Sinodo famiglia: quello dei vescovi, non dei media

sinodo-famigliaLa Nuova Bussola quotidiana 27 giugno 2014

 

di Massimo Introvigne

L’«Instrumentum Laboris» per il prossimo Sinodo Straordinario sulla famiglia, presentato il 26 giugno 2014, non rappresenta – il documento lo chiarisce –  la posizione della Santa Sede o del Papa, ma illustra le risposte al questionario del novembre 2013 arrivate a Roma principalmente dalle Conferenze Episcopali, anche se in teoria chiunque – anche i semplici fedeli – poteva rispondere. Si tratta dunque di una silloge di opinioni disparate: uno «strumento di lavoro», appunto.

Continua a leggere

Italia 2014: sfide culturali e formative. Dall’emergenza al risveglio educativo

educazionePresentazione ARSS-Roma

(ICEF, 27 giugno 2014)

Giuseppe Brienza

Investire nella persona. Dall’emergenza al risveglio educativo: è il tema della Convention tenutasi a Roma il 27 giugno 2014, nella quale è stata anche presentata l’attività dell’Associazione Romana di Studi e Solidarietà (http://www.arssroma.org/) che si propone d’intraprendere a partire da settembre un’attività di formazione al servizio di Istituzioni ed enti, pubblici o privati, aziende, scuole od associazioni professionali. L’ARSS-Roma, il cui presidente è il direttore della scuola Elis di Roma Pierluigi Bartolomei, vorrebbe contribuire, con le “armi” della cultura e della formazione, a suscitare un “risveglio” educativo che riparta dalla famiglia come primo ed originario nucleo di relazioni umane.

Continua a leggere

Cos’è il lavoro? Una prospettiva cristiana.

lavoro_libroOsservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân

9 giugno 2014

Presentato a Roma il libro di DeKoster.

di Omar Ebrahime

Ospitata presso la sala Marconi della Radio Vaticana si è svolta a Roma la presentazione dell’edizione italiana del saggio dell’editore e scrittore statunitense, di confessione calvinista, Lester DeKoster (1916-2009): Cos’è il lavoro? Una prospettiva cristiana (Cantagalli, Siena 2014, Pp. 144, Euro 9,50). Personalità creativa, tanto atipica quanto eclettica (quando morì la sua biblioteca personale ammontava a circa 10.000 libri) e pressoché sconosciuta in Italia, DeKoster nel secolo scorso fu uno dei più convinti sostenitori del significato intrinsecamente teologico del lavoro umano e della sua dimensione strutturalmente trascendente.

Continua a leggere

I falsi miti del Novecento: Gabriel García Márquez

marquezIl Corriere del Sud

n.5 del 16 giugno 2014

Mentre il mondo rievoca il poeta colombiano, pochi ne ricordano le “ombre”

Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Forca o ghigliottina?

liberalismoNewsletter dell’Associazione

Tradizione Famiglia Proprietà

— Giugno 2014 — n.2

La storia è maestra di vita. Chi non conosce la storia rischia di ripetere molti errori del passato.

In determinate situazioni, per i cattolici sembrano imporsi scelte sostanzialmente viziate. In assenza di una posizione integralmente cattolica – la sola capace di stabilire la pace di Cristo nel regno di Cristo – per non lasciarsi trascinare dalla decadenza morale e sociale, si aggrappano a panacee, proposte come l’unica scelta efficace, salvo poi finire puntualmente in disastro. Credono di dover scegliere fra la forca e la ghigliottina, trascurando la possibilità di scegliere la Vita.

Continua a leggere

Se fossimo perfetti non ci converrebbe obbedire. Intervista a Costanza Miriano

lmiriano_obbedireTempi.it, 6 giugno 2014

«C’è chi mi testimonia che amare la banalità dell’istante dà pace e serenità, perché ti puoi abbandonare a ciò che ti è dato senza continuare a preoccuparti di creare o immaginare qualcosa»

Benedetta Frigerio

Dopo Sposati e sii sottomessa e Sposati e muori per lei, Costanza Miriano è tornata in libreria con un nuovo libro: Obbedire è meglio. Le regole della compagnia dell’agnello (Sonzogno, pp 173, 15 euro). Alla scrittrice e giornalista piacciono i titoli che ribaltano i luoghi comuni. È il caso anche di quest’ultimo volume che, come i precedenti, mostra con prosa scanzonata e profonda che la vera rivoluzione oggi è il cristianesimo. «Sempre più impopolare, perché incompreso», spiega Miriano.

Continua a leggere

Il record di Fowler e Westphalia

preti-usaTempi.it, 19  Giugno  2014

Nei due villaggi americani la crisi delle vocazioni non esiste. «Il sacerdozio è nell’aria». Negli ultimi anni dai due paesini, duemila abitanti in tutto, sono usciti 44 preti e 80 suore. «Se le famiglie sono aperte alla chiamata di Dio è normale che molti entrino in seminario»

Leone Grotti

Continua a leggere

Lituania: la guerra sconosciuta

resistenza-lituanaDal sito Libertà e Persona

17 giugno 2014

di Andrea Bartelloni

1944, con lo sbarco in Normandia inizia la fine del nazionalsocialismo e della seconda guerra mondiale. La folle ideologia che aveva sconvolto l’Europa per cinque anni stava per capitolare. Nello stesso anno un piccolo popolo inizia la sua lotta partigiana contro il regime comunista sovietico: si tratta del popolo lituano.

Continua a leggere

Halal, l’Islam è servito!

halalRadici cristiane n.95 Giugno 2014

Si chiama Halal ed è la nuova frontiera dell’jihad islamica. È un mercato in crescita esponenziale e i fatturati sono da capogiro: tremila miliardi l’anno, una crescita annuale del 15% ed un mercato di almeno due miliardi di consumatori, già oggi. Perché l’islamizzazione dal basso avviene anche attraverso il controllo delle imprese legate alla sharia. Comprese quelle alimentari. Ma non è solo questione di menù…

di Davide Greco

Continua a leggere

“Moderati” senza guida politica. Coltivare la società

destra-loghiComunità Ambrosiana,

newsletter n. 139 giugno 2014

Alleanza Cattolica di Milano

 di Marco Invernizzi

 Care amiche, cari amici

Se fate soltanto un poco di conti elettorali vi rendete conto come il successo elettorale del Partito Democratico alle elezioni europee e amministrative, indubbio, sia comunque inferiore in termini assoluti ai 14 milioni di voti che il Pd prese nelle elezioni politiche del 2008, quando pur perse le elezioni ed era guidato da Walter Veltroni.

Continua a leggere