnoscCSEO documentazione

(mensile del Centro Studi Europa Orientale)
n. 164/165 settembre – ottobre 1981

di Maciej Zieba

Continua a leggere

1956-1970-1980 Riflessioni di uno storico

CSEO documentazione 
(mensile del Centro Studi Europa Orientale)
n. 164/165 settembre-ottobre 1981

Krystyna Kersten

solidarnosc_2

Continua a leggere

L’indipendenza del lavoro

CSEO documentazione
(mensile del Centro Studi Europa Orientale)
n. 164/165 settembre – ottobre 1981

di Józef Tischner

Solidarnosc_Danzica

(Omelia pronunciata a Danzica, il 6 settembre 1981, secondo giorno del congresso di «Solidarnosc», durante la messa al campo. Questo testo è stato riconosciuto dai delegati come documento ufficiale del Congresso).

Continua a leggere

La Messa al cantiere Lenin

CSEO documentazione
(mensile del Centro Studi Europa Orientale)
n. 152/153 luglio-settembre 1980

Questo da noi nessuno se l’aspettava

cantieri Lenin

Ogni giorno nelle fabbriche in sciopero viene celebrata la Messa. Le immagini degli operai che pregano, si confessano, fanno la comunione, arrivano in Occidente e fanno scalpore. Questa è la cronaca di una messa a Danzica, il 31 agosto

Continua a leggere

La sindrome polacca

CSEO documentazione
(rivista mensile del Centro Studi Europa Orientale)
n. speciale 168/169 gennaio-febbraio 1982
golpe_Polonia

Editoriale 

Continua a leggere

Solidarnosc. Diario di un anno (1981)

Cseo documentazione
(mensile del Centro Studi Europa Orientale)

n. 164-165, settembre-ottobre 1981

(gennaio – agosto 1981)

solidarnosc_logo

Continua a leggere