Io, ex lesbica anticlericale oggi sposata con un uomo, vi svelo l’inganno della cultura gay

lesboAvvenire 28 settembre 2013

(per gentile concessione della Voce del Popolo di Brescia)

Ho scoperto di essere lesbica quando lavoravo negli ambienti universitari. Mi occupavo di scienze sociali perciò, un po’ per lavoro, un po’ per interesse, iniziai a frequentare movimenti femministi. Provenivo da un ambiente sociale e famigliare segnato da un forte clima di individualismo (ognuno deve sapersela cavare da solo e bene), perciò non fu difficile per me sposare ciò che il femminismo radicale insegna: la donna basta a se stessa e l’uomo rappresenta un nemico.

Continua a leggere

Il (vero) Francesco che non applaude Scalfari.

Libero 4 ottobre 2013

Oggi il santo di Assisi sarebbe bollato dai giornali come “fondamentalista” e “fanatico”.

San_Francesco

Antonio Socci

Continua a leggere

Bosone di Higgs "particella di Dio"

Bosone di Higgins

Bosone di Higgs

Per Rassegna Stampa ottobre 2013

Padre Paolo De Lisi, laureato in fisica, è sacerdote dei Servi di Maria ed è parroco a Massa. Ha insegnato nelle scuole superiori e ha scritto un bell’articolo testo sul darwinismo per Studi cattolici. Quello che segue è il testo di una “chiacchierata” con i suoi allievi

Continua a leggere

La poca scienza dei libri di scienze

libri_scienzePer Rassegna Stampa ottobre 2013

Padre Paolo De Lisi, laureato in fisica, è sacerdote dei Servi di Maria ed è parroco a Massa. Ha insegnato nelle scuole superiori e ha scritto un bell’articolo testo sul darwinismo per Studi cattolici. Quello che segue è il testo di una “chiacchierata” con i suoi allievi

LA POCA SCIENZA DEI LIBRI DI SCIENZE

Come predisporre i nostri ragazzi all’ateismo

Continua a leggere

“Dio alla fine vince sempre” . La storia di Michael Glatze, fondatore di Young Gay America oggi convertito

Michael GlatzeDal sito 301 avenue 30 settembre 2013

Questa è la storia di un gay convinto, Michael Glatze, così convinto che appena 22enne fonda la prima rivista al mondo per giovani gay. Il magazine diventa un successo, lui diventa un’icona del mondo omosessuale: programmi tv, articoli, foto, gossip, fama. Poi qualcosa cambia, tutto cambia. Dio entra a far parte della sua vita. Di seguito riportiamo un articolo integrale scritto proprio da Michael che, ormai convertito da tanti anni, ha deciso di raccontare la sua esperienza per dirci che l’omosessualità non è una cosa “normale”, che si può e si deve uscirne, e che Dio alla fine vince sempre.

di Michael Glatze (Tradotto da Patrizia Battisti)

Continua a leggere

Dan Brown e l’inferno: i soliti trucchi

inferno_coverStudi cattolici n.631 settembre 2013

Rino Cammilleri

Poiché molti si son portati sotto l’ombrellone Inferno di Dan Brown, sarà il caso di fare il punto non sul romanzo in sé (l’ha già fatto bene Massimo Introvigne sulla Nuova bussola quotidiana il 17.5.2013) ma sull’autore, visto che si tratta dello scrittore di thriller più letto (attualmente) al mondo.

Mentre scrivo, il sunnominato Inferno ha già raggiunto i dieci milioni di copie. Niente, in paragone ai settanta del famigerato Codice Da Vinci, insidiato solo dalle altrettanto famose Cinquanta sfumature di grigio: quaranta.

Continua a leggere

L’offensiva omosessualista, tappa del processo rivoluzionario

sex_hippyTradizione Famiglia e Proprietà n.58 ottobre 2013

Come ubbidendo a un commando centrale, le lobby omosessualiste stanno accelerando ovunque il passo. Allo stato attuale, due persone aventi lo stesso sesso possono contrarre “matrimonio” (le virgolette sono di rigore) nei Paesi Bassi, in Belgio, in Spagna, in Portogallo, in Canada, in Sudafrica, in Svezia, in Norvegia, in Danimarca, in Islanda, in Argentina, in Uruguay, in Messico, in Nuova Zelanda, in Francia, in Inghilterra, in Galles, in Brasile e in tredici Stati USA.

Continua a leggere

"Laicità e verità nella Dottrina sociale della Chiesa"

Crepaldi

Mons. Crepaldi

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan

Newsletter n.488 13 settembre 2013

Intervento dell’Arcivescovo Giampaolo Crepaldi, vescovo di Trieste e presidente dell’Osservatorio, al convegno che si è svolto presso la Universidad Católica de Cuyo- San Juan in Argentina

Continua a leggere

Un bilancio della 194

legge 194Formiche.it 28 settembre 2013

Giuseppe Brienza

Poco più di 35 anni fa, il 22 maggio 1978, è stata approvata dal Parlamento italiano la legge che ha depenalizzato l’aborto nel nostro Paese, n. 194/1978, d’allora ipocritamente definito “interruzione volontaria di gravidanza” (ipocritamente perché l’IVG non “interrompe” ma “termina” volontariamente una vita nel grembo materno). La legge 194 ha consentito finora 5 milioni e mezzo di “aborti di Stato”, illudendo le donne che sono ricorse all’IVG di risolvere i problemi con una operazione chirurgica che, invece, d’allora ha dato origine a sofferenze che solo difficilmente trovano pace nel loro cuore e nella loro psiche.

Continua a leggere

Padre Gheddo, missionario "senza se e senza ma”

Pietro GheddoDalla prefazione al libro “Missione senza se e senza ma”, EMI 2013, pagine 254 19 settembre 2013

di Sandro  Magister

Alla vigilia dell’ultimo conclave,  il cardinale argentino che sarebbe divenuto papa aveva ammonito: «Ci sono due immagini di Chiesa: la Chiesa evangelizzatrice che esce da se stessa, o  la Chiesa mondana che vive in sé, da sé, per sé». Il dramma della Chiesa  cattolica di questi ultimi decenni è tutto qui. La Chiesa missionaria, che  sembrava al culmine della sua spinta espansiva all’inizio del Concilio  Vaticano II, ha avuto un repentino crollo. Ed è stata largamente soppiantata da una Chiesa che si  diceva e si dice più “aperta”, ma  talmente aperta al mondo da vederlo salvato  anche senza conoscere  e accogliere Cristo, e quindi anche senza annuncio del  Vangelo e  conversione e battesimo, in breve, senza più missione.

Continua a leggere