II sangue di Porzùs

Porzus

La malga di Porzus, teatro della strage

Tempi n.5 8 febbraio 2012

A 67 anni dall’eccidio comunista che macchiò per sempre la storia della Resistenza partigiana, sei studiosi riflettono sulle radici di una ferocia che fu culturale prima ancora che fisica. Ecco la verità su un episodio tutt’altro che marginale

Continua a leggere

II braccio violento della Carta

costituzioneTempi n.5 8 febbraio 2012

Quella sottile linea antidemocratica che unisce le toghe rosse di ieri ai divi della Costituzione di oggi. Nel comune intento di togliere al popolo la facoltà di decidere il proprio destino per metterla nelle mani di «coloro che sanno»

di Ugo Finetti

Continua a leggere

Solo col cristianesimo il lavoro è dignità

netturbino La Bussola quotidiana 11 febbraio 2012

di Paolo Pugni

Oggi il lavoro è un problema e non solo perché c’è crisi. Anzi, per certi versi il disgraziato momento che viviamo potrebbe aiutare a riconsiderare il senso del lavoro. Perché la vera tragedia è la crisi di significato. Come capita ad ogni virtù, che sciaguratamente trascina con sé non uno ma due vizi, uno per eccesso l’altro per difetto, così sono due le deviazioni che trascinano l’uomo lontano dal senso del lavoro.

Continua a leggere

Complotto delle tasse

ratingTempi n.3 25 gennaio 2012

Non sono agenzie di rating serve della Cia né perfidie tedesche a metterci in ginocchio. Oscar Giannino punta il dito contro il “keynesismo all’amatriciana” che da decenni imposta la politica economica italiana sulla spesa pubblica. Perché c’è un perverso filo rosso che lega Visco, Tremonti e Monti. E non fa crescere il paese.

di Oscar Giannino

Continua a leggere

Libertà e responsabilità dei laici nella vita pubblica

Angelo_BagnascoStudi Cattolici n.611 Gennaio 2012

+ Angelo Bagnasco

II Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, card. Angelo Bagnasco (foto), analizza il rapporto tra Magistero ecclesiastico e ordine politico, concentrandosi sulla responsabilità dei fedeli laici. Ogni cristiano, afferma, ha il dovere di partecipare attivamente alla vita pubblica nelle forme possibili e idonee per ciascuno, perché la fede è «totalizzante», salva tutto l’uomo, e perciò non può non ispirare ogni azione, sia privata sia pubblica. Il saggio riproduce la prolusione tenuta dal cardinale il 12 novembre 2011 presso la Pontificia Università della Santa Croce in Roma in occasione del 25- anniversario dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose all’Apollinare (ISSRA). Nel 1988 mons. Àlvaro del Portillo, primo Gran Cancelliere della Pontificia Università della Santa Croce, accolse la richiesta del card. Palazzini di porre l’Istituto sotto la tutela accademica della Facoltà di Teologia del medesimo Ateneo.L’intervento del card. Bagnasco è stato seguito da una relazione del prof. Sergio Belardinelli, dell’Università di Bologna, sul tema: Eclissi o ritorno di Dio? Gli spazi della religione nella società postmoderna, che sarà pubblicata in un successivo numero di Se.

Continua a leggere

Islam: spose bambine in Gran Bretagna

spose_bambineCorrispondenza Romana 8 febbraio 2012

di Gianfranco Amato

Bambine di nove anni costrette a sposarsi in moschea. Non siamo nel profondo Yemen o in una desolata area rurale dell’Afganistan. Siamo ad Islington, uno dei quartieri centrali più caratteristici della civilissima Londra. Proprio nel cuore della political correctness.

Continua a leggere

Bufera sul clima

climaTempi n.5 – 8 febbraio 2012

Da un lato quelli che vorrebbero archiviare per sempre Kyoto, dall’altro chi tifa per un patto mondiale che imponga l’abbandono dell’energie fossile e il passaggio alle costosissime energie rinnovabili. Qual che è certo è che dopo decenni di mezze verità ora servono i “democristiani climatici”

di Rodolfo Casadei

Continua a leggere

Un falso privilegio

eutanasiaL’Osservatore Romano (ed settimanale) martedì 31 gennaio 2012

 Quando si propaganda l’eutanasia

di Ferdinando Cancelli

Continua a leggere

Luigi Lilio: l’inventore del calendario

Luigi_LilioAg Zenit (Zenit.org) sabato, 7 gennaio 2012

Un libro racconta le vicende di un uomo tanto geniale quanto sconosciuto

di Antonio Gaspari

ROMA,.- Contiamo i giorni e gli anni del calendario secondo la riforma da lui ideata. E’ stato un medico, astronomo e matematico di grande genio. Il papa Gregorio XIII, cardinali e scienziati lo hanno ringraziato pubblicamente. Un cratere della Luna ed un asteroide portano il suo nome.

Il volto e la figura di suo fratello sono incisi in un bassorilievo che si trova nella Basilica di san Pietro, ma il suo nome e la sua opera sono sconosciute ai più.Stiamo parlando di Luigi Lilio, un medico, astronomo e matematico nato a Cirò in provincia di Crotone nel 1510, geniale ideatore della riforma del calendario gregoriano.

Continua a leggere

Perché proteggiamo (troppo) i nostri figli

chiocciaCorriere della sera 31 gennaio 2011

Invece che fare i genitori, ci siamo trasformati a poco a poco nei sindacalisti della nostra prole, sempre pronti a batterci perché venga loro spianata la strada verso il nulla

di Antonio Polito

Continua a leggere