La difesa sociale della famiglia. Diritto naturale e dottrina cristiana nella pastorale di Pietro Fiordelli, vescovo di Prato

libro_Fiordelli_coverOsservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan

Notizie DSC 14 ottobre 2014

Samuele Cecotti

La collana Scienze umane e organizzazione sociale della giovane ma già benemerita casa  editrice fondata e diretta dal filosofo mons. Antonio Livi si arricchisce d’un nuovo volume, il bel saggio che Giuseppe Brienza dedica al primo vescovo residenziale di Prato mons. Pietro Fiordelli.

L’A. non è nuovo a simili prove di valore tuttavia merita segnalato il coraggio intellettuale  che sorregge questa pubblicazione decisamente pugnace, nelle ragioni offerte e difese con e al seguito di mons. Fiordelli, di fronte all’anomismo morale e giuridico (giuridico in senso classico) che oggi pare dominare vasti campi tanto della cultura laica quanto di quella che si dice cattolica.

Continua a leggere

«Caro camerata Dossetti…»

DossettiRadici Cristiane n. 98 ottobre 2014

Ha scatenato il finimondo la pubblicazione di una lettera, scritta nel 1937 dal segretario del Fascio di Reggio, Sante Simonini «al Fascista Dossetti Giuseppe». Lettera in cui lo si definisce un «ottimo elemento, attivo», di sicura fede littoria. Eppure, dopo, riparlando di quei tempi, Dossetti preferì definirsi un antifascista convinto. Già il card. Biffi ha evidenziato la sua «faziosità, le sue reticenze sui crimini dei comunisti, il suo silenzio sul clero ucciso dai rossi» le sue «allergie alle ricerche storiche obiettive, quando non servano ad aiutare le sue premesse ideologiche». La storia si ripete. Aggredendo ancora chiunque osi proporre un dibattito serio ed oggettivo su Dossetti e su quegli anni

di Mauro Faverzani

Continua a leggere

«È più estinta dell’uccello dodo dell’isola Maurizio». Cosa diceva il mondo dell’Humanae Vitae di Paolo VI. Un dibattito attuale

humanae_vitaeTempi, 16 Ottobre, 2014

Nell’enciclica papa Montini bocciò l’uso della contraccezione artificialee scrisse pagine bellissime sull’amore coniugale. Fu attaccato dai media e anche dai cattolici. Ma a difenderlo ci pensò un certo Woijtila

Alessandra Consalvo

Domenica 19 ottobre papa Francesco, al termine dell’assemblea straordinaria dei vescovi, beatificherà Paolo VI. Fu proprio papa Montini con la lettera apostolica-Motu proprio ”Apostolica sollicitudo” a istituire nel settembre del 1965 il Sinodo. Qui di seguito ricostruiamo il dibattito suscitato al tempo da una delle sue encicliche più importanti: l’Humanae Vitae.

Continua a leggere

Il Big Bang? Fu un sacerdote belga a scoprirlo

Georges LemaîtreLa Nuova Bussola quotidiana 29 ottobre 2014

di Francesco Agnoli

Nel suo discorso del 27 ottobre, papa Francesco, riferendosi anche ai lavori della Pontificia Accademia delle Scienze, ha fatto un lungo riferimento alla teoria del Big Bang, riproponendo tra l’altro la perfetta compatibilità filosofica tra di essa e la fede in un Dio Creatore. Il Papa ha detto, tra l’altro: «il Big-Bang, che oggi si pone all’origine del mondo, non contraddice l’intervento creatore divino ma lo esige. L’evoluzione nella natura non contrasta con la nozione di Creazione, perché l’evoluzione presuppone la creazione degli esseri che si evolvono».

Continua a leggere

«L’intenzione del Califfato è quella di occupare il mondo intero a cominciare da Roma»

califfatoTradizione Famiglia proprietà n.62 ottobre 2014

Mons Dhlemon Warduni, vescovo ausiliare del Patriarcato caldeo di Baghdad

di Juan Miguel Moutes

Come ai tempi di Maometto la furia degli islamismi si abbatte sulla Cristianità. Allora i seguaci del “profeta” annientarono la civiltà cristiana in Terra Santa e nell’Africa settentrionale. Oggi l’odio si abbatte in Mesopotamia, distruggendo chiese millenarie , massacrando i cristiani, cancellando ogni traccia di cristo. Mentre, però, nel Medioevo l’assalto islamico suscitò una fortissima reazione, concretatasi in iniziative belliche che riuscirono ad arrestarlo, oggi, invece, trova davanti a sé un atteggiamento accomodante di “dialogo”, di “ecumenismop”, di “fratellanza”, magari qualche “aiuto umanitario”. Umanamente parlando, non è difficile prevedere l’esito di un tale scontro.

Continua a leggere

Cari vescovi, le convivenze preparano i divorzi

convivenzaLa Nuova Bussola quotidiana

22 ottobre 2014

di Massimo Introvigne

A proposito della relazione finale del Sinodo, si è molto discusso su tre paragrafi – 52 e 53, sulla comunione ad alcune categorie di divorziati risposati, e 55, sull’accoglienza delle persone omosessuali – che, non essendo stati votati dai due terzi dei padri sinodali, a norma dell’articolo 26 comma 1 del regolamento del Sinodo come riformato da Benedetto XVI nel 2006 non vanno considerati espressione ufficiale dell’assise sinodale.

Continua a leggere

Umano, post-umano, trans-umano

eco-umanaStudi cattolici n.643 Settembre 2014

di Michelangelo Pelàezi

Le catastrofi naturali, dovute in parte a barbarie umana, i danni irreparabili al paesaggio causati da scempi edilizi, la scomparsa di specie vegetali e animali a motivo di gravi alterazioni dell’ecosistema come conseguenza di insostenibili sviluppi della tecnica, gli stessi danni alla salute umana da attribuire a dissennati comportamenti dell’uomo stesso hanno fatto sì che si sia diffusa l’idea che la scienza ecologica costituisca una dura requisitoria contro l’agire umano fino a diventare una potente denuncia dell’antropologia ebraico-cristiana che pone l’uomo al centro della creazione.

Continua a leggere

Le neuroscienze

neuroscienzaOsservatorio Internazionale

Cardinale Van Thuân

Newsletter n.542 del 21 ottobre 2014

Dr. Ermanno Pavesi

Segretario generale della FIAMC

Federazione Internazionale Associazioni Mediche Cattoliche

Negli ultimi decenni si è affermato il concetto di neuroscienze per indicare un approccio interdisciplinare allo studio dell’attività psichica umana che integra discipline differenti come neurologia, neurofisiologia, informatica, filosofia della mente, linguistica, psicologia ecc. Il termine neuroscienze manifesta il proposito di ricondurre anche le discipline più umanistiche, come la psicologia e la filosofia, a una base organica, cioè al sistema nervoso centrale, e di attribuire a queste conoscenze e teorie il carattere di scienza e quindi di sapere certo e indiscutibile.

Continua a leggere

Per un federalismo autenticamente cristiano

Puzzle map: Rom and Italy macroOsservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân

Newsletter n.543 del 22 ottobre 2014

Fabio Trevisan

Un pensatore cattolico svizzero, Louis Gonzague Frederic Marie Maurice de Reynold de Cressier, comunemente conosciuto come Gonzague de Reynold (1880-1970), ha scritto nel 1938 una serie di articoli per la Gazzetta di Losanna (poi raccolti in volume con il titolo: “Conscience de la Suisse”) in cui richiamava quei Messieurs de Berne a tener fede al patto federalista della Confederazione elvetica. Credo che grazie alla traduzione ed allo studio di Giovanni Cantoni (in una serie di articoli apparsi sulla rivista Cristianità) possiamo renderci esatto conto dello spessore del grande pensatore nativo di Friburgo, che ha chiarito il significato del federalismo autenticamente cristiano ed ispirato alla Dottrina sociale della Chiesa. 

Continua a leggere

Il federalismo e la sua filosofia

federalismCristianità n. 256-257 (1996)

Gonzague de Reynold

Che cos’è il federalismo

Il federalismo è una forma politica nella quale molti piccoli Stati, o città, accettano di sacrificare una parte della loro sovranità per istituire un potere centrale, dirigente e supremo, allo scopo di meglio difendere la loro esistenza, conservare la loro indipendenza e promuovere i loro interessi comuni.

Continua a leggere