L’homeschooling sbarca in Italia

scuola_domesticaLa Stampa.it 29 aprile 2013

Intervista all’americano Mattew Allen, padre di una famiglia numerosa che, a Roma, ha importato una efficace forma di “educazione parentale”

Giuseppe Brienza

Ci siamo conosciuti a Roma con l’ingegnere americano Matthew J. Allen, direttore commerciale di una azienda del settore energetico che opera su tutto il territorio nazionale e, quasi subito, si è parlato di questa sua esperienza molto diffusa negli Stati Uniti ma poco conosciuta in Italia.

Continua a leggere

Test sugli animali? Sono necessari

test_amimaliLa nuova Bussola Quotidiana, 29 aprile 2013

di Giovanni Naccarella

Assalti, danni ingenti provocati e assoluta impunità. Ma ai raid degli  animalisti ora il mondo della scienza e della ricerca comincia a dire basta. I  fatti: sabato 20 aprile alcuni attivisti del gruppo animalista Fermare  Green Hill fanno irruzione nel Dipartimento di biotecnologie mediche  dell’Università degli Studi di Milano. Lo scopo è quello di impedire il lavoro del laboratorio che si occupa di ricerche sulle malattie del sistema  nervoso perché nella sperimentazione vengono utilizzati anche topi e conigli.  Alcuni animalisti si incatenano alle porte e servono dieci ore di trattative con  la polizia per riportare la situazione alla normalità. O quasi, visto che gli  attivisti dopo aver messo a soqquadro il laboratorio portano con sé anche alcune  decine di animali, rendendo vane tutte le ricerche del centro.

Continua a leggere

Il pericolo delle buone intenzioni

l’Osservatore Romano 6 aprile 2013

In un libro pubblicato dalla Morcelliana Lucetta Scaraffia e Oddone Camerana  ricostruiscono la storia sociale dell’eugenetica, individuandone e analizzandone le ramificazioni e le implicazioni di lungo periodo

Roberto Pertici

Continua a leggere

Il Padre liberatore e garante della democrazia

padre_con_figlioStudi Cattolici n.626 Aprile 2013

II celebre psicoanalista Claudio Risè, intervistato da Riccardo Caniato, spiega le linee portanti del suo nuovo libro, Il padre. Libertà – dono (Edizioni Ares, pp. 192, euro 14), in cui documenta l’insostituibile ruolo del padre, oggi purtroppo assai appannato, per l’educazione del figlio alla libertà e alla responsabilità sociale.

Sull’argomento intervengono tre autorevoli studiosi: Mariolina Ceriotti Migliarese, neuropsichiatra che per Ares ha pubblicato i best seller  La famiglia imperfetta e La coppia imperfetta, analizza anche psicologicamente il ruolo genitoriale svolto da san Giuseppe nei confronti di Gesù; il medico-psichiatra Franco Poterzio, già docente di Psicopatologia generale e Igiene mentale, puntualizza con estrema chiarezza la complementarità dei ruoli paterno e materno per l’equilibrato sviluppo psicologico dei figli; lo psicoanalista Panajotis Kantzas, presidente della Società italiana di Psicologia politica, mette in relazione la crisi del ruolo paterno con il deficit dell’autorità sociale. L’apporto della letteratura alla riflessione sui rapporti generazionali è offerto dal racconto di Alessandro Rivali (p. 262), che completa il dossier. [n.d. Rassegna Stampa: è qui riportato il solo intervento di Franco Poterzio]

A cura di Riccardo Caniato

Continua a leggere

Unioni gay: hanno già tutti i diritti

gay_flagLa nuova Bussola Quotidiana,
30 aprile 2013
di Gianfranco Amato

Il nostro ordinamento non contempla nessun riconoscimento giuridico pubblico alle unioni tra persone dello stesso sesso, in quanto tale forma di convivenza non appare idonea a creare quella «famiglia naturale» cui si riferisce espressamente l’art. 29 della Carta Costituzionale. Ne rappresenta un impedimento insormontabile la sua oggettiva sterilità e la sua inconfutabile impossibilità procreativa. Del resto, la società in ogni tempo e in ogni cultura tutela il matrimonio tra un uomo ed una donna, perché esso, ed esso soltanto, fondando la famiglia è in grado di garantire l’«ordo succedentium generationum».

Continua a leggere

La colonizzazione della natura umana

dal IV RAPPORTO SULLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA NEL MONDO

dell’Osservatorio internazionale Cardinale Van Thuan sulla dottrina sociale della Chiesa

sintesi introduttiva

LA COLONIZZAZIONE DELLA NATURA UMANA

gender

Flavio Felice, Stefano Fontana, Fernando Fuentes Alcantara, Daniel Passaniti, Manuel Ugarte Corrnejeo (*)

Continua a leggere

A seno scoperto contro la Chiesa

femenLa nuova Bussola  Quotidiana, 3 maggio 2013

di Giulia  Tanel

L’ultimo episodio è di qualche giorno fa: l’arcivescovo Andre-Joseph Leonard, capo della Chiesa cattolica belga, è stato attaccato da un gruppo di attiviste Femen mentre stava tenendo una lezione presso l’Università Ulb di Bruxelles. Agli slogan contro l’omofobia e alle accuse di ipocrisia rivolte alla Chiesa dalle ragazze a seno scoperto, il prelato ha risposto in maniera esemplare: si è messo a pregare, attendendo l’intervento della sicurezza.

Continua a leggere

Notizie dal Libano

oui pour la vieI poveri del Libano n.2 marzo 2013

Notiziario di un gruppo di volontari libanesi membri di “Oui pour la vie”, associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta e operante in favore dei più poveri.

padre Damiano Puccini

Continua a leggere

L’incantesimo di papa Francesco

Francesco_papawww.chiesa 29 aprile  2013

La sua popolarità è in buona misura legata all’arte con cui parla. Tutto gli viene perdonato, anche quando dice cose che dette da altri verrebbero investite dalle critiche. Ma le prime proteste cominciano ad affiorare

di SandroMagister

Continua a leggere

Apologia ratzingeriana del compromesso

compromessoLibero, 27 aprile 2013

Antonio Socci

C’è un documento “rivoluzionario” che vale la pena rileggere oggi perché illumina l’attualità politica. Dovrebbero meditarlo tanto i sostenitori del nascente governo Letta, quanto i suoi rabbiosi oppositori. E’ un formidabile elogio filosofico e teologico del compromesso come moralità della politica. Ed è una bocciatura senza appello di massimalismi, utopismi, fondamentalismi, ideologie e giacobinismi di tutte le epoche e le latitudini (che possono essere atei o religiosi, di sinistra come di destra).

Continua a leggere