Decostruzione, parola talismano

decostruzionismoRadici cristiane n.83 – Aprile 2013

Come una idra dalle sette teste, la filosofia decostruzionista si alza nell’orizzonte dell’occidente e imprime nuovo vigore al processo di secolarizzazione.

Juan Antonio Montes

Continua a leggere

La rivoluzione nel diritto dal 1789 ad oggi (note)

relazione alla Scuola di Formazione promossa da Alleanza Cattolica
La moderna crisi del diritto e dello stato

(Napoli, 18-21 aprile 2013)

di Giovanni Formicola

________________________

NOTE

Continua a leggere

Benedetto XVI al Bundestag e l’ “eterno ritorno del diritto naturale"

Benedetto XVI_BundestagLa Società n.1 – 2013

di Giuseppe Brienza
(Università “La Sapienza”)

Benedetto XVI, al termine del concistoro per le cause di canonizzazione dell’11 febbraio, ha annunciato come noto al collegio cardinalizio la sua rinuncia al ministero di Pietro. Il Papa, come ha spiegato il direttore della Sala Stampa della Santa Sede padre Federico Lombardi, «si trasferirà a partire dal 28 febbraio a Castel Gandolfo e, poi, una volta finiti i lavori, al monastero dove risiedevano le suore di clausura sul colle Vaticano» (1). Nella luce di questo coraggioso gesto, assume a mio avviso una luce particolare, nel quadro complessivo del suo luminoso Magistero, il discorso da lui pronunziato al Bundestag di Berlino il 22 settembre 2011.

Continua a leggere

Italia-Usa: dentro il «sistema di influenze»

Italia_UsaStudi Cattolici n.625 – Marzo 2013

Lodovico Festa ricostruisce la tela dei «sistemi d’influenza» tra gli Stati Uniti e il nostro Paese: è un’analisi appassionata e serrata che muovendo dall’età mazziniana e arrivando sino allo sfacelo dell’attuale crisi economica offre nuove illuminanti linee d’interpretazione. Lodovico Festa con Giulio Sapelli ha appena pubblicato nella collana «Dialoghi sull’Apocalisse» delle Edizioni Goware l’e-book Obama, America e il partito moderno. Per Ares, Festa è autore di Ascesa & declino della Seconda Repubblica (Milano 2012, pp. 240, euro 14).

Lodovico Festa

Continua a leggere

Hadjadj: «Si va verso il transumano. La difesa della carne è propria del cristianesimo

Fabrice Hadjadj

Fabrice Hadjadj

Tempi.it, 11 aprile 2013

Intervista al filosofo francese sui risvolti della manifestazione anti nozze gay: «La Francia vive una crisi antropologica, e questo è una grazia»

Leone Grotti

Continua a leggere

O’Leary: il gender, rovesciamento della realtà

download (2)La Nuova Bussola Quotidiana, 12 aprile 2013

di Lucia Braghini

Agenda di genere è ormai un’espressione ricorrente, ma quando Dale O’Leary la utilizzò nel 1997 come titolo per il suo illuminante volume The gender agenda-redifining equality (pubblicato in italiano da Rubettino con il titolo Maschi o femmine, la guerra del genere) pochi comprendevano cosa stava accadendo. La scrittrice statunitense è in Italia per il convegno Dalla differenza alla in-differenza sessuale. Gli equivoci del gender, che si terrà a Brescia il 13 aprile. Dale O’Leary è da anni impegnata nella ricerca e nello studio approfondito dei movimenti abortisti, femministi e gender.

Continua a leggere

Giuseppe Dossetti: un bilancio

Giuseppe Dossetti

Giuseppe Dossetti

.Studi cattolici n.625 marzo 2013

Pier Paolo Saleri

L’occasione del centenario della nascita di Giuseppe Dossetti (Genova 1913 – Olivete di Monteveglio 1996) ha suscitato numerosi scritti, pubblicazioni, eventi e dibattiti. È questa, allora, l’occasione giusta per proporre una riflessione rispettosa, ma puntuale e non di circostanza, come contributo a un bilancio del pensiero e dell’azione di un personaggio che ha profondamente segnato la storia culturale e politica del cattolicesimo italiano dello scorso secolo.

Continua a leggere

Quella “strana” alleanza

Pdil Timone n.122 – aprile 2013

Mondo della grande finanza e partiti post-comunisti uniti da una comune concezione dell’uomo, spinto a soddisfare solo i suoi istinti. Lo scopo? Denaro e potere

di Giacomo Samek Lodovici

Continua a leggere

Pena di morte, le due facce di Amnesty

amnestyLa nuova Bussola Quotidiana, 11 aprile 2013

di Riccardo Cascioli

Puntuale come ogni anno è arrivato il Rapporto di Amnesty International sulla pena di morte. E ci dice che continua la tendenza positiva verso l’abolizione della pena capitale anche se ci sono dei passi indietro, come in Iraq. Il Rapporto ci informa poi che le esecuzioni nel 2012 sono state 682, divise in 20 paesi. A parte va conteggiata la Cina che, da sola (21esimo paese), mette a morte più persone di tutti gli altri Paesi messi insieme, ma non fornisce alcuna cifra ufficiale. Secondo Amnesty si tratta di migliaia.

Continua a leggere

Venezuela: idolatría y política

Osservatorio Internazionale Cardinale Van ThuanNewsletter n.467 del 15 aprile 2013

( http://teologiahoy.wordpress.com/2013/04/10/venezuela-idolatria-y-politica/)

Chavez

Rafael Luciani, da Caracas

Preámbulo político-ideológico

El llamado Socialismo del siglo XXI no aparece en el articulado vigente de la actual Constitución aprobada en 1999. Se trata de un intento de imposición de un sistema político neo-totalitario denominado como Revolución Bolivariana. En diciembre del 2007 este sistema fue rechazado en las elecciones celebradas para aprobar o no el proyecto de reforma de la Constitución. Sin embargo, ha sido posible, hasta ahora, en razón del control político y económico que ejerce el Poder Ejecutivo sobre los distintos poderes y órganos nacionales.

Continua a leggere