Nuova Evangelizzazione dopo il “Muro”

vir fidelis_coverTempi 29 novembre 2014

Il contributo dell’Opus Dei nella Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia ex comuniste

 di Giuseppe Brienza

Per 28 anni, dal 1961 al 1989, il muro di Berlino ha tagliato in due non solo una città, ma un intero continente. È stato il simbolo della divisione del mondo in due schieramenti contrapposti, uno dal quale tutti volevano scappare, quello comunista, l’altro, Occidentale, nel quale tutti volevano restare, ma non sempre per vivere felici.

Continua a leggere

Paradiso, nonostante la crisi. Il libro di Corigliano

cartoline_coverFormiche.net 5 dicembre 2014

di Giuseppe Brienza

A parlare con termini comprensibili e “smart” di un Paradiso celeste agli uomini del XXI secolo è rimasto oggi, fra i personaggi pubblici, quasi solo Giuseppe Corigliano. Una vita come portavoce in Italia dell’Opus Dei, ha scritto il suo ultimo libro proprio su questo argomento: Cartoline dal Paradiso. La speranza oltre la crisi (Edizioni Ares, Milano 2014, pp. 208, € 15).

Continua a leggere

Ecco cosa ricorda quella Croce che viene nello spazio

icone nello spazio27 novembre 2014

di Luigi Santambrogio

In attesa che l’Europa, come auspica Papa Francesco, ritrovi le sue radici cristiane (e dovrebbe averle già ripescate se dobbiamo credere alla stand ovation che il l’europarlamento ha riservato a Bergoglio) e l’Italia non perde le sue ultime foglie di cattolicesimo, godiamoci la bella immagine che ci viene dallo spazio. Quella che mostra i tre astronauti della Stazione spaziale internazionale volteggiare sorridenti in assenza di gravità, mentre sullo sfondo, con eccezionale nitidezza, appaiono alcune icone russe e un grande Crocefisso.

Continua a leggere

Papa Francesco e gli ostacoli alla nuova evangelizzazione in Cina

Cina_flagFormiche.it 30 novembre 2014

Uno dei nodi irrisolti, la nomina dei nuovi vescovi

di Giuseppe Brienza

Il 28 ottobre 1926 papa Pio XI (1922-1939) ordinava nella Basilica di San Pietro i primi sei vescovi cinesi dell’età contemporanea. Iniziava, così, per la gerarchia ordinaria della Chiesa in Cina, l’anno zero, dopo un lunghissimo periodo di attesa e preparazione che aveva creato non poche difficoltà e contrasti. Il 1° ottobre 1949, però, con la fondazione della “Repubblica Popolare Cinese” maoista, ricominciano i problemi per la vita della Chiesa in Cina.

Continua a leggere

La nuova etica globale

animalfarm(da http://www.portalefamiglie.it/)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

Un breve opuscolo di Marguerite A. Peeters, sul tema della nuova etica e sulla teoria del gender. Il saggio è del 2006 ma ci aiuta a capire da dove parte questo fenomeno.

Cenni biografici dell’autrice.

Marguerite A. Peeters ha monitorato gli sviluppi semantici, politici, culturali ed etici a livello della governance mondiale dal 1994. E ‘autore di circa 300 relazioni e di numerosi libri su questi argomenti. Insegna a livello internazionale, in particolare in Africa e in Europa, ed è visiting professor di teologia in diverse università e istituzioni (etica globale e l’evangelizzazione), tra cui la Pontificia Università Urbaniana, l’Università Cattolica del Congo e l’International Institute Canon Trieste. E ‘nata negli Stati Uniti e dirige con sede a Bruxelles Istituto per la Dinamica dialogo interculturale.

mpeeters@dialoguedynamics.comwww.dialoguedynamics.com
(dati biografici da http://www.cultura.va/content/cultura/it/organico/consultori.html )

Alle porte del cielo e dell’inferno (di Gloria Polo)

animalfarm[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

(per leggere la licenza)

La presente testimonianza della dott.sa Gloria Polo è frutto di un lavoro redazionale originale che ha permesso di correggere gli errori di traduzione della prima edizione e di colmarne le lacune narrative, essendo confluiti in essa molti brani complementari tratti da altre testimonianze di Gloria e da colloqui inediti tra Gloria e il curatore di questa edizione.

L’attacco è concentrico, vale ancora la pena resistere?

sentiDal blog di Costanza Miriano novembre 2014

di Costanza Miriano

Oggi era una di quelle giornate che non finiscono mai. Poi, a un certo punto, ha cominciato a intravedersi la luce alla fine del tunnel. Strisciando pancia a terra in direzione del divano – obiettivo cioccolatino con abbiocco istantaneo – qualcosa mi ha trattenuto. Dovevo scrivere questo post. Ho indossato la tenuta da combattimento, la felpa pellicciata che la mia amica Federica mi ha spedito dalla Casa Bianca, altrimenti detta Air Felp One, e ho acceso il computer. Va be’, più esattamente ho messo la felpa, ho mangiato due fette di polpettone e ho acceso il computer.

Continua a leggere

Ivan Slezjuk

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Ivan Slezjuk

Continua a leggere

I doveri dello Stato e il significato della rivoluzione

repubb_itaOsservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân

Newsletter n.552 – 25 novembre 2014

di Fabio Trevisan

Nel richiamare lo Stato ai suoi inderogabili compiti, il pensatore cattolico svizzero Gonzague de Reynold (1880-1970) definiva, nel 1938, l’alta missione di conservare e incrementare il bene comune: “Lo Stato è una necessità sociale, un’esigenza del bene comune…Lo Stato non si deve assolutamente sostituire alla società né si deve identificare con la nazione. E non deve neppure far tutto, ma deve capire e dirigere il tutto. Questa è la missione elevata, difficile, imperiosa dello Stato”.

Continua a leggere

Irma Grivot & C.

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Irma Grivot & C.

di Rino Cammilleri

Continua a leggere