Rousseau, padre dei tempi moderni

Jean-Jacques RousseauStudi Cattolici n. 615 Maggio 2012

In occasione del trecentesimo anniversario della nascita di Jean-Jacques Rousseau (qui a lato, nel celebre ritratto di Maurice Quentin de la Tour), il prof. Gianfranco Morrà, sociologo del sapere, ne rilegge il pensiero rispetto alle tendenze della nostra società, ch’egli ha prevista e preparata soprattutto nel suo nichilismo e narcisismo di fondo. Infatti, è stato il padre del «risentimento» dell’uomo moderno; il suo progetto utopistico di risanare la società con il totalitarismo lo ha reso precursore dello Stato etico di Gentile e dell’opzione ateistica di Marx (Dio è solo un’aspirazione sentimentale), di una visione in cui religione, moralità ed educazione sono ridotte all’ideologia politica e sono finalizzate a formare cittadini fedeli, condizionandoli e modificandoli nell’intimo, perché «nessuna soggezione è così perfetta come quella che conserva l’apparenza della libertà. Egli deve fare soltanto ciò che vuole, ma deve volere ciò che voi volete che faccia» (Emilia, II, in O 419). Secondo alcuni fu un anarchico, secondo altri un totalitario. Forse, conclude Morrà, unì in sé entrambi gli aspetti per lasciarli in eredità al mondo attuale, nel quale tutto è sociale e insieme tutto è frammento e incomunicabilità.

di Gianfranco Morra

Continua a leggere

Nuovi totalitaristi crescono

islamTempi n-23 – 13 giugno 2012

Non erano il capitalismo né gli ebrei i veri nemici dei movimenti estremisti che insanguinarono il secolo scorso. Fascisti e bolscevichi volevano cancellare la trascendenza dell’uomo. Proprio come fa, oggi, l’islam radicale. Parla Ernst Molte

di Vito Punzi

Continua a leggere

È vietato dirlo, ma col sesso non si gioca

Tony Anatrella

mons. Tony Anatrella

Tempi n.23 giugno 10, 2012

«La teoria del “gender” ci prepara un mondo dove nulla sarà più percepito come stabile», dice lo psicanalista Tony Anatrella. «I danni provocati dal divorzio non sono nulla rispetto a quelli che può causare l’ideologia Lgbt»

di Benedetta Frigerio

Continua a leggere

Benedetto XVI: «senza l’adorazione eucaristica Dio non incide nella vita»

adorazione_eucaristicaTempi giugno 8, 2012

Ieri Benedetto XVI durante la messa celebrata prima della processsione del Corpus Domini ha spiegato perché non possiamo fare a meno dell’adorazione eucaristica: «Senza i riti religiosi, ci affidiamo agli idoli».

di Benedetta Frigerio

Continua a leggere

“La desolazione di Homs e la guerra di informazione”:

Homs_cityAg Fides 4 giugno 2012

 Le parole di un Vescovo greco-cattolico

Damasco (Agenzia Fides) – “La pace in Siria potrebbe essere salvata se tutti dicessero la verità. Dopo un anno di conflitto, la realtà sul terreno è lontana dal quadro che impone la disinformazione nei mass media occidentali”: lo dice una testimonianza inviata a Fides dal Vescovo francese Philip Tournyol Clos, Archimandrita greco-cattolico melchita, che ha visitato nei giorni scorsi la Siria, recandosi in diverse città, come Damasco, Aleppo e Homs.A Homs, definita “città martire”, “le forze di opposizione hanno occupato due quartieri, Diwan Al Bustan e Hamidieh, dove vi sono tutte le chiese e vescovadi”, racconta a Fides l’Archimandrita.

Continua a leggere

La forza della tradizione

famigliaTempi n.22 – 31 maggio 2012

Coppie di fatto, nozze omosessuali, convivenze. Gli studi mostrano che le “nuove unioni” sono più fragili e più pericolose per i figli rispetto alla famiglia. La base più solida su cui costruire una società

di Rodolfo Casadei

Continua a leggere

L’ethos della democrazia

di Antonio Magliulo,

(membro del Comitato Scientifico del Centro Studi Tocqueville-Acton)

Per molti anni ci siamo accontentati della definizione minimalista di Winston Churchill: la democrazia è la peggior forma di governo, ad eccezione di tutte le altre finora sperimentate.

Continua a leggere

Rivivere la storia con la corazza dei legionari

rievocazioneLibero agosto 2012

In tutta Italia si moltiplicano gli appuntamenti per gli appassionati delle rievocazioni in costume Celti e cavalieri medievali fanno la parte del leone, ma spuntano anche interi villaggi neolitici.

di Marco Respinti

Continua a leggere

I gay vogliono i matrimoni ma non usano le unioni civili

unioni civiliLibero 9 giugno 2012

Solo 289 iscrizioni negli 82 Comuni dove è stata istituita l’anagrafe delle coppie di fatto. Bari in testa, forse per l’effetto Vendola, zero patti a Bologna.

di Caterina Maniaci

Continua a leggere

Giornata mondiale della famiglia. Omelia del Santo Padre

Dal sito del Vaticano (Vatican.va)

VISITA PASTORALE ALL’ARCIDIOCESI DI MILANO
E VII INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE

(1-3 GIUGNO 2012)

giornata_famiglie_2012

CELEBRAZIONE EUCARISTICA

OMELIA DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI

Parco di Bresso Domenica, 3 giugno 2012  Solennità della Santissima Trinità

Continua a leggere