Benedict XVI, sacredness and holiness

BenedettoXVIOsservatorio Cardinale Van Thuan Newsletter n.463 del 18 marzo 2013

by Stefano Fontana

The suffered decision made by Benedict XVI to step down from the pontificate was immediately interpreted in many different ways, one of which was the version of desacralization: the papacy would have become an office like any other one, laicized, assumed for a given period of time and for a functional purpose. The Pope, “one of us. The nuovabq immediately warned against such interpretations, which, however, have spread far and wide, also within the Church and especially at the grassroots level through diocesan weeklies.

Continua a leggere

Personalismo

Gustave Thibon

Gustave Thibon

Dal sito Filia ecclesiae 17 marzo 2013

Un redivivo Gustave Thibon, avendo sotto gli occhi gli affanni angosciosi che hanno aggredito tanti «tradizionalisti» dopo l’elezione di papa Francesco, riproporrebbe, credo, queste sue riflessioni sull’equivoco del «personalismo»

Andreas Hofer

____________________________

Continua a leggere

Quando papa Bergoglio parlò del libro di don Giussani: «Si tratta di dire Tu a Cristo, e dirglielo spesso».

Giussani_coverTempi, 13 marzo 2013

Quando era cardinale di Buenos Aires, Bergoglio presentò un libro del fondatore di Comunione e Liberazione, che gli inviò un telegramma. Ecco i testi

la redazione

Continua a leggere

Papa Francesco, una “spiritualità di catechesi”

papa FrancescoIl Corriere del Sud giovedì 14 marzo 2013

di Giuseppe Brienza

Molti si chiedono in questi giorni quali saranno i punti fermi e le specificità della teologia, spiritualità e pastorale che Francesco I, il gesuita argentino d’origine italiana Jorge Mario Bergoglio appena eletto da uno dei più veloci Conclave degli ultimi tempi (26 ore dall’“extra omnes”), darà da pontefice e vescovo di Roma.

Prima della sua elezione, da cardinale arcivescovo di Buenos Aires e Primate d’Argentina, Bergoglio si è mostrato assai sensibile verso la povertà materiale, evidenziando nel suo carattere e comportamento allo stesso tempo umiltà d’animo e spirito forte. Si sa per esempio che a Buenos Aires, come arcivescovo viaggiava in autobus e metropolitana, ma sempre con l’abito talare, mai in clergyman, ed impersonando autorevolezza di padre.

Continua a leggere

Francesco I sulla Cattedra di Pietro

BergoglioCorrispondenza Romana n.1284
del 14 marzo

di Roberto de Mattei

La Chiesa ha un nuovo Papa: Jorge Mario Bergoglio, il primo Papa non europeo, il primo Papa latino americano, il primo Papa di nome Francesco. I mass-media cercano di indovinare, attraverso il suo passato di cardinale, di arcivescovo di Buenos Aires e di semplice sacerdote, quale sarà il futuro della Chiesa sotto il suo pontificato.

Continua a leggere

La macchina del fango contro Papa Francesco

Bergoglio_VidelaLa Nuova Bussola Quotidiana 15 marzo 2013

di Massimo Introvigne

Tutto va ormai alla velocità della luce, diceva Bill Gates. Un tempo perché la macchina del fango cominciasse a lavorare conto un Pontefice ci voleva qualche mese. Ora è bastata qualche ora. Dopo – anzi, mentre è ancora in corso – un maldestro tentativo di arruolare il Papa tra i progressisti, prima di scoprire la sua apologia del celibato sacerdotale e la denuncia delle leggi sul matrimonio omosessuale come frutto dell’invidia del Demonio per l’uomo creato a immagine di Dio, è partito il contrordine compagni. Non è un progressista, è stato un fascista, non ha condannato la dittatura militare argentina quando c’era, salvo chiedere scusa dopo. Anzi, ha collaborato con la dittatura. Anzi, ha personalmente consegnato due gesuiti ai torturatori. Anzi…

Continua a leggere

Casaleggio e Gaia, mondo da incubo

Grillo_CasaleggioLa Nuova Bussola Quotidiana, 13 marzo 2013

di Roberto Dal Bosco

Grillo e Casaleggio, Casaleggio e Grillo. Alla fine il Movimento 5 Stelle sono loro due. Ma se Beppe Grillo lo conosciamo ormai da molti anni, misteriosa è invece la figura di Gianroberto Casaleggio, uscito allo scoperto soltanto alla viglia delle elezioni, che appare però come il vero guru del movimento. Ma per capire il suo credo e il suo progetto non c’è miglior materiale se non il video Gaia, prodotto dalla Casaleggio e Associati. considerabile come il manifesto della sua idea dello sviluppo dell’umanità nell’era della rete.

Continua a leggere

Un nuovo Francesco, per riprendersi il "Continente della Speranza"

Cristo_RioCorriere della Sera 14 marzo 2013

di Vittorio Messori

Mi scuso di cominciare con un episodio personale. Ma, come si vedrà, sullo sfondo c’è un problema molto grave che riguarda la Chiesa intera e con il quale, dunque, Francesco I dovrà confrontarsi in modo prioritario. Spero dunque mi sia perdonato l’apparente personalismo.

Continua a leggere

«Qui c’è l’invidia del Demonio» Una bella lettera del cardinale Bergoglio sulle unioni omosessuali

gay_Argentinatrattoda: note di Massimo Introvigne su Facebook 13 marzo 2013

di Massimo Introvigne

Lettera del cardinale Bergoglio ai quattro monasteri carmelitani di Buenos Aires in occasione del voto al Senato della Repubblica Argentina sulla proposta di legge intesa a legalizzare il matrimonio e le adozioni omosessuali (approvata il 15 luglio 2010). Traduzione di Massimo Introvigne. Titolo redazionale.

Continua a leggere

Il primo "cattivo maestro" è il pensiero debole

pensiero-deboleLa Nuova Bussola Quotidiana,
3 marzo 2013

di Giovanni Fighera

Oggi va di moda il pensiero debole. Questa non è una novità. Farsi portavoci di proposte forti appare agli occhi di tanti anacronistico, soprattutto nell’epoca del relativismo culturale, in cui sono messi in discussione la verità, la bellezza, l’amore, la bontà. Se vengono a mancare questi ultimi riferimenti, tutti riconducibili al campo della verità nei differenti campi (conoscenza e cultura, estetica, affettività, etica), decade ex abrupto anche la necessità dell’educazione.

Continua a leggere