Steve non è proprio lo zio e Anna si bacia con la mamma. Sono le famiglie gay, promosse dai media come il ritratto della serenità. Ma nel segreto delle loro camerette i figli di papà&mamma sperimentano drammi inconfessabili
di Valentina Fizzotti
Apr 02
Steve non è proprio lo zio e Anna si bacia con la mamma. Sono le famiglie gay, promosse dai media come il ritratto della serenità. Ma nel segreto delle loro camerette i figli di papà&mamma sperimentano drammi inconfessabili
di Valentina Fizzotti
Mar 29
Studi cattolici n.612 febbraio 2012di Lodovico Festa
Dopo la prima ondata manipulitista del 1992, dopo il Grande terrore del 1993 (l’anno del massiccio condizionamento dell’economia da parte del potere giudiziario, dei grandi suicidi e dell’agguato a Giulio Andreotti), nel 1994 la procura di Milano — d’intesa con altri settori della magistratura – abbatte in modo sistematico l’appena eletto governo Berlusconi: è in questa fase che si stringe un rapporto più stretto fra toghe militanti e vasti ambienti dell’‘establishment, nonché si consolida un legame di ferro con settori rilevanti della grande stampa.
Mar 29
Intervista ad Alexandre del Valle
A cura di Federico Catani
Mar 29
di Marco Invernizzi
Mar 29
di Marco Invernizzi
Il prossimo 29 aprile verrà beatificato, a Roma, nella Basilica di San Paolo fuori le Mura, Giuseppe Toniolo, che in questo modo viene ufficialmente riconosciuto come modello esemplare, anche se l’iter verso la santità manca ancora dell’ultimo passaggio, quello della canonizzazione.
Toniolo nasce a Treviso il 7 marzo 1845, quando la città ancora appartiene all’impero asburgico, si laurea in Giurisprudenza a Padova e poi si dedica all’insegnamento universitario, assumendo la cattedra di economia politica a Pisa, dove insegnerà per tutta la vita, fino alla morte nel 1918.
Mar 29
La Stampa 16 marzo 2012di Alessandro d’Avenia
Un maestro è colui che, nella cornice di un relazione viva, risveglia in un altro essere umano forze e sogni potenziali e ancora latenti. Egli è chiamato a fare della propria unicità e del proprio intimo coltivarsi (la sua cultura) un dono al discepolo, che altrimenti non desidererà coltivare sé stesso, scoprendo chi è e che storia irripetibile è venuto a raccontare.
Mar 29
di Carlo Bellieni
Ci hanno insegnato che dire DNA è dire determinismo; ma la scienza ci mostra invece l’esatto opposto. Partiamo da una ricerca svizzera pubblicata in questi giorni: trattare male i bambini altera l’espressione del loro DNA con il serio rischio che queste alterazioni diventino ereditabili. Questo inquietante scenario riguarda non solo i maltrattamenti, ma anche gli insulti ambientali e fisici e ci apre ad una realtà imprevedibile solo vent’anni fa: il DNA “riceve ordini” dall’ambiente e potrebbe trasmetterli alle generazioni future! Il tutto regolato da una nuova branca della biologia: l’epigenetica.
Mar 22
di Alessandro Catelani
Nei tempi nei quali viviamo, si assiste alla tendenza a rivalutare il giusnaturalismo: si ritiene il diritto naturale, in contrapposizione al diritto positivo, portatore di valori assoluti; ma si ritiene anche, secondo alcuni, che tali valori, dovendo, per la loro assolutezza, essere garantiti a chiunque, vengano a privare i popoli di una loro identità culturale, non essendovi, sulla base del diritto naturale, alcun elemento distintivo fra gli esseri umani.
Mar 22
di Riccardo Cascioli
Quasi la metà della popolazione mondiale non ha accesso ad acqua sufficiente per soddisfare le esigenze fondamentali, e circa 800 milioni di persone non hanno neanche la disponibilità di acqua bevibile. Basterebbero questi pochi dati per rendersi conto di quanto sia necessario porre il problema acqua in testa all’agenda di politica internazionale.
Mar 22
La benedizione di alcuni preti e la loro sfilata nel movimento di protesta contro la Torino-Lione è l’ultimo atto di quel «cattolicesimo di tipo non cattolico» profetizzato da papa Paolo VI. E in via di estinzione. Cartoline dalla Val Susa
di Marco Margrita