Studi Cattolici n.626 Aprile 2013
II celebre psicoanalista Claudio Risè, intervistato da Riccardo Caniato, spiega le linee portanti del suo nuovo libro, Il padre. Libertà – dono (Edizioni Ares, pp. 192, euro 14), in cui documenta l’insostituibile ruolo del padre, oggi purtroppo assai appannato, per l’educazione del figlio alla libertà e alla responsabilità sociale.
Sull’argomento intervengono tre autorevoli studiosi: Mariolina Ceriotti Migliarese, neuropsichiatra che per Ares ha pubblicato i best seller La famiglia imperfetta e La coppia imperfetta, analizza anche psicologicamente il ruolo genitoriale svolto da san Giuseppe nei confronti di Gesù; il medico-psichiatra Franco Poterzio, già docente di Psicopatologia generale e Igiene mentale, puntualizza con estrema chiarezza la complementarità dei ruoli paterno e materno per l’equilibrato sviluppo psicologico dei figli; lo psicoanalista Panajotis Kantzas, presidente della Società italiana di Psicologia politica, mette in relazione la crisi del ruolo paterno con il deficit dell’autorità sociale. L’apporto della letteratura alla riflessione sui rapporti generazionali è offerto dal racconto di Alessandro Rivali (p. 262), che completa il dossier. [n.d. Rassegna Stampa: è qui riportato il solo intervento di Franco Poterzio]
A cura di Riccardo Caniato
Continua a leggere